QUADERNI

In que­sta con­vul­sa quan­to con­fu­sa cam­pa­gna elet­to­ra­le rite­nia­mo deb­ba­no esse­re riba­di­te con for­za le ragio­ni del­la dife­sa e del­la valo­riz­za­zio­ne del­la scuo­la sta­ta­le e lai­ca, in quan­to uni­ca scuo­la di tut­ti e per tutti. 
A tut­te le per­so­ne che ci han­no chie­sto in que­ste set­ti­ma­ne se Pos­si­bi­le sarà pre­sen­te alle ele­zio­ni del 25 set­tem­bre pos­sia­mo dare una rispo­sta. E la rispo­sta — sia­mo feli­ci di annun­ciar­lo — è sì. Ieri pome­rig­gio, insie­me ad Ange­lo Bonel­li per Ver­di-Euro­pa Ver­de e Nico­la Fra­to­ian­ni per Sini­stra Ita­lia­na, abbia­mo fir­ma­to per il depo­si­to del sim­bo­lo di Pos­si­bi­le in col­le­ga­men­to a quel­lo del­la lista Allean­za Ver­di-Sini­stra, dan­do segui­to alla vota­zio­ne del­la nostra comunità. 
Ci inte­res­sa che le solu­zio­ni alla cri­si cli­ma­ti­ca sia­no asso­cia­te alla soste­ni­bi­li­tà socia­le. Per far­lo occor­ro­no scel­te poli­ti­che: per­ché la scien­za entri nel­la poli­ti­ca, occor­re che anche la poli­ti­ca entri nel­la scien­za. Chi por­ta avan­ti le bat­ta­glie, da entram­be le par­ti, deve esse­re in gra­do di vede­re l’in­te­ro quadro. 
Esi­sto­no momen­ti sto­ri­ci dove i Sapiens han­no impa­ra­to a leg­ge­re in manie­ra accor­ta il veri­fi­car­si di deter­mi­na­ti avve­ni­men­ti, pur­trop­po que­sto non è uno di quei momen­ti. Si met­ta il cli­ma e la lot­ta al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co in cima alla lista del­le prio­ri­tà. Dob­bia­mo pren­de­re del­le deci­sio­ni, ora, pri­ma che sia trop­po tardi. 
È un erro­re col­lo­ca­re la gasie­ra in por­to, mor­ti­fi­can­do anni di poli­ti­che eco­no­mi­che che guar­da­no altro­ve, con lun­gi­mi­ran­za. È un erro­re pen­sa­re che il vole­re del­la Nazio­ne non sia il vole­re dei suoi cit­ta­di­ni, di colo­ro che subi­ran­no le diret­te con­se­guen­za di que­ste decisioni.