Femminicidio di Reggio Emilia: uccisa dopo aver denunciato

La priorità è difendere la vittima, difendere chi denuncia, anche e soprattutto quando lo Stato chiede espressamente alla vittima di denunciare per poter intervenire. 

Di fron­te all’ennesimo effe­ra­to fem­mi­ni­ci­dio, come quel­lo com­mes­so sul­la gio­va­ne Jua­na Ceci­lia Haza­na Loay­za a Reg­gio Emi­lia, pos­sia­mo cer­ta­men­te dibat­te­re sul modo più oppor­tu­no di era­di­ca­re la tos­si­ca cul­tu­ra maschi­le del pos­ses­so che tra­sfor­ma le rela­zio­ni sen­ti­men­ta­li in pri­gio­ni, vio­len­za e morte.

Pos­sia­mo scen­de­re in piaz­za, tut­te e tut­ti, anche noi maschi dovrem­mo e dob­bia­mo, scan­den­do slo­gan con­tro il patriar­ca­to e tut­to quel che com­por­ta sul­la vita del­le don­ne, le nostre figlie, le nostre nipo­ti, pri­ma ogget­ti, poi vittime.

Però, pri­ma, a mon­te, men­tre discu­tia­mo qua­le sia il miglior approc­cio cul­tu­ra­le e qua­li sia­no i mez­zi pra­ti­ci per attuar­lo, c’è un pro­ble­ma più urgen­te, che è sal­va­re la vita alle vit­ti­me desi­gna­te, alle don­ne che denunziano.

La vicen­da di Reg­gio Emi­lia è pur­trop­po esemplare. 

Secon­do la stam­pa, l’omicida era sta­to arre­sta­to, dopo la denun­cia del­la vit­ti­ma per atti per­se­cu­to­ri il 5 settembre. 

Il suc­ces­si­vo 6 set­tem­bre, dopo la con­va­li­da, era sta­to scar­ce­ra­to e sot­to­po­sto alla misu­ra cau­te­la­re del divie­to di avvi­ci­na­men­to, ma il 10 set­tem­bre era sta­to nuo­va­men­te arre­sta­to per vio­la­zio­ne del divie­to di avvi­ci­na­men­to, vio­la­zio­ne di domi­ci­lio e ulte­rio­ri atti ves­sa­to­ri, otte­nen­do il 23 set­tem­bre i domiciliari.

Solo fino al 4 novem­bre però, gior­no in cui è deca­du­ta la misu­ra cau­te­la­re per la soprag­giun­ta sen­ten­za di pat­teg­gia­men­to emes­sa dal tri­bu­na­le di Reg­gio Emi­lia a 2 anni di reclu­sio­ne con pena sospesa. 

L’adesione a un pro­gram­ma di recu­pe­ro ha fat­to venir meno ogni misu­ra di vigilanza.

Nell’esame del­la vicen­da sicu­ra­men­te va con­si­de­ra­to il vis­su­to fami­lia­re dell’omicida, ma a mag­gior ragio­ne va distin­ta la ricer­ca del­le cau­se, che rile­va sull’aspetto cul­tu­ra­le di pre­ven­zio­ne futu­ra per altre situa­zio­ni, da quel­la del­la respon­sa­bi­li­tà e soprat­tut­to da quel­la del­la tutela.

Non impor­ta, alla vit­ti­ma, esse­re sta­ta assas­si­na­ta da una per­so­na sana di men­te o meno, o qua­li fos­se­ro i suoi problemi.

La prio­ri­tà è difen­de­re la vit­ti­ma, difen­de­re chi denun­cia, anche e soprat­tut­to quan­do lo Sta­to chie­de espres­sa­men­te alla vit­ti­ma di denun­cia­re per poter intervenire. 

Jua­na Ceci­lia, denun­cian­do, ha fir­ma­to la pro­pria con­dan­na a mor­te, per­ché lo Sta­to, cioè tut­ti noi, pur nel rispet­to del­le nor­me ed appli­can­do­le, non è sta­to in gra­do di tute­lar­la, di pro­teg­ger­la, di salvarla.

La doman­da, quin­di, che ci si deve por­re è se la nor­ma­ti­va attua­le con­sen­ta una tute­la effettiva.

L’ultima rifor­ma in mate­ria, chia­ma­ta “Codi­ce Ros­so” ha intro­dot­to nuo­vi rea­ti, aumen­ti di pena, ha soprat­tut­to velo­ciz­za­to l’esame del­la noti­zia di rea­to da par­te dei pub­bli­ci mini­ste­ri e quin­di il pro­ce­di­men­to penale.

E infat­ti, in que­sto caso, si è arri­va­ti ad un pat­teg­gia­men­to su tut­ti i rea­ti con­te­sta­ti a soli due mesi dal­la pri­ma denuncia. 

Le misu­re di pre­ven­zio­ne ugual­men­te raf­for­za­te dal­la nor­ma­ti­va, sono sta­te pri­ma appli­ca­te, poi vio­la­te, con la con­te­sta­zio­ne di nuo­vi rea­ti, ed infi­ne, dopo il pat­teg­gia­men­to, revo­ca­te per l’adesione ad un pro­gram­ma di recupero.

Ma razio­nal­men­te, si può rite­ne­re pos­si­bi­le che un uomo, reci­di­vo, che va a vio­la­re le misu­re di pre­ven­zio­ne appe­na dispo­ste e si ritro­va agli arre­sti domi­ci­lia­ri, in un mese pos­sa esse­re cam­bia­to al pun­to di non esse­re più un peri­co­lo, solo per una ade­sio­ne for­ma­le ad un programma?

Se è vero che non si può pre­ve­de­re l’agire uma­no, a mag­gior ragio­ne se defor­ma­to carat­te­rial­men­te o pato­lo­gi­ca­men­te, è altret­tan­to vero che ogget­ti­va­men­te una nor­ma­ti­va che con­sen­te la pie­na liber­tà dopo deter­mi­na­ti rea­ti con­te­sta­ti, a un reci­di­vo, non tute­la la vit­ti­ma desi­gna­ta, quel­la su cui è sta­to dise­gna­to un bersaglio.

Allo­ra la nor­ma­ti­va va modificata.

E non cer­to ina­spren­do le pene, per­ché lo stal­ker seria­le, il vio­len­to, agi­sce su impul­si non sem­pre razio­na­li, e non pen­sa cer­to a quel che rischia facen­do quel che fa.

Van­no imple­men­ta­te le misu­re di tute­la, in appli­ca­zio­ne del divie­to di avvi­ci­na­men­to, quin­di, che deve per­ma­ne­re fino all’accertamento giu­di­zia­le del venir meno del­la peri­co­lo­si­tà, ma non solo.

L’art. 282 ter codi­ce pena­le reci­ta che con il prov­ve­di­men­to che dispo­ne il divie­to di avvi­ci­na­men­to il giu­di­ce pre­scri­va all’im­pu­ta­to anche di non avvi­ci­nar­si a luo­ghi deter­mi­na­ti abi­tual­men­te fre­quen­ta­ti dal­la per­so­na offe­sa ovve­ro di man­te­ne­re una deter­mi­na­ta distan­za da tali luo­ghi o dal­la per­so­na offe­sa, e anche di non avvi­ci­nar­si a luo­ghi deter­mi­na­ti abi­tual­men­te fre­quen­ta­ti da pros­si­mi con­giun­ti del­la per­so­na offe­sa o da per­so­ne con que­sta con­vi­ven­ti o comun­que lega­te da rela­zio­ne affet­ti­va ovve­ro di man­te­ne­re una deter­mi­na­ta distan­za da tali luo­ghi o da tali per­so­ne, vie­tan­do con loro ogni for­ma di comu­ni­ca­zio­ne, anche “dispo­nen­do l’ap­pli­ca­zio­ne del­le par­ti­co­la­ri moda­li­tà di con­trol­lo pre­vi­ste dal­l’art. 275 bis”.

Tali moda­li­tà sono quel­le del cd. brac­cia­let­to elet­tro­ni­co, il noto dispo­si­ti­vo, che nel nostro ordi­na­men­to può esse­re appli­ca­to in sosti­tu­zio­ne del­la misu­ra cau­te­la­re in car­ce­re con agli arre­sti domi­ci­lia­ri, ma con il con­sen­so dell’imputato.

Però sia­mo pur sem­pre in Ita­lia, ed il prin­ci­pa­le pro­ble­ma del brac­cia­let­to elet­tro­ni­co è che non ce ne sono abba­stan­za, ed infat­ti lo stes­so art. 275 bis codi­ce pena­le pre­ci­sa che pri­ma dell’adozione del­la misu­ra deb­ba esse­re accer­ta­ta la mate­ria­le dispo­ni­bi­li­tà in capo alla poli­zia giu­di­zia­ria dell’oggetto in questione.

Quin­di le que­stio­ni sono due.

La pri­ma è man­te­ne­re, come det­to, il divie­to di avvi­ci­na­men­to fino all’accertamento, giu­di­zia­le del venir meno del­la peri­co­lo­si­tà, quin­di non solo con l’adesione ad un pro­gram­ma, ma nel caso al ter­mi­ne del­lo stes­so, con con­trol­li con­ti­nua­ti­vi e spe­ci­fi­ci dei ser­vi­zi socia­li, pena, in caso di vio­la­zio­ne ai ter­mi­ni del pro­gram­ma, il venir meno del bene­fi­cio del­la sospen­sio­ne del­la pena.

Per­ché la peri­co­lo­si­tà pre­scin­de dal rea­to e dal­la pena, non vie­ne meno con una sen­ten­za di un pro­ces­so, per quan­to rapi­do (anzi, in que­sto caso la rapi­di­tà è para­dos­sal­men­te par­te del pro­ble­ma), con cui lo Sta­to puni­sce ma di fat­to non tutela.

Secon­do, pre­ve­de­re l’obbligatorietà, fino all’accertamento giu­di­zia­le del veni­re meno del­la peri­co­lo­si­tà, del brac­cia­let­to elet­tro­ni­co, sem­pre con le stes­se con­se­guen­ze sul­la sospen­sio­ne del­la pena in caso di violazione.

Inve­ce di invo­ca­re le denun­ce, lo Sta­to deve inve­sti­re pesan­te­men­te in mez­zi di pro­te­zio­ne, i brac­cia­let­ti elet­tro­ni­ci per chi per­se­gui­ta le ex com­pa­gne devo­no esse­re sem­pre dispo­ni­bi­li ed esse­re acqui­sta­ti e gesti­ti su un bina­rio diver­so da quel­lo lega­to ai rea­ti comuni.

Non è giu­sti­zia­li­smo, anzi, è tute­la, è pre­ven­zio­ne, è rispet­to di un accor­do fat­to con chi denun­cia a rischio del­la vita, per­ché, come det­to, sul­le pene non ser­ve intervenire.

E se il brac­cia­let­to è con­si­de­ra­to uno stig­ma socia­le, allo­ra dicia­mo­lo, sareb­be ora.

Sareb­be ora che chi per­se­gui­ta la com­pa­gna ven­ga stig­ma­tiz­za­to social­men­te e non sem­pre giu­sti­fi­ca­to, come pur­trop­po con­ti­nua ad acca­de­re anche media­ti­ca­men­te, per­si­no dopo aver­la assassinata.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Caro Marco, ci vorrebbe un colpo da maestro

Caro Mar­co, ci vor­reb­be un col­po da mae­stro, alla Tibe­ri, l’abbiamo sem­pre chia­ma­to così: un’i­dea per scri­ve­re una sto­ria com­ple­ta­men­te diver­sa. Per­ché, Mar­co, non amavi

Nature Restoration Law: stavolta ha vinto la Terra!

È un momen­to sto­ri­co: oggi l’Europa ren­de leg­ge il ripri­sti­no del­la natu­ra, e defi­ni­sce la dire­zio­ne che il nostro con­ti­nen­te segui­rà per ridar­le spa­zio. La que­stio­ne non è edo­ni­sti­ca, e nem­me­no intel­let­tua­le: si trat­ta di per­met­te­re che gli eco­si­ste­mi, come i fiu­mi o le zone umi­de, ter­re col­ti­va­te e fore­ste, tor­ni­no gra­dual­men­te in una con­di­zio­ne di equi­li­brio per con­ti­nua­re a tra­sfor­ma­re la mate­ria, per ren­de­re, cioè, la bio­sfe­ra vivi­bi­le anche per noi.