Questo articolo muove da un quesito che ci siamo posti, con Possibile: al di là dell’aspetto formativo, la didattica a…
Sulla scia dei più recenti schemi governativi nazionali, la politica regionale ha abbandonato la strada della contrapposizione, peraltro da tempo utilizzata solo a fini elettorali, per imboccare quella della corrispondenza degli amorosi sensi.
Come per quanto concerne la stretta cooperazione in ambito militare, ribadiamo l’urgente rivalutazione degli accordi esistenti tra le forze di polizia dei due paesi. È fondamentale rendere disponibili gli atti su ITEPA e chiarire quale sia l’iter in corso per il finanziamento di una seconda edizione affinché il progetto possa essere sottoposto a scrutinio parlamentare.
La confusione tra i ruoli delle varie istituzioni europee in politica estera, e la traballante ed incerta ripartizione delle competenze, non fanno altro che indebolire l’UE sulla scena mondiale. E invece le grandi sfide dei nostri tempi si giocano proprio a livello globale, abbiamo bisogno di un’Europa unita e capace di agire in politica estera. Non possiamo più permetterci di perdere tempo. Quando lo capiremo?
Ormai è evidente che viviamo in un Paese completamente carente di classe dirigente, che sia di matrice strettamente politica o…
Franceschini, l’eterna presenza di ogni governo di coalizione ci fa sapere che la crisi socio climatica e ambientale che stiamo…
Ancora Porto Marghera, ancora Fincantieri. La Guardia di Finanza ha arrestato (domiciliari) 4 titolari di imprese legati ai subappalti del…
Per l’ennesima volta i lavoratori Whirlpool di Napoli tornano in piazza a denunciare l’abbandono da parte delle istituzioni. Il settore delle lavatrici…
La parola transizione è sicuramente una di quelle maggiormente utilizzate nello storytelling degli ultimi mesi. Complice il “Governo dei Migliori”…