La pandemia non ferma il consumo di suolo: questa è l’amarissima considerazione a fronte dei dati aggiornati al 2020. Qualora…
Ambiente e Energia
Un colore è entrato prepotentemente nell’opinione pubblica italiana, e non è né rosso, né arancione, né giallo: è il marrone…
Le piogge si stanno facendo attendere in gran parte del Paese, in Sicilia è stato il gennaio più secco mai…
“Siamo in un momento critico riguardo i nostri sforzi collettivi per limitare il pericoloso riscaldamento globale. Entro la fine del…
Venezia. Palazzo Ferro Fini. Interno. notte. Sono circa le 22. Si discute la legge di stabilità relativa al bilancio 2020….
La tassa sulla plastica stabilisce il principio “chi inquina paga”. È sacrosanto che la collettività venga parzialmente compensata dei danni imposti dal consumismo sfrenato e della mentalità usa-e-getta di settori privati, che non hanno certo la salute del pianeta né quella pubblica come principio cardine.
“Abbiamo ascoltato tante belle parole sulla volontà di perseguire nuove politiche per contrastare l’emergenza climatica. Anche nella Nadef è stato…
“Abbiamo aderito con piena convinzione, perché la politica deve ascoltare i ragazzi e le ragazze in piazza oggi”. Lo dichiarano…
“Il clima come scusa per fare cassa? Si tratta di una superficialità di ragionamento, se non di una falsità. È…
L’hanno chiamato “decreto clima” eppure di “climatico”, in questo decreto, c’è davvero ben poco. Certo, il tentativo del governo, attraverso questa”partenza rapida” è quello di impostare l’attacco ad alcuni dei temi che impattano negativamente sui cambiamenti climatici.
“L’emergenza climatica è il più grande problema mondiale, come emerge chiaramente dai temi in agenda al prossimo summit dell’Onu. E…
Grazie a tutti, le singole persone, i comitati di Possibile che da Torino a Crotone, passando per Genova, Venezia, Cesena,…
Possiamo riforestare il pianeta, a partire dalle nostre città, dai nostri quartieri, dalle nostre vie. Possiamo farlo da subito, prima che il pianeta si rivolti definitivamente contro di noi.
Traduciamo e condividiamo con voi questo articolo di Susan Shain pubblicato qualche giorno fa sul blog del New York Times…
Possiamo riforestare il pianeta, a partire dalle nostre città, dai nostri quartieri, dalle nostre vie. Possiamo farlo da subito, prima che il pianeta si rivolti definitivamente contro di noi.
Che sia governo tecnico o tattico, politico o antipolitico, balneare o montano, di scopo o di mezzo, di lunga durata…
È un bollettino quotidiano, quello dei disastri e degli sconvolgimenti che porta con se l’emergenza climatica. La Groenlandia che fonde…
La deforestazione e la perdita delle foreste sono l’esempio perfetto del fatto che tutto si tiene, tutto è collegato e, quando si parla di clima, lo è ancora di più. Le cause stanno nello sfruttamento diretto delle risorse, ma anche nella siccità e nelle temperature elevate, così come nei fenomeni estremi come gli uragani, sempre più frequenti a causa della crisi climatica.
Le dichiarazioni non sono sufficienti: occorrono azioni conseguenti. Il clima non cambierà gradualmente, per questo gli scienziati ci dicono che abbiamo 10 anni: i modelli più affidabili dicono che gli sconvolgimenti saranno improvvisi e devastanti ed irreversibili. Ne stiamo avendo un assaggio.
1
“Ormai non c’è nemmeno più bisogno di immaginare un futuro fatto di disastri. L’emergenza climatica si sta manifestando in maniera…