Soltanto un’Europa unita e coesa, forte della legittimità democratica confidatagli dai suoi cittadini, potrà agire a livello globale per avviare un cambiamento di rotta. Per questo motivo è urgente riformare l’Ue dotandola di istituzioni democratiche di natura federale.
Redazione Possibile
Le parole e i nomi hanno un peso. Stiamo vivendo e attraversando un periodo storico ben preciso: siamo nella sesta estinzione di massa e, a differenza di quelle del passato, le radici delle cause dell’estinzione si ritrovano tutte nell’attività antropica.
di Alicia Ambrosini A volte ritornano e quasi sempre senza portafoglio. La Lega torna al governo attivo sventolando la bandiera…
I paesi del G20 (in verità 67 paesi) fra la fine del 2021 e metà del 2022 arriveranno a una copertura che permetterà anche un allentamento delle misure di precauzione e delle quarantene con conseguente probabile ripresa dell’economia, mentre gli altri paesi (107) resteranno in una situazione critica dal punto di vista sanitario, economico e sociale fino alla metà del 2023.
All’interno degli emendamenti proposti al cosiddetto “Milleproroghe”, è compreso anche il n. 13.183 della I Commissione Permanente con l’obiettivo di bloccare la verifica preventiva dell’interesse archeologico
Cosa differenzia il piano Next Generation Possibile, contenuto nel testo Politica!, a cura di Davide Serafin e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) diffuso dal Sole 24 ore? Abbiamo provato a riesaminare i due progetti e vogliamo condividere la nostra riflessione con voi.
Occorre dare ascolto alle voci della popolazione studentesca che sempre di più si stanno sollevando in diverse città del mondo. Le proteste mettono in luce problemi seri, non rimandabili.
L’obiettivo in questo momento deve essere solo uno: tutelare il benessere di tutte le persone. Nessuna esclusa, nel minor tempo possibile.
Sono oltre 60 le persone che nel mese di gennaio hanno deciso di tesserarsi al Comitato Possibile Cagliari. Un risultato che ci rende orgogliosi e ci responsabilizza sul lavoro da fare nei prossimi mesi.
Su NG Eu dovrebbe essere fatta chiarezza e non da oggi. Come vogliamo spendere i 209 miliardi del piano della Commissione europea?
In Brasile non esiste una proposta federale per combattere il virus. Lo stesso Presidente minimizza i suoi effetti, stimola assembramenti, pubblicizza la clorochina come un medicinale efficace, è contrario a misure restrittive, non garantisce supporto finanziario alla lotta contro il Covid, mette in dubbio l’efficacia dei vaccini esistenti, il tutto mentre i governi degli Stati sono costretti ad arrangiarsi come possono, senza una strategia nazionale.
Uno dei danni più gravi di questa vicenda e della condotta di docenti, amministrativi, enti locali e, infine, della politica nazionale e del ministro, è proprio quello di aver provato a distruggere i nostri sogni e le nostre speranze, tradendo la fiducia che è alla base del rapporto tra Stato e cittadino.
La crisi finanziaria e il COVID hanno solo peggiorato una situazione che da anni è sempre stata trattata con poca competenza, tant’è che le varie associazioni, in particolare Ledha, Uildm, Comitato Vita Indipendente e, nell’ultimo anno, il Comitato Famiglie Disabili Lombarde, si sono più volte dovute scontrare sui tavoli di lavoro, obbligando i tecnici a continue modifiche sulle delibere.
Mentre Giuseppe Conte conta i senatori, noi contiamo su di voi. Per mettere in circolo le nostre posizioni e smetterla…
Proprio questo invece lo ho riscontrato leggendo le proposte di Possibile. Il fatto che, ad esempio, la battaglia al cambiamento climatico per Possibile sia una priorità e non una postilla che debba essere aggiunta al programma politico di default perché lo fanno tutti e perché altrimenti si fa brutta figura, per me è fondamentale.
Le condizioni dei migranti in Libia peggiorano di giorno in giorno. Centinaia di donne e di uomini sopravvivono dietro le sbarre degli atroci campi o per strada, ad esempio nella pericolosa area di Tripoli. Molti hanno bambini piccoli. Tutti sono alla mercé di un Governo, quello libico, che li considera esseri inferiori da utilizzare come forza lavoro in un redivivo sistema economico basato sulla divisione in razze e sulla riduzione in schiavitù degli ultimi.
Le battaglie sono perse solo se nessuno è disposto a combatterle. Entra in contatto con noi, rimani aggiornato/a sulle attività della nostra comunità.
Non è soltanto per ragioni economiche che è necessario procedere all’incremento degli organici ispettivi dei tre enti, bensì per la tenuta dello Stato sociale, per la difesa dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, per la tutela delle imprese sane, per il contrasto all’illegalità, allo sfruttamento e al lavoro nero: è in gioco l’eguaglianza sostanziale dei cittadini.
Le parole con cui la procura egiziana ha infangato la memoria di Giulio Regeni hanno fatto male – aggiunge Brignone – come ha fatto male la consegna della prima delle fregate italiane vendute all’Egitto. In spregio a Giulio Regeni, in spregio a Patrick Zaki, in spregio ai diritti umani, che sono di tutte e di tutti, che spetta a tutte e tutti noi difendere e rilanciare
Come ormai da tradizione i nostri auguri di buon anno arrivano presentando la nuova tessera e avviando la nuova campagna di adesioni a Possibile. Chiudiamo così insieme un anno durissimo per aprirne un altro pieno di possibilità.