QUADERNI

Ven­ti­mi­glia è un mon­do com­ples­so, in cui è pos­si­bi­le toc­ca­re con mano alcu­ne del­le innu­me­re­vo­li con­trad­di­zio­ni carat­te­ri­sti­che del­la fron­tie­ra, vera gene­ra­tri­ce di sof­fe­ren­ze, ille­ga­li­tà e mar­gi­na­li­tà. Dif­fi­ci­le, se non impos­si­bi­le, com­pren­de­re a fon­do la situa­zio­ne, spe­cial­men­te in appe­na una set­ti­ma­na; come nell’agosto 2017, pro­vo comun­que a resti­tui­re qual­che impres­sio­ne a sem­pli­ce sco­po infor­ma­ti­vo, sen­za pre­te­sa di esaustività. 
Con la scuo­la tor­na alla ribal­ta la que­stio­ne dei vac­ci­ni, anche a cau­sa di un emen­da­men­to al decre­to mil­le­pro­ro­ghe che riba­di­sce l’ob­bli­go vac­ci­na­le. Di fat­to un vero e pro­prio die­tro­front del gover­no, che assi­cu­ra la fre­quen­za sco­la­sti­ca a colo­ro che pre­sen­te­ran­no entro il 10 mar­zo 2019 la dichia­ra­zio­ne sostitutiva 
Dopo Fede­li… Pit­to­ni. Sem­bra pro­prio che gli ulti­mi gover­ni abbia­no deci­so che la scuo­la è affa­re di igno­ran­ti. È vero che sia­mo il Pae­se con la mino­re per­cen­tua­le di lau­rea­ti in Euro­pa, ma che pro­prio non si tro­vi qual­cu­no in pos­ses­so di un tito­lo di stu­dio che gli per­met­ta di occu­par­si di istru­zio­ne in manie­ra com­pe­ten­te e fondata? 
Non met­tia­mo in dub­bio la rico­stru­zio­ne del­la vicen­da, ma pro­ba­bil­men­te nel rac­con­tar­la sareb­be sta­to uti­le ricor­da­re ai let­to­ri le posi­zio­ni del­la FSP, del resto più vol­te riba­di­te dal­lo stes­so Sin­da­ca­to, che ha da sem­pre riven­di­ca­to il pro­prio pres­sing per l’introduzione del­la pisto­la elet­tri­ca nel­la dota­zio­ne del­le for­ze dell’ordine sui vari gover­ni che si sono suc­ce­du­ti in que­sti anni 
L’orientamento che sta pre­va­len­do nel gover­no è quel­lo di un poten­zia­men­to del REI incre­men­tan­do la dota­zio­ne fino a 5 miliar­di per 4 milio­ni di pove­ri con asse­gno medio indi­vi­dua­le di cir­ca 300 euro al mese: ben lun­gi dal con­cre­tiz­za­re le pro­mes­se elet­to­ra­li che inve­ce vale­va­no un asse­gno men­si­le net­to di 780 euro e a cui il Mini­stro Di Maio resta dispe­ra­ta­men­te aggrappato. 
Dob­bia­mo sal­va­re l’abilitazione, sal­var­la e difen­der­la con le unghie e coi den­ti; con essa difen­dia­mo i dirit­ti dati ai lavo­ra­to­ri per­ché pos­sa­no tra­sfor­mar­si in inte­res­si degli stu­den­ti e non di que­sta o quel­la par­te politica. 
Per­ché ven­go­no pro­dot­te le fake news, le bufa­le, le infor­ma­zio­ni distor­te che spes­so diven­ta­no vira­li? Per­ché vie­ne, siste­ma­ti­ca­men­te, fat­ta disin­for­ma­zio­ne da alcu­ni atto­ri del dibat­ti­to pub­bli­co? Per fab­bri­ca­re i “pro­ble­mi”, per crea­re un cli­ma di emer­gen­za, in cui auto­ma­ti­ca­men­te diven­ta­no giu­sti­fi­ca­bi­li le “solu­zio­ni” pro­po­ste da alcu­ne par­ti politiche. 
Il nostro lavo­ro attor­no alla cam­pa­gna #Pri­ma­Del­Di­lu­vio è nato pro­prio in que­sta dire­zio­ne: costrui­re pro­po­ste in gra­do di dare rispo­ste con­cre­te e costrut­ti­ve, oltre alla que­stio­ne cli­ma­ti­ca, anche alla man­can­za di lavo­ro puli­to, alle mil­le insi­cu­rez­ze che viviamo