La ripresa economica necessita che le risorse pubbliche siano destinate alle imprese sane e che lavorano in sicurezza e che, perciò, devono essere tutelate da quei concorrenti sleali che evadono tasse e contributi e che non rispettano le norme a protezione delle lavoratrici e dei lavoratori.
Senza categoria
Alcuni giorni fa il Governatore della Regione Lazio e Segretario del PD, Nicola Zingaretti, ha lanciato sei grandi azioni per…
Dopo l’errore macroscopico nella compilazione dei moduli per la richiesta della cassa integrazione straordinaria, l’azienda si era accordata con i sindacati per anticipare le somme non erogate: ai circa 35 lavoratori rimasti senza occupazione e non reintegrati dall’azienda è stata assegnata una somma prendendo parte del tfr, delle ferie, delle tredicesime e della quattordicesima di ogni lavoratore.
La minaccia fascista esiste. È viva e vegeta. E aggiungiamo: purtroppo. Sì, purtroppo lo avevamo pure denunciato in ogni modo….
489
E’ passato poco più di un mese dal brutale assassinio di Viktoria Marinova, giornalista bulgara volto della Tvn, uccisa a Ruse, che stava indagando sugli ultimi scandali legati ai fondi UE.
57
E prima di sperticarci in ragionamenti che poi, in estrema sintesi, finiscono in un tragico “prima gli italiani”, proviamo a riflettere: una persona ha diritto ad una vita dignitosa perché ha una determinata nazionalità sui documenti oppure, più logicamente, perché – indipendentemente dai documenti – è un essere umano?
168
In queste settimane in cui dietro inesistenti emergenze abbiamo smarrito il nostro senso di umanità, con Possibile abbiamo continuato a…
64
Donald Trump, attraverso una EPA (Agenzia per la protezione dell’ambiente, statunitense) ormai irriconoscibile, ha deciso di riaprire all’utilizzo dell’amianto in edilizia
279
Mi è bastato leggere le prime 52 parole, quelle pubblicate in prima pagina su Repubblica di oggi, per pensare che allora sia giusto che Roberto Saviano si tenga quel che c’è
286
La dinamica italiana sembra andare in tutt’altra direzione, quella dell’idea di una sicurezza fai-da-te che non porta una diminuzione dei reati, ma il suo aumento. Disegnando un incubo americano
107
Più Europa, ma soprattutto più destra in Parlamento. A Brescia e Bergamo con un sostenitore del No sia al referendum…
1.3K
Mentre a Parigi si discutono piani straordinari per militarizzare frontiere e rotte migratorie, c’è chi si adopera per costruire un modello differente, in cui le persone non vengono bloccate ma aiutate, in cui non sono passatori, trafficanti e milizie a gestire i flussi ma le istituzioni e il terzo settore assieme.
216
Le vicende di Profilglass: dal rischio di non poter investire al rifiuto di collaborazione proveniente dalle istituzioni
53
Di pulizie etniche è fatta la storia: si sono svolte sotto gli occhi di milioni di persone, incapaci di comprendere quello che si stava svolgendo nei propri quartieri. Il rischio è sempre questo: non avere gli anticorpi per distinguere e quindi reagire.
2
Nicola Zingaretti, dall’alto della guida della Regione Lazio, oggi pomeriggio deve avere sbagliato a schiacciare qualche tasto e così l’sms che avrebbe dovuto essere per il suo segretario di partito è stato scambiato per un comunicato stampa
Sono passati pochissimi giorni dalla Costituente delle idee, e abbiamo ancora tutti i taccuini pieni di idee e proposte raccolte…
L’ordine del giorno che abbiamo presentato al Milleproroghe per la prosecuzione del regime sperimentale di Opzione Donna è stato accolto dal Governo come raccomandazione. Un altro punto a favore della giusta battaglia politica per la proroga del regime pensionistico al 31 dicembre 2018.
1
Esistono già progetti che si muovono in questo senso: se ne occupa l’Unicef, prima di tutti, attraverso la promozione delle “Città amiche delle bambine e dei bambini”. Il tentativo è quello, costante, di rendere concreta la Convenzione Onu del 1989 sui diritti dell’infanzia, che rappresenta ancora oggi la sfida degli Stati e degli enti locali a riconoscere i bambini non solo come oggetto di tutela e assistenza ma anche come soggetto di diritto, e quindi titolare di diritti in prima persona: civili, politici, economici, sociali e culturali.