QUADERNI

Anche in un momen­to come que­sto, in cui la tesi che sem­bra vin­cen­te è quel­la quel­la del­l’o­mo­lo­ga­zio­ne, del­la discri­mi­na­zio­ne, del­la vio­len­za ver­so chi non rispon­de a pre­ci­si cri­te­ri impo­sti da un model­lo patriar­ca­le ed ete­ro nor­ma­ti­vo, c’è e ci sarà sem­pre chi inve­ce a tut­to que­sto resisterà. 
E’ pas­sa­to poco più di un mese dal bru­ta­le assas­si­nio di Vik­to­ria Mari­no­va, gior­na­li­sta bul­ga­ra vol­to del­la Tvn, ucci­sa a Ruse, che sta­va inda­gan­do sugli ulti­mi scan­da­li lega­ti ai fon­di UE. 
Pos­si­bi­le, da sem­pre, riven­di­ca una posi­zio­ne chia­ris­si­ma sull’argomento: la scuo­la deve esse­re lai­ca e aprir­si mag­gior­men­te al plu­ra­li­smo reli­gio­so; per que­sto auspi­chia­mo una revi­sio­ne del Con­cor­da­to Sta­to — Chie­sa e che l’ora di Inse­gna­men­to del­la Reli­gio­ne Cat­to­li­ca sia superata.