QUADERNI

A sca­te­na­re la nostra indi­gna­zio­ne è sta­ta una del­le sue ulti­me dichia­ra­zio­ni: “il Bra­si­le non vuo­le esse­re il pae­se del turi­smo gay, ma i turi­sti che vor­ran­no fare ses­so con le don­ne bra­si­lia­ne saran­no ben­ve­nu­ti!”. Una fra­se atro­ce, pro­nun­cia­ta in un pae­se con un enor­me turi­smo e sfrut­ta­men­to ses­sua­le, anche di mino­ren­ni, oltre a un altis­si­mo indi­ce di femminicidio. 
Ci sono noti­zie che ti ripor­ta­no indie­tro nel tem­po. Una di qual­che gior­no fa sul­le “Sen­ti­nel­le a scuo­la” a Casci­na mi ha tra­spor­ta­to fino al Paleo­li­ti­co Infe­rio­re quan­do ero un bam­bi­no di sei anni e, aman­te degli Spa­ghet­ti Western che imper­ver­sa­va­no in quel perio­do, chie­si adu­na vici­na: ”Si stu­dia mol­to per diven­ta­re cowboy?”. 
La Com­mis­sio­ne Lavo­ri Pub­bli­ci e Ambien­te del Sena­to ha appro­va­to un emen­da­men­to bipar­ti­san al decre­to Sbloc­ca Can­tie­ri a fir­ma di Lega, M5s, Pd e For­za Ita­lia che pre­ve­de l’installazione del­le tele­ca­me­re in tut­te le aule del­le scuo­le di infan­zia sta­ta­li e pari­ta­rie e nel­le case di cura. 
Il futu­ro è ver­de oppu­re, banal­men­te, non sarà. L’e­mer­gen­za cli­ma­ti­ca è la que­stio­ne del­le que­stio­ni, che con­tie­ne tut­te le altre e dal­la qua­le tut­te le altre dipen­do­no, a par­ti­re dal­la nostra lot­ta per l’u­gua­glian­za. Una que­stio­ne attor­no alla qua­le poter costrui­re — cosa che sta già avve­nen­do, a dir la veri­tà — pro­gram­mi coe­ren­ti di gover­no, paro­le e discor­si nuo­vi, prio­ri­tà chia­re e riconoscibili. 
La discri­mi­na­zio­ne tra il cal­cio fem­mi­ni­le e quel­lo maschi­le è anco­ra mag­gio­re alle nostre lati­tu­di­ni. Ora il brac­cio di fer­ro fra Ada Heger­berg, che rinun­cia alla vetri­na del Mon­dia­le, e la Fede­ra­zio­ne nor­ve­ge­se riac­cen­de i riflet­to­ri sul tema. Qui in Ita­lia oltre­tut­to c’è sta­ta, recen­te­men­te, una pole­mi­ca anche sul­le don­ne che com­men­ta­no il cal­cio (che qual­cu­no non ‘appro­va’), segno che è una que­stio­ne cul­tu­ra­le che va affron­ta­ta a tut­to campo. 
Duran­te que­sti ulti­mi 20 anni, tale dispo­si­zio­ni è sta­ta igno­ra­ta fino quan­do, pochi gior­ni fa, una don­na resi­den­te a Bru­xel­les ha rice­vu­to la tes­se­ra elet­to­ra­le in cui com­pa­re, non richie­sto, anche il cogno­me del mari­to, spo­sa­to poco meno di un anno fa e di cui non ha pre­so il cogno­me legal­men­te, per­tan­to tut­ti i suoi docu­men­ti di rico­no­sci­men­to ripor­ta­no sol­tan­to il cogno­me “da nubile”.