QUADERNI
L’emergenza sanitaria è tutt’altro che conclusa: come sottolinea il virologo Crisanti, in questi giorni le cifre del contagio sono pressappoco le stesse del primo giorno di lockdown. E soprattutto in Piemonte il trend è preoccupante: scavalcata l’Emila Romagna, siamo diventati la seconda regione per numero di infetti, dietro la Lombardia.
Vorrei ringraziare tutte e tutti: sono migliaia le persone che hanno condiviso e partecipato, con passione, ogni giorno, per un tempo infinito. Credo non lo dimenticheremo. E non smetteremo mai di crederci e di sperare che le cose possano andare bene. Meglio. Sempre.
In questi giorni in cui si sta immaginando il ritorno alla “normalità di prima”, molte istituzioni, a partire dalle regioni, stanno approvando tutta una serie di delibere e di atti che, appunto, ci faranno tornare alla “normalità di prima”. Ma se la normalità di prima era il problema, perché ci si continua a muovere lungo lo stesso solco che sappiamo bene dove ci ha condotto?
Le sfide per il mercato della GDO rimangono sempre la frammentazione del consumo di prodotti (continua il boom delle vendite online) alimentari (e non solo) e una rete di vendita da reinventare. Per adesso i fattori che stanno incidendo sulla spirale involutiva sono la riduzione del fatturato e il conseguente taglio di costi (soprattutto di personale) ed è difficile pronosticarne una ripresa o la stabilizzazione.
La vera sfida è rendere le modalità di lavoro culturale sostenibili per chi le svolge. È considerare a pieno titolo chi svolge un lavoro culturale un lavoratore e una lavoratrice, con lo stesso diritto di tutti gli altri a vivere della propria attività, del proprio talento ma anche della propria formazione
Pubblichiamo la lettera di Antonio, che è diventata una petizione che potete sottoscrivere qui, dando voce a chi, come molti fuorisede per studio o lavoro, è in difficoltà nel rientrare a casa, nonostante voglia farlo rispettando la sicurezza propria e altrui e nelle modalità e tempistiche consentite dai decreti.
Nell’attesa, una cosa è certa: anche per il rientro a scuola, come chiediamo da settimane per tutto il resto, non si potrà prescindere da un uso capillare dei tamponi per testare le persone e isolare quelle positive al Coronavirus. Sono indispensabili, soprattutto alla luce del fatto che riaprire le scuole significherà movimentare ogni giorno dodici milioni di persone, tra studenti, personale e famiglie.
Il rapporto IPBES ha valutato i cambiamenti avvenuti negli ultimi 50 anni, fornendo un quadro completo delle relazioni che intercorrono tra le vie seguite dallo sviluppo economico e il loro impatto sulla natura: è negli ultimi 50 anni che la velocità dei cambiamenti globali in natura è senza precedenti.
Pensiamo che questo Primo Maggio ci debba servire per continuare la vecchia lotta, perché è stato chiaro che da questa quarantena ne usciranno, acciaccate ma non distrutte, dal punto di vista lavorativo ed economico, solo quelle persone che hanno potuto far valere diritti contrattuali solidi.
Lo hanno notato in molti dopo l’ultima conferenza stampa del Presidente del Consiglio: bambini e bambine, ragazzi e ragazze, sono scomparsi dall’orizzonte del Governo per mesi. Sempre utili quando si tratta di fare un po’ di retorica sul “futuro del Paese”, spariscono quando si rendono necessarie complessità e attenzione per affrontare la loro situazione in modo incisivo.
Lo scrivevamo ieri: anche se sono stati fatti dei passi avanti in queste settimane, ci arrivano ancora tante, troppe segnalazioni dell’impossibilità di fare #icazzoditamponi.
Abbiamo già perso tante, troppe occasioni in passato. E adesso è arrivato il momento, non più rimandabile, di cogliere l’occasione di questa crisi per ripensare completamente il sistema di welfare nel nostro paese, danneggiato e depotenziato da decenni di finanziamenti a fondo perduto ad un settore privato, per sua definizione completamente profitto-riferito, che capitalizza denaro e non rende possibile l’erogazione di servizi adeguati.
La pandemia, che ci obbliga a stare in casa e non scendere in piazza, non ci ferma e soprattutto ci aiuta ad immaginare il futuro, magari imparando a non commettere gli stessi errori del passato. Un passato che non è poi molto lontano.