QUADERNI
La confusione tra i ruoli delle varie istituzioni europee in politica estera, e la traballante ed incerta ripartizione delle competenze, non fanno altro che indebolire l’UE sulla scena mondiale. E invece le grandi sfide dei nostri tempi si giocano proprio a livello globale, abbiamo bisogno di un’Europa unita e capace di agire in politica estera. Non possiamo più permetterci di perdere tempo. Quando lo capiremo?
Oggi — anzi: l’altroieri — non succederà un cazzo. Il governo continuerà a sostenere che la Guardia costiera libica “salva” persone in mare, continuerà a utilizzare strumentalmente l’argomento dei corridoi umanitari, continuerà con politiche di collaborazione (commerciale, soprattutto, si legga: vendita di armi) con dittatori “utili” e necessari — vuoi per bloccare le persone migranti, vuoi per interessi strategici ed energetici.
Il quanto è inscindibile dal come si vuole spendere la porzione di fondi destinata alla scuola, ed è qui che attendiamo di conoscere i contenuti specifici del programma del governo Draghi.