Quaderni

Poi se avete tempo vorrei parlassimo di altre migrazioni

Non si par­la d’altro, all’insegna di una stra­te­gia che favo­ri­sce cul­tu­ral­men­te, poli­ti­ca­men­te e quin­di elet­to­ral­men­te la destra. Un’emergenza demo­cra­ti­ca, la chia­ma il mini­stro Min­ni­ti. Sono tut­ti cadu­ti nel­la trap­po­la. Anche chi è pove­ro e pen­sa che pren­den­do­se­la con chi è più pove­ro risol­ve­rà ogni pro­ble­ma. Cosa che non acca­drà e che di cer­to non fa …

Poi se ave­te tem­po vor­rei par­las­si­mo di altre migra­zio­ni Leg­gi altro »

I media alle crociate

Oltre a uno squi­li­brio infor­ma­ti­vo, è in atto una stra­te­gia tesa a crea­re un ben pre­ci­so cli­ma di opi­nio­ne. In cui la pau­ra dei “diver­si”, l’enfasi sull’immanenza del­le tra­ge­die legit­ti­ma­no vio­len­za e xenofobia

L’anatra zoppa del Reddito di inclusione

Tito Boe­ri è sta­to parec­chio espli­ci­to, lo scor­so 4 Luglio, alla pre­sen­ta­zio­ne del­la Rela­zio­ne Annua­le dell’INPS: il red­di­to di inclu­sio­ne è un “pas­so in avan­ti rispet­to alle tan­te misu­re par­zia­li intro­dot­te negli ulti­mi anni (dal SIA all’ASDI, dal­la social card, alla car­ta acqui­sti), ma è anco­ra una misu­ra basa­ta su con­di­zio­ni cate­go­ria­li arbi­tra­rie: pre­sen­za in …

L’anatra zop­pa del Red­di­to di inclu­sio­ne Leg­gi altro »

Giorni migliori in tutte le librerie

Nel­le pros­si­me ore esce in libre­ria Gior­ni miglio­ri, il libro che abbia­mo cura­to con Ste­fa­no Cato­ne e Fran­ce­sco Foti. Un libro che fa da ‘con­te­sto’ al testo vero e pro­prio del nostro Mani­fe­sto, che stia­mo ela­bo­ran­do col­let­ti­va­men­te e che Pos­si­bi­le sot­to­por­rà alla discus­sio­ne e al giu­di­zio di chi vuo­le offri­re all’Italia un pro­get­to, a sini­stra e …

Gior­ni miglio­ri in tut­te le libre­rie Leg­gi altro »

Cambiano le rotte, non i principi: la visione del Guardian sulle migrazioni in Europa

Pub­bli­chia­mo la tra­du­zio­ne del­l’edi­to­ria­le del Guar­dian di ieri, un pez­zo mol­to signi­fi­ca­ti­vo, che ci sem­bra impor­tan­te dif­fon­de­re. Le migra­zio­ni resta­no al cen­tro del­la cri­si poli­ti­ca e socia­le del­l’Eu­ro­pa. L’in­sta­bi­li­tà in Afri­ca e altro­ve, le guer­re, la per­se­cu­zio­ne, la pover­tà, le ten­den­ze demo­gra­fi­che e l’an­ti­ca urgen­za uma­na nel cer­ca­re una vita miglio­re in regio­ni più sicure …

Cam­bia­no le rot­te, non i prin­ci­pi: la visio­ne del Guar­dian sul­le migra­zio­ni in Euro­pa Leg­gi altro »

Di cosa si discute davvero al vertice di Parigi sui migranti

Pre­mes­sa Oggi a Pari­gi, si tie­ne il ver­ti­ce Fran­cia, Ita­lia, Ger­ma­nia, Spa­gna insie­me all’al­to rap­pre­sen­tan­te per la poli­ti­ca este­ra del­l’UE Moghe­ri­ni e ai pre­si­den­ti di Libia, Ciad e Niger, sul tema del­le migra­zio­ni e il pre­si­den­te fran­ce­se Macron ripro­por­rà l’i­sti­tu­zio­ne di hot spot sul con­fi­ne sud del­la Libia per l’e­sa­me del­le doman­de di asi­lo. Riba­dia­mo ciò …

Di cosa si discu­te dav­ve­ro al ver­ti­ce di Pari­gi sui migran­ti Leg­gi altro »

Alla ricerca dell’Ecologia

L’e­co­lo­gia è quel­la gran­de idea che rivi­si­ta la rela­zio­ne del­l’u­ma­ni­tà con il mon­do e non è solu­bi­le nel­le altre tra­di­zio­ni poli­ti­che che han­no strut­tu­ra­to la sto­ria. Que­sto non signi­fi­ca che sia una cosa a sé stan­te e che non pos­sa dia­lo­ga­re con altre real­tà ma com­po­ne un imma­gi­na­rio sin­go­la­re che rein­ven­ta com­ple­ta­men­te la società.

Tasse universitarie: basta a un Paese immobile e solo per ricchi

È noti­zia recen­te, ripor­ta­ta l’altro ieri da Repub­bli­ca citan­do fon­ti MIUR, che le tas­se uni­ver­si­ta­rie in Ita­lia sono desti­na­te ad aumen­ta­re ulte­rior­men­te. La cosa è del tut­to inac­cet­ta­bi­le, ma non sor­pren­den­te: si trat­ta di un trend con­so­li­da­to. Dal 2011 al 2016, infat­ti, gli stu­den­ti ita­lia­ni (e le loro fami­glie) han­no visto aumen­ta­re la loro contribuzione …

Tas­se uni­ver­si­ta­rie: basta a un Pae­se immo­bi­le e solo per ric­chi Leg­gi altro »

Prima gli italiani, poi gli eritrei

In segui­to al vio­len­to sgom­be­ro di piaz­za Indi­pen­den­za a Roma, la soli­ta marea di fan­go ha som­mer­so i media di ogni tipo, com­pre­si pur­trop­po la qua­si tota­li­tà di quel­li “isti­tu­zio­na­li”. Tra le varie bestia­li­tà fasci­stel­le che costi­tui­sco­no il cano­vac­cio di qual­sia­si valen­te patrio­ta da tastie­ra, uno degli asso­lu­ti ever­green è sen­za dub­bio “PRIMA GLI ITALIANI”, …

Pri­ma gli ita­lia­ni, poi gli eri­trei Leg­gi altro »