QUADERNI

Abbia­mo già per­so tan­te, trop­pe occa­sio­ni in pas­sa­to. E ades­so è arri­va­to il momen­to, non più riman­da­bi­le, di coglie­re l’occasione di que­sta cri­si per ripen­sa­re com­ple­ta­men­te il siste­ma di wel­fa­re nel nostro pae­se, dan­neg­gia­to e depo­ten­zia­to da decen­ni di finan­zia­men­ti a fon­do per­du­to ad un set­to­re pri­va­to, per sua defi­ni­zio­ne com­ple­ta­men­te pro­fit­to-rife­ri­to, che capi­ta­liz­za dena­ro e non ren­de pos­si­bi­le l’erogazione di ser­vi­zi adeguati. 
La pan­de­mia, che ci obbli­ga a sta­re in casa e non scen­de­re in piaz­za, non ci fer­ma e soprat­tut­to ci aiu­ta ad imma­gi­na­re il futu­ro, maga­ri impa­ran­do a non com­met­te­re gli stes­si erro­ri del pas­sa­to. Un pas­sa­to che non è poi mol­to lontano. 
Non basta limi­ta­re l’emersione, a tem­po, ai set­to­ri che ci fan­no più como­do, quel­li agri­co­li, quel­li dove sono sta­ti più facil­men­te sfrut­ta­ti ma che ci ser­vo­no per ave­re frut­ta ver­du­ra in tavo­la, per poi riman­dar­li nel limbo. 
E il 2020, che anno sarà? Rimar­rà solo l’an­no del­la gran­de pan­de­mia, del­la cri­si sani­ta­ria ed eco­no­mi­ca, o sarà l’oc­ca­sio­ne di ripen­sa­re il modo di pro­dur­re, con­su­ma­re e vive­re in un Pia­ne­ta limi­ta­to ed estre­ma­men­te fra­gi­le (alme­no quan­to lo sia­mo noi)? 
Pen­sia­mo pri­ma a ciò che acca­drà dopo. Discu­tia­mo­ne ora per pre­pa­rar­ci a ciò che suc­ce­de­rà nei pros­si­mi mesi e nei pros­si­mi anni. La pan­de­mia, le disu­gua­glian­ze, i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci, la fra­gi­li­tà di un siste­ma ingiu­sto e sba­glia­to, che deve cambiare. 
Lo spi­ri­to del decre­to è que­sto: una vol­ta sal­va­ti i pro­fit­ti, le per­so­ne potran­no rien­tra­re nel­la clan­de­sti­ni­tà e potran­no esse­re nuo­va­men­te spe­di­te da dove sono arri­va­te. Chi se ne fre­ga del­la vita alla qua­le li con­dan­ne­re­mo. Addio, e gra­zie per tut­ta la frutta. 
Il Decre­to Liqui­di­tà, recen­te­men­te vara­to dal gover­no, pre­ve­de la pos­si­bi­li­tà di otte­ne­re la sospen­sio­ne del­le rate del mutuo pri­ma casa per tut­ti e, per le impre­se, di rin­via­re i paga­men­ti fisca­li, ma nul­la dice riguar­do la sospen­sio­ne dei pia­ni omo­lo­ga­ti nell’ambito del­la com­po­si­zio­ne del­la cri­si da sovrain­de­bi­ta­men­to, cioè di quei pia­ni ratea­li che i debi­to­ri devo­no rispet­ta­re per un buon esi­to del­la loro procedura. 
L’e­spe­rien­za del­l’E­sa­me di Sta­to, che è sem­pre sta­ta tra­man­da­ta per gene­ra­zio­ni, si bloc­ca nel 2020, e noi sare­mo per sem­pre ricor­da­ti come “i matu­ran­di ai tem­pi covid-19”. Ci sono da por­re alcu­ne doman­de alla Mini­stra Azzo­li­na per­chè per noi matu­ran­di e per i docen­ti, que­sti sono tem­pi difficili. 
Men­tre il mon­do sta cer­can­do di fron­teg­gia­re i dan­ni deva­stan­ti pro­vo­ca­ti dal coro­na­vi­rus, c’è chi inve­ce appro­fit­ta di que­sta situa­zio­ne di emer­gen­za mon­dia­le per con­ti­nua­re a nega­re dirit­ti, avan­zan­do addi­rit­tu­ra pro­po­ste di leg­ge su nodi cru­cia­li per le bat­ta­glie rivendicative. 
Deci­sio­ni come quel­le dell’amministrazione di Saron­no riba­di­sco­no quan­to sia giu­sto con­ti­nua­re a por­ta­re avan­ti la bat­ta­glia con­tro la Tam­pon Tax, una que­stio­ne eco­no­mi­ca, poli­ti­ca e culturale. 
Dopo due mesi di con­flit­ti, ieri il Pre­si­den­te del Bra­si­le Jair Bol­so­na­ro ha revo­ca­to l’incarico al Mini­stro del­la Salu­te, il medi­co Luiz Hen­ri­que Man­det­ta, reo di ave­re opi­nio­ni oppo­ste a lui sul­la gestio­ne dell’epidemia del COVID-19, che in Bra­si­le ha già ucci­so più di 1.700 per­so­ne, secon­do i dati ufficiali. 
For­se è il momen­to di dire che non si può pen­sa­re alla scuo­la come un mon­do a sé, la scuo­la riguar­da tut­to, dal­la con­ci­lia­zio­ne dei tem­pi di lavo­ro del­le fami­glie alla mobi­li­tà, dai cam­bia­men­ti socia­li a quel­li infra­strut­tu­ra­li, pas­san­do per l’ampliamento del­le dise­gua­glian­ze che si sta veri­fi­can­do con l’emergenza Coronavirus. 
Già in una situa­zio­ne con­trat­tua­le deci­sa­men­te par­ti­co­la­re, fat­ta di con­trat­ti in appal­to e/o subap­pal­to, nel cor­so del­le ulti­me set­ti­ma­ne sono arri­va­te segna­la­zio­ni che riguar­da­no Car­go City dell’Aeroporto di Mila­no Mal­pen­sa ed è tor­na­to a far par­la­re di sé il cen­tro distri­bu­zio­ne Ama­zon di Tor­raz­za Pie­mon­te. In entram­bi i casi vie­ne siste­ma­ti­ca­men­te denun­cia­ta la man­can­za di dispo­si­ti­vi di sicu­rez­za per i lavoratori.