QUADERNI

Abbia­mo tut­ti desi­de­rio di esse­re di aiu­to e la valan­ga di gene­ro­si­tà che arri­va da ogni par­te di Ita­lia è l’u­ni­ca cosa con­for­tan­te in que­sto momen­to. Ma que­ste popo­la­zio­ni han­no biso­gno di rima­ne­re a lun­go nei cuo­ri e nel­le men­ti di tut­ti noi, quin­di seguia­mo tut­to con atten­zio­ne, atte­nia­mo­ci alle comu­ni­ca­zio­ni uffi­cia­li, lascia­mo l’e­mer­gen­za a chi ha la com­pe­ten­za e l’e­spe­rien­za per affron­tar­la e pren­dia­mo­ci in cari­co i tem­pi lun­ghi. Che sono sem­pre quel­li che fre­ga­no que­sto Paese. 
Egit­to e Sudan sono pae­si in cui il rispet­to dei dirit­ti uma­ni non è garan­ti­to ed ognu­no dei depor­ta­ti ha dirit­to alla valu­ta­zio­ne indi­vi­dua­le del­la sua doman­da di asi­lo. Né può esse­re depor­ta­to sen­za esse­re obbli­ga­to­ria­men­te infor­ma­to cir­ca il dirit­to di pre­sen­ta­re doman­da di asilo 
Tre capi di sta­to (di cui uno a fine ciclo, uno in cadu­ta libe­ra e l’altro che ora­mai sta diven­tan­do la cari­ca­tu­ra di se stes­so) che discu­to­no di come rilan­cia­re il pro­get­to euro­peo sono esat­ta­men­te l’opposto di quel pro­get­to fede­ra­li­sta a cui sia­mo affezionati. 
Si rischia di fare la figu­ra degli ipo­cri­ti, se alla con­dan­na mora­le non segue l’a­zio­ne (poli­ti­ca, in que­sto caso), e la famo­sa mora­le vie­ne sacri­fi­ca­ta in nome del­la ragion di Sta­to e del­la poli­ti­ca di potenza. 
Recen­te­men­te la que­stio­ne del­l’e­mer­gen­za pro­fu­ghi alla sta­zio­ne di San Gio­van­ni a Como, ad un tiro di schiop­po dal con­fi­ne sviz­ze­ro è arri­va­ta sui media nazio­na­li. Ma qual è esat­ta­men­te la situa­zio­ne dei pro­fu­ghi accam­pa­ti nel par­co pres­so la stazione? 
Stia­mo assi­sten­do, nel­la cani­co­la ago­sta, a una pagi­na nera, neris­si­ma: altro non è che apar­theid giu­di­zia­ria che disve­la, se ce ne fos­se anco­ra biso­gno, il gran­de bluff del gover­no sul tema del­l’im­mi­gra­zio­ne e dei dirit­ti umani. 
Regi­stria­mo con sod­di­sfa­zio­ne anche l’au­to­re­vo­le pare­re favo­re­vo­le del pre­si­den­te del­l’Au­to­ri­tà anti­cor­ru­zio­ne Raf­fae­le Can­to­ne rispet­to alla lega­liz­za­zio­ne del­la can­na­bis. E’ tem­po che anche gli espo­nen­ti del prin­ci­pa­le par­ti­to di gover­no espri­ma­no la pro­pria posizione. 
Sor­ri­do­no tut­ti, qua­si tut­ti. Qual­cu­no è trop­po pic­co­lo e la sua testa è bloc­ca­ta da trop­pe cose brut­te, così a due anni non par­la, non cam­mi­na, non sor­ri­de, non ti guar­da. Aspet­ta lì, sedu­to su un pas­seg­gi­no, in atte­sa che il mon­do si accor­ga di lui e qual­che gover­no gli tro­vi il suo posto, in quel mon­do, che è suo quan­to mio. 
Ho stam­pa­to cen­ti­na­ia di baci, ho stret­to pic­co­li cor­pi in abbrac­ci che non vole­va­no fini­re mai, ho ascol­ta­to sto­rie che non ho nean­che la for­za di denun­cia­re. Qua è l’in­fer­no vero. Tut­ti dovreb­be­ro veni­re qua, tut­ti. E poi par­la­re. E poi legiferare. 
Aspet­te­rò doma­ni per dare un vol­to, un suo­no, un odo­re, un colo­re ai rac­con­ti che ho ascol­ta­to pri­ma di arri­va­re. Spe­ro, ma non ci cre­do fino in fon­do, che la real­tà sia meno ter­ri­bi­le del­le paro­le. Lo saprò domani. 
Chie­dia­mo al Mini­stro, anco­ra una vol­ta, di cono­sce­re il siste­ma di cal­co­lo che rego­la l’al­go­rit­mo per­ché si pos­sa­no adot­ta­re con urgen­za le più oppor­tu­ne misu­re cor­ret­ti­ve che pos­sa­no rime­dia­re, in que­sto e negli altri ordi­ni di scuo­la, alle cen­ti­na­ia di inne­ga­bi­li errori.