Quaderni

Il #DDLZan, un approccio giuridico

È in cor­so un dibat­ti­to, pur­trop­po mol­to vio­len­to, sul DDL Zan, che tito­la “Misu­re di pre­ven­zio­ne e con­tra­sto del­la discri­mi­na­zio­ne e del­la vio­len­za per moti­vi fon­da­ti sul ses­so, sul gene­re, sull’orientamento ses­sua­le, sull’identità di gene­re e sul­la disa­bi­li­tà”, dibat­ti­to che, sem­pre pur­trop­po, pre­scin­de dal­le fina­li­tà del­la leg­ge. Mi sono imbat­tut­to per caso in una discus­sio­ne sull’argomento …

Il #DDL­Zan, un approc­cio giu­ri­di­co Leg­gi altro »

Didattica a distanza e benessere psichico

Il nostro comi­ta­to “Alla base la scuo­la” ha svi­lup­pa­to pro­po­ste alter­na­ti­ve all’attuale DAD (no clas­si pol­la­io, modi­fi­che del ciclo annua­le sco­la­sti­co, tur­na­zio­ni nell’arco del­la gior­na­ta e mol­te altre) e tali idee sono da attuar­si in modo rapi­do per ridur­re i dan­ni già cau­sa­ti, come dimo­stra­to sopra.

Toscana: la Giunta di unità regionale

Sul­la scia dei più recen­ti sche­mi gover­na­ti­vi nazio­na­li, la poli­ti­ca regio­na­le ha abban­do­na­to la stra­da del­la con­trap­po­si­zio­ne, peral­tro da tem­po uti­liz­za­ta solo a fini elet­to­ra­li, per imboc­ca­re quel­la del­la cor­ri­spon­den­za degli amo­ro­si sensi.

La macchia rosso sangue dell’accordo con la polizia egiziana

Come per quan­to con­cer­ne la stret­ta coo­pe­ra­zio­ne in ambi­to mili­ta­re, riba­dia­mo l’urgente riva­lu­ta­zio­ne degli accor­di esi­sten­ti tra le for­ze di poli­zia dei due pae­si. È fon­da­men­ta­le ren­de­re dispo­ni­bi­li gli atti su ITEPA e chia­ri­re qua­le sia l’iter in cor­so per il finan­zia­men­to di una secon­da edi­zio­ne affin­ché il pro­get­to pos­sa esse­re sot­to­po­sto a scru­ti­nio parlamentare.

#Sofagate: disparità di genere tra i leader UE, ma non solo

La con­fu­sio­ne tra i ruo­li del­le varie isti­tu­zio­ni euro­pee in poli­ti­ca este­ra, e la tra­bal­lan­te ed incer­ta ripar­ti­zio­ne del­le com­pe­ten­ze, non fan­no altro che inde­bo­li­re l’UE sul­la sce­na mon­dia­le. E inve­ce le gran­di sfi­de dei nostri tem­pi si gio­ca­no pro­prio a livel­lo glo­ba­le, abbia­mo biso­gno di un’Europa uni­ta e capa­ce di agi­re in poli­ti­ca este­ra. Non pos­sia­mo più per­met­ter­ci di per­de­re tem­po. Quan­do lo capiremo?

Valutazione di Impatto Ambientale: fermatevi prima del VIA

Fran­ce­schi­ni, l’eterna pre­sen­za di ogni gover­no di coa­li­zio­ne ci fa sape­re che la cri­si socio cli­ma­ti­ca e ambien­ta­le che stia­mo viven­do non inci­de­rà mini­ma­men­te sul­le gene­ra­zio­ni futu­re. In più ci sta dicen­do che gli appun­ta­men­ti del 2023, 2030 e 2050 pre­vi­sti nel­la road map dell’azzeramento del­le emis­sio­ni cli­mal­te­ran­ti pre­vi­ste nel Pia­no Nazio­na­le dell’Energia e del …

Valu­ta­zio­ne di Impat­to Ambien­ta­le: fer­ma­te­vi pri­ma del VIA Leg­gi altro »

Ci stiamo organizzando. Ce lo chiede la Costituzione

Ormai è evi­den­te che vivia­mo in un Pae­se com­ple­ta­men­te caren­te di clas­se diri­gen­te, che sia di matri­ce stret­ta­men­te poli­ti­ca o non poli­ti­ca. Sia­mo pas­sa­ti da due gover­ni poli­ti­ci a mag­gio­ran­ze varia­bi­li che copri­va­no alme­no il 90% del Par­la­men­to che si sono dimo­stra­ti com­ple­ta­men­te inca­pa­ci, al gover­no cd. “tec­ni­co”, gui­da­to dal­la figu­ra che appa­ri­va la più …

Ci stia­mo orga­niz­zan­do. Ce lo chie­de la Costi­tu­zio­ne Leg­gi altro »

Sfruttamento e attività criminosa strutturata ai cantieri navali di Marghera

Anco­ra Por­to Mar­ghe­ra, anco­ra Fin­can­tie­ri. La Guar­dia di Finan­za ha arre­sta­to (domi­ci­lia­ri) 4 tito­la­ri di impre­se lega­ti ai subap­pal­ti del can­tie­re nava­le, per altri sei è sta­to dispo­sto il divie­to di dimo­ra. Sta­vol­ta il nuo­vo filo­ne d’in­da­gi­ne riguar­da una rete di impre­se alba­ne­si (rispet­to a quel­le del 2019 che era­no ben­ga­le­si), set­te real­tà spe­cia­liz­za­te in …

Sfrut­ta­men­to e atti­vi­tà cri­mi­no­sa strut­tu­ra­ta ai can­tie­ri nava­li di Mar­ghe­ra Leg­gi altro »

Libia: non c’è più tempo

Oggi — anzi: l’al­tro­ie­ri — non suc­ce­de­rà un caz­zo. Il gover­no con­ti­nue­rà a soste­ne­re che la Guar­dia costie­ra libi­ca “sal­va” per­so­ne in mare, con­ti­nue­rà a uti­liz­za­re stru­men­tal­men­te l’ar­go­men­to dei cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, con­ti­nue­rà con poli­ti­che di col­la­bo­ra­zio­ne (com­mer­cia­le, soprat­tut­to, si leg­ga: ven­di­ta di armi) con dit­ta­to­ri “uti­li” e neces­sa­ri — vuoi per bloc­ca­re le per­so­ne migran­ti, vuoi per inte­res­si stra­te­gi­ci ed energetici. 

Transizione conclusa con esito positivo

La paro­la tran­si­zio­ne è sicu­ra­men­te una di quel­le mag­gior­men­te uti­liz­za­te nel­lo sto­ry­tel­ling degli ulti­mi mesi. Com­pli­ce il “Gover­no dei Miglio­ri” – che miglio­ri non sono – tut­ti han­no inco­min­cia­to a par­la­re di tran­si­zio­ne di qua, tran­si­zio­ne di là, tran­si­zio­ne di oggi, di doma­ni… Paro­le al ven­to, appun­to solo e sem­pli­ci paro­le per­ché i fat­ti ancora …

Tran­si­zio­ne con­clu­sa con esi­to posi­ti­vo Leg­gi altro »