Quaderni

Il #governodellemigliori: il contrasto alla violenza di genere in Francia

Oggi per il #gover­no­del­le­mi­glio­ri, la nostra cam­pa­gna sul­le pra­ti­che per l’u­gua­glian­za di gene­re che già sono real­tà negli altri Pae­si, vi por­tia­mo in Fran­cia per fare il pun­to sul­le nor­ma­ti­ve con­tro la vio­len­za di gene­re. In Fran­cia il con­tra­sto alla vio­len­za di gene­re è sta­to raf­for­za­to con la leg­ge del 3 Ago­sto 2018 che si …

Il #gover­no­del­le­mi­glio­ri: il con­tra­sto alla vio­len­za di gene­re in Fran­cia Leg­gi altro »

Il #governodellemigliori: la certificazione Equal pay per la parità retributiva

Per tut­to il mese di mar­zo ci dedi­che­re­mo a trat­ta­re le miglio­ri poli­ti­che sull’uguaglianza di gene­re pra­ti­ca­te in Euro­pa, nor­me che in Ita­lia fati­ca­no a tro­va­re spa­zio nel dibat­ti­to pub­bli­co ma che in altri Pae­si sono già real­tà. Voglia­mo ini­zia­re con una pro­po­sta dedi­ca­ta alla ridu­zio­ne del #Gen­der­Pay­Gap, la dispa­ri­tà sala­ria­le tra uomi­ni e donne, …

Il #gover­no­del­le­mi­glio­ri: la cer­ti­fi­ca­zio­ne Equal pay per la pari­tà retri­bu­ti­va Leg­gi altro »

Il governo delle migliori. Delle migliori pratiche, in tema di uguaglianza

Il gover­no del­le miglio­ri. Del­le miglio­ri pra­ti­che, in tema di ugua­glian­za, appli­ca­te in tut­ta Euro­pa; quel­le che già in altri Pae­si sono real­tà con­so­li­da­te, men­tre in Ita­lia fati­ca­no anche sol­tan­to ad entra­re nel dibat­ti­to poli­ti­co; quel­le che sono alla base del­le pro­po­ste di Pos­si­bi­le e che attue­rem­mo se fos­si­mo al gover­no del Paese.

La qualità dell’aria a Milano e in Lombardia peggiora ancora

La qua­li­tà dell’aria a Mila­no e nel resto del­la Lom­bar­dia sta peg­gio­ran­do gior­no dopo gior­no, dimo­stran­do quan­to le misu­re mes­se in atto da par­te del­la Regio­ne Lom­bar­dia sia­no asso­lu­ta­men­te insuf­fi­cien­ti. I dati più pre­oc­cu­pan­ti sono quel­li rela­ti­vi al PM10 e al PM2.5, che da gior­ni si man­ten­go­no pur­trop­po su livel­li ele­va­ti, a vol­te anche oltre …

La qua­li­tà dell’aria a Mila­no e in Lom­bar­dia peg­gio­ra anco­ra Leg­gi altro »

Il sovranismo in Europa fa i conti coi costi che la Brexit presenta al Regno Unito

Con la nasci­ta del nuo­vo gover­nis­si­mo abbia­mo assi­sti­to a gira­vol­te e retro­mar­ce improv­vi­se un po’ su tut­to, ma quel­la che ha desta­to più cla­mo­re è cer­ta­men­te la repen­ti­na svol­ta a U del­la Lega sul­le isti­tu­zio­ni euro­pee, che non sono più un “covo di scia­cal­li” come dice­va il Sena­to­re sem­pli­ce che ha fat­to cade­re il Conte …

Il sovra­ni­smo in Euro­pa fa i con­ti coi costi che la Bre­xit pre­sen­ta al Regno Uni­to Leg­gi altro »

Presidente Draghi, chi si occupa della fragilità?

Pre­si­den­te Dra­ghi, in que­sto momen­to così dram­ma­ti­co, chi si occu­pa del­le fra­gi­li­tà? In que­ste ore si stan­no mol­ti­pli­can­do, giu­sta­men­te, gli appel­li per anti­ci­pa­re le vac­ci­na­zio­ni ai “sog­get­ti fra­gi­li”, inten­den­do come tali non solo le per­so­ne a rischio a cau­sa del dato ana­gra­fi­co, ma anche quel­le a rischio per gra­vi con­di­zio­ni pato­lo­gi­che. Sono con­si­de­ra­zio­ni inec­ce­pi­bi­li, tanto …

Pre­si­den­te Dra­ghi, chi si occu­pa del­la fra­gi­li­tà? Leg­gi altro »

Ministero della transizione ecologica: le premesse non sono buone

Il Con­si­glio dei Mini­stri di ieri ha san­ci­to la defi­ni­ti­va scom­par­sa del Mini­ste­ro dell’Ambiente e del­la tute­la del ter­ri­to­rio del mare per fare posto al neo Mini­ste­ro del­la tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca. Era sta­to il con­ten­de­re del­le con­sul­ta­zio­ni, con Bep­pe Gril­lo (e altri) esul­tan­ti e qua­si com­mos­si per que­sto suc­ces­so. Quan­ta ipo­cri­sia in quel­le dichia­ra­zio­ni. Leg­gen­do quanto …

Mini­ste­ro del­la tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca: le pre­mes­se non sono buo­ne Leg­gi altro »

Abbattimenti, sentenza storica? Sì, ma in negativo

A fron­te del­la sen­ten­za 21/2021 del­la Cor­te Costi­tu­zio­na­le che allar­ga la pla­tea di per­so­ne che potran­no pren­de­re par­te alle cosid­det­te ope­ra­zio­ni di ridu­zio­ne del nume­ro degli ani­ma­li sel­va­ti­ci si mol­ti­pli­ca­no le dichia­ra­zio­ni di giu­bi­lo, si par­la di “sen­ten­za storica”.

Culle di cemento — La Pandemia non ferma il consumo di suolo

La pan­de­mia non fer­ma il con­su­mo di suo­lo: que­sta è l’amarissima con­si­de­ra­zio­ne a fron­te dei dati aggior­na­ti al 2020. Qua­lo­ra fos­se­ro man­te­nu­ti i rit­mi di con­su­mo moni­to­ra­ti dall’inizio degli anni 2000, le pre­vi­sio­ni per i pros­si­mi anni saran­no anco­ra peg­gio­ri. I nume­ri del con­su­mo di suo­lo, dram­ma­ti­ci dovreb­be­ro come mini­mo obbli­gar­ci ad un’azione più incisiva …

Cul­le di cemen­to — La Pan­de­mia non fer­ma il con­su­mo di suo­lo Leg­gi altro »