Dimmi a chi vendi armi e ti dirò chi sei – #StopArmiEgitto

Nell’ultimo decennio l’industria bellica italiana ha registrato un aumento consistente nelle vendite verso l’estero. Le esportazioni di armamenti autorizzate dal Governo tra il 2015 e il 2019 hanno toccato 44 miliardi di euro, valore che pareggia le licenze approvate nei 15 anni precedenti.

All’inizio del 2011 gli egi­zia­ni river­sa­ti­si in mas­sa nel­le stra­de e nel­le piaz­ze del Cai­ro per met­te­re fine alla dit­ta­tu­ra tren­ten­na­le di Hosni Muba­rak con­fi­da­va­no nel­la fio­ri­tu­ra di una pri­ma­ve­ra demo­cra­ti­ca. Il Pae­se è inve­ce sci­vo­la­to in un lun­go inver­no scan­di­to dal­la con­tro-rivo­lu­zio­ne per­ma­nen­te dell’oligarchia mili­ta­re, che nel­la sto­ria repub­bli­ca­na ha sem­pre man­te­nu­to un ruo­lo domi­nan­te nel­la socie­tà egi­zia­na. Sot­to la gui­da del gene­ra­le al-Sisi, l’Egitto ha con­qui­sta­to i favo­ri dell’Occidente pre­sen­tan­do­si come un baluar­do con­tro l’estremismo, un part­ner chia­ve nel­la sta­bi­liz­za­zio­ne del Medi­ter­ra­neo e (non da ulti­mo) un pre­zio­so baci­no di idro­car­bu­ri. La real­tà vis­su­ta sul­la pel­le degli egi­zia­ni tut­ta­via rac­con­ta un regi­me liber­ti­ci­da che die­tro al pre­te­sto del con­tra­sto al ter­ro­ri­smo repri­me il dis­sen­so in modo siste­ma­ti­co ed effe­ra­to. Nel­le maglie del­la repres­sio­ne finì anche Giu­lio Rege­ni, gio­va­ne ricer­ca­to­re dell’Università di Cam­brid­ge, rapi­to, tor­tu­ra­to e infi­ne ucci­so nel feb­bra­io del 2016 da quat­tro agen­ti dell’apparato di sicu­rez­za egiziano.

Eppu­re, il Gover­no ita­lia­no ha con­ti­nua­to ad arma­re il san­gui­na­rio regi­me di Sisi. Il volu­me del­le com­mes­se mili­ta­ri è anzi tri­pli­ca­to nel 2019, quan­do l’Egitto è risul­ta­to il mag­gior acqui­ren­te di arma­men­ti made in Ita­ly per un valo­re sti­ma­to in 871,7 milio­ni di euro. Lo scor­so giu­gno la ven­di­ta di due fre­ga­te Fremm (ini­zial­men­te desti­na­te all’ammodernamento del­la mari­na mili­ta­re ita­lia­na) ha ulte­rior­men­te appro­fon­di­to la coo­pe­ra­zio­ne bila­te­ra­le, ponen­do le basi per quel­la che è sta­ta defi­ni­ta la “com­mes­sa del seco­lo”, un ordi­na­ti­vo mon­stre com­pre­so tra 9 e 11 miliar­di di euro che impe­gne­reb­be il Gover­no ita­lia­no alla for­ni­tu­ra nei pros­si­mi anni di un vero e pro­prio arse­na­le: quat­tro fre­ga­te mul­ti­ruo­lo com­mis­sio­na­te a Fin­can­tie­ri, 20 pat­tu­glia­to­ri, 24 cac­cia Euro­fighter Typhoon, altret­tan­ti aerei da adde­stra­men­to Aer­mac­chi M‑346 e altri armamenti.

Scor­ren­do l’ultima rela­zio­ne gover­na­ti­va annua­le sull’export di arma­men­ti, bal­za agli occhi che nel 2019 il secon­do desti­na­ta­rio dopo l’Egitto è sta­to il Turk­me­ni­stan. Free­dom Hou­se, isti­tu­to di ricer­ca che moni­to­ra il rispet­to del­le liber­tà fon­da­men­ta­li nel mon­do, clas­si­fi­ca il pae­se cen­tro-asia­ti­co sen­za esi­ta­zio­ne come un “regi­me auto­ri­ta­rio con­so­li­da­to” e lo col­lo­ca in fon­do alla gra­dua­to­ria per gra­do di demo­cra­zia e dirit­ti politici.

Dim­mi a chi ven­di armi e ti dirò chi sei, ver­reb­be da dire.

Nell’ultimo decen­nio l’industria bel­li­ca ita­lia­na ha regi­stra­to un aumen­to con­si­sten­te nel­le ven­di­te ver­so l’estero. Le espor­ta­zio­ni di arma­men­ti auto­riz­za­te dal Gover­no tra il 2015 e il 2019 han­no toc­ca­to 44 miliar­di di euro, valo­re che pareg­gia le licen­ze appro­va­te nei 15 anni pre­ce­den­ti. È gra­ve riscon­tra­re che in misu­ra sem­pre mag­gio­re le com­mes­se abbia­no inte­res­sa­to Pae­si extra-UE e NATO in cui liber­tà civi­li e dirit­ti poli­ti­ci non sono garan­ti­ti. Oltre ai già men­zio­na­ti Egit­to e Turk­me­ni­stan, tra i pri­mi clien­ti dell’export mili­ta­re ita­lia­no figu­ra­no Kuwait, Qatar, Paki­stan, Tur­chia, Ara­bia Sau­di­ta, Emi­ra­ti Ara­bi Uni­ti e Alge­ria. Una fet­ta di mer­ca­to cospi­cua per i siste­mi d’arma pro­dot­ti dal com­par­to indu­stria­le ita­lia­no è dun­que riser­va­ta a gover­ni dai trat­ti auto­ri­ta­ri che ven­go­no meno al rispet­to dei dirit­ti umani.

Ciò avvie­ne in pale­se con­tra­sto sia con la legi­sla­zio­ne nazio­na­le, sia con gli impe­gni assun­ti a livel­lo inter­na­zio­na­le. La leg­ge 185/90, arti­co­lo 1 com­ma 6, pone infat­ti il divie­to all’esportazione di armi ver­so Pae­si “i cui gover­ni sono respon­sa­bi­li di gra­vi vio­la­zio­ni del­le con­ven­zio­ni inter­na­zio­na­li in mate­ria di dirit­ti uma­ni, accer­ta­te dai com­pe­ten­ti orga­ni del­le Nazio­ni Uni­te, del­l’UE o del Con­si­glio d’Eu­ro­pa”, non­ché “ver­so i Pae­si in sta­to di con­flit­to arma­to, in con­tra­sto con i prin­ci­pi del­l’ar­ti­co­lo 51 del­la Car­ta del­le Nazio­ni Uni­te”. Al tem­po del­la sua pro­mul­ga­zio­ne la leg­ge ave­va rac­col­to la mobi­li­ta­zio­ne del­la socie­tà civi­le “con­tro i mer­can­ti di mor­te” e si pone­va all’avanguardia nel pano­ra­ma euro­peo nel­la rego­la­men­ta­zio­ne del com­mer­cio di armi, ma le dispo­si­zio­ni sopra­ci­ta­te sono spes­so rima­ste let­te­ra morta.

Già nell’agosto del 2013 il Con­si­glio Affa­ri Este­ri dell’Unione Euro­pea ave­va con­dan­na­to il mas­sa­cro di Rabaa al-Ada­wiya (quan­do le for­ze di sicu­rez­za egi­zia­ne sfol­la­ro­no con vio­len­za inau­di­ta un sit-in di pro­te­sta con­tro il col­po di sta­to mili­ta­re e la depo­si­zio­ne del pre­ce­den­te Pre­si­den­te Mor­si pro­vo­can­do oltre mil­le mor­ti in pochi gior­ni) e impe­gna­va gli Sta­ti Mem­bri a sospen­de­re tra­sfe­ri­men­ti di mate­ria­li mili­ta­ri ver­so il Cai­ro. La pro­nun­cia del Con­si­glio non era tut­ta­via vin­co­lan­te e fu per­ciò disat­te­sa da diver­si pae­si euro­pei, Ita­lia inclu­sa, nono­stan­te l’intensificarsi del pugno di fer­ro di Sisi. Con due riso­lu­zio­ni, dap­pri­ma nel dicem­bre del 2018 e poi nell’otto­bre del 2019, il Par­la­men­to Euro­peo è però tor­na­to sul­la que­stio­ne, deplo­ran­do la per­si­sten­te vio­la­zio­ne dei dirit­ti fon­da­men­ta­li in Egit­to e invi­tan­do nuo­va­men­te gli Sta­ti Mem­bri a dare segui­to alla sospen­sio­ne del­le licen­ze di esportazione.

Uni­ta­men­te al rap­por­to (A/72/44) pre­di­spo­sto dal Comi­ta­to con­tro la Tor­tu­ra del­le Nazio­ni Uni­te in cui si con­clu­de in modo ine­qui­vo­ca­bi­le che la tor­tu­ra è siste­ma­ti­ca­men­te pra­ti­ca­ta dal­lo sta­to egi­zia­no, le riso­lu­zio­ni del Par­la­men­to Euro­peo indi­ca­no una linea di con­dot­ta ben diver­sa da quel­la tenu­ta dal Gover­no ita­lia­no. Con­si­de­ran­do anche il coin­vol­gi­men­to egi­zia­no nei con­flit­ti in cor­so in Libia e Yemen, la siner­gia mili­ta­re vio­la non solo il det­ta­to del­la leg­ge 185/1990, ma anche il Trat­ta­to sul com­mer­cio del­le armi (Arms Tra­de Trea­ty), rati­fi­ca­to nel 2014, che all’articolo 7 vie­ta agli Sta­ti par­te di auto­riz­za­re l’esportazione di armi lad­do­ve que­ste potreb­be­ro esse­re usa­te “per com­met­te­re o age­vo­la­re una gra­ve vio­la­zio­ne del dirit­to inter­na­zio­na­le uma­ni­ta­rio” o “una gra­ve vio­la­zio­ne dei dirit­ti umani”. 

Chiu­de­re un occhio non è più accettabile.

Rilan­cia­mo l’appello con­giun­to di Amne­sty Inter­na­tio­nal Ita­lia e Rete Ita­lia­na Pace e Disar­mo per fer­ma­re la ven­di­ta di siste­mi d’arma ver­so l’Egitto e assie­me a loro auspi­chia­mo che la que­stio­ne ven­ga affron­ta­ta al più pre­sto in sede par­la­men­ta­re. Si trat­ta di un atto dovu­to, pre­vi­sto dal­la leg­ge 185/1990, ma che appa­re ancor più neces­sa­rio per riva­lu­ta­re le tra­iet­to­rie del­la poli­ti­ca este­ra e di dife­sa ita­lia­na alla luce degli orien­ta­men­ti gene­ra­li fis­sa­ti in Costituzione.

Con­vie­ne fare un eser­ci­zio di memo­ria. Arti­co­lo 11: “L’Italia ripu­dia la guer­ra come stru­men­to di offe­sa alla liber­tà degli altri popo­li e come mez­zo di riso­lu­zio­ne del­le con­tro­ver­sie inter­na­zio­na­li; con­sen­te, in con­di­zio­ni di pari­tà con gli altri Sta­ti, alle limi­ta­zio­ni di sovra­ni­tà neces­sa­rie ad un ordi­na­men­to che assi­cu­ri la pace e la giu­sti­zia fra le Nazio­ni; pro­muo­ve e favo­ri­sce le orga­niz­za­zio­ni inter­na­zio­na­li rivol­te a tale scopo”.

Disar­ma­re la guer­ra è pos­si­bi­le e neces­sa­rio. Impe­gnia­mo­ci a far­lo, da subi­to, chie­den­do: #Sto­pAr­miE­git­to

Ales­san­dro Tinti

Comi­ta­to Firen­ze Pos­si­bi­le Pie­ro Calamandrei

AGGIORNAMENTO: il video dell’evento

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Bernini del sistema universitario: mobilitiamoci

Avrai pro­ba­bil­men­te sen­ti­to par­la­re del­la rifor­ma del siste­ma uni­ver­si­ta­rio volu­ta dal­la mini­stra Ber­ni­ni e dal mini­ste­ro del­la ricer­ca. Come saprai, seb­be­ne la rifor­ma nasca come

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a