Quaderni

Lottare per ciò che è giusto, per quello in cui si crede, sempre.

In Ita­lia e nel mon­do si alza una pesti­len­zia­le marea di raz­zi­smo, di odio, di vio­len­za, che si tro­va nel­le piaz­ze rea­li come in quel­le vir­tua­li, ma che usa sapien­te­men­te (e a vol­te scien­ti­fi­ca­men­te) i social net­work come mez­zo di dif­fu­sio­ne del­le pro­prie idee e con­te­nu­ti, per semi­na­re odio e spu­ta­re vio­len­za come mai prima …

Lot­ta­re per ciò che è giu­sto, per quel­lo in cui si cre­de, sem­pre. Leg­gi altro »

Lanciare il cuore oltre la zona rossa, il viaggio nel cratere continua

Gaglio­le è un pic­co­lo gio­iel­lo tra le col­li­ne mace­ra­te­si. La sua tor­re fu innal­za­ta per la difen­de­re il ter­ri­to­rio del­la Guel­fa Came­ri­no dal­la Ghi­bel­li­na San Seve­ri­no. Dal­la sua posi­zio­ne infat­ti si vedo­no i mon­ti del­la Laga e i Sibil­li­ni da una par­te, il mon­te Catria dall’altra. Le Mar­che inte­re ti abbrac­cia­no, a Gaglio­le. Da quella …

Lan­cia­re il cuo­re oltre la zona ros­sa, il viag­gio nel cra­te­re con­ti­nua Leg­gi altro »

Irene, Cindy e una legge da cambiare

La sto­ria di Ire­ne (la bim­ba ita­lia­na affet­ta da una gra­ve disa­bi­li­tà) e Cin­dy (la sua tata di ori­gi­ne india­na che rischia l’e­spul­sio­ne per­ché tito­la­re di un per­mes­so di sog­gior­no per moti­vi reli­gio­si non con­ver­ti­bi­le in pds per moti­vi di lavo­ro) rap­pre­sen­ta un esem­pio con­cre­to di come par­la­re di migran­ti e di disci­pli­na giu­ri­di­ca dei …

Ire­ne, Cin­dy e una leg­ge da cam­bia­re Leg­gi altro »

Ragion di (cattivo) stato

E così a Fer­ra­go­sto, nel­l’in­dif­fe­ren­za gene­ra­le ma non casua­le, lo Sta­to ita­lia­no ven­de Giu­lio Rege­ni all’E­git­to di Al-Sisi. Lo scam­bio con­si­ste nel ritor­no al Cai­ro del nostro Amba­scia­to­re, il fine è l’o­blio, il mez­zo la ragion di Sta­to. Uno Sta­to cat­ti­vo, nel sen­so eti­mo­lo­gi­co del ter­mi­ne, per­ché pri­gio­nie­ro di inte­res­si che sovra­sta­no la vita e la …

Ragion di (cat­ti­vo) sta­to Leg­gi altro »

Ribelliamoci al fango, diciamo anche noi #AdessoBasta

Da gior­ni ci pen­so con inten­si­tà cre­scen­te. Pen­so agli insul­ti ses­si­sti e igno­bi­li che arri­va­no pun­tua­li ad aggre­di­re “la per­so­na” e “l’in­ti­mi­tà” inve­ce che “l’o­pe­ra­to” del­le don­ne (in par­ti­co­la­re, ma non solo), che sia­no in poli­ti­ca o al timo­ne di altri tipi di istituzione/associazione, oppu­re che sia­no, per qua­lun­que moti­vo, espo­ste o in posi­zio­ne di …

Ribel­lia­mo­ci al fan­go, dicia­mo anche noi #Ades­so­Ba­sta Leg­gi altro »

Giro d’Italia in maglia nera

L’abbattimento del­le disu­gua­glian­ze pas­sa per quel­le del dirit­to uma­no dell’abitare, quel­lo dell’abitare pas­sa, lun­go tut­to il Pae­se, per un con­cet­to straor­di­na­ria­men­te sem­pli­ce e sem­pli­ce­men­te giu­sto di loca­zio­ne lega­le e rego­la­re che in maglia rosa bat­ta la maglia nera dell’evasione in giro per tut­ta l’Italia

Il Bel Paese delle brutte case

L’Italia è il Bel Pae­se del­le brut­te case. L’abusivismo edi­li­zio, spes­so per­pe­tra­to in aree di par­ti­co­la­re pre­gio, non ha para­go­ni nel resto dell’Europa con­ti­nen­ta­le e ha le sue fon­da­men­ta in ormai oltre un tren­ten­nio di con­do­ni in spre­gio a nor­me ambien­ta­li, di tute­la del ter­ri­to­rio, di non con­su­mo di suolo.

Un mare di illegalità, tutto nostrum

Sono gior­ni, que­sti, in cui ine­vi­ta­bil­men­te mol­ti di noi han­no gli occhi rivol­ti al mare. Chi fisi­ca­men­te, per una vacan­za o per un momen­to di relax sul­la spiag­gia, chi figu­ra­ti­va­men­te, per il sus­se­guir­si del­le pole­mi­che sul­la que­stio­ne dei migran­ti che si rin­cor­ro­no tut­ti i gior­ni su ogni mez­zo di comu­ni­ca­zio­ne. In entram­bi i casi, forse …

Un mare di ille­ga­li­tà, tut­to nostrum Leg­gi altro »

Un ministero dell’umanità

Pos­si­bi­le lan­cia un mini­ste­ro del­l’u­ma­ni­tà, con i miglio­ri esper­ti di migra­zio­ni, acco­glien­za, capo­ra­la­to, mafie, per rispon­de­re alle vol­ga­ri­tà, alle vio­len­ze non solo ver­ba­li (per­ché le vio­len­ze ver­ba­li non lo sono mai “solo a paro­le”), alla cat­ti­va infor­ma­zio­ne (non casua­le ma scien­ti­fi­ca), alla mio­pia di clas­si diri­gen­ti che non offro­no solu­zio­ni, ma solo slo­gan e chiacchiere …

Un mini­ste­ro dell’umanità Leg­gi altro »