Quaderni

Record dei lavoratori precari, il vano tentativo del governo

Ad Otto­bre il nume­ro di lavo­ra­to­ri a tem­po deter­mi­na­to ha rag­giun­to la quo­ta record di 2,824 milio­ni: dall’inizio del 2017 le varia­zio­ni men­si­li sono sol­tan­to posi­ti­ve, segno di con­ti­nui prov­vi­so­ri appor­ti mano­do­pe­ra ad un siste­ma pro­dut­ti­vo che cre­sce ma sten­ta anco­ra e non con­ten­te visi­bi­li­tà su inve­sti­men­ti e con­so­li­da­men­to del­la base occu­pa­zio­na­le. La ten­den­za è …

Record dei lavo­ra­to­ri pre­ca­ri, il vano ten­ta­ti­vo del gover­no Leg­gi altro »

Una nuova e antica passione

Ieri ave­te tol­to quel­la pati­na che offu­sca­va i sen­ti­men­ti, le pas­sio­ni e la voglia di un mon­do più giu­sto e ugua­le che mio papà, fer­ro­vie­re in pen­sio­ne, mi ha pas­sa­to da quan­do ero piccolo

Le parole (che per noi) sono importanti

Anche que­sta sarà con ogni pro­ba­bi­li­tà una cam­pa­gna elet­to­ra­le in cui le paro­le si spre­che­ran­no. Non solo quel­le vuo­te, come nel­la ‘miglio­re’ tra­di­zio­ne, ma anche quel­le aggres­si­ve, divi­si­ve, osti­li, come già le ha defi­ni­te qual­cu­no. Come inse­gna il Mae­stro, per noi le paro­le sono impor­tan­ti, e per que­sto ne abbia­mo sem­pre dispen­sa­te con par­si­mo­nia, con …

Le paro­le (che per noi) sono impor­tan­ti Leg­gi altro »