Quaderni

Le persone al centro della nostra resistenza

Anche in un momen­to come que­sto, in cui la tesi che sem­bra vin­cen­te è quel­la quel­la del­l’o­mo­lo­ga­zio­ne, del­la discri­mi­na­zio­ne, del­la vio­len­za ver­so chi non rispon­de a pre­ci­si cri­te­ri impo­sti da un model­lo patriar­ca­le ed ete­ro nor­ma­ti­vo, c’è e ci sarà sem­pre chi inve­ce a tut­to que­sto resisterà.

Vincolo di mandato, l’ultimo pezzo della svolta autoritaria

Non ci sono altri modi per spie­gar­lo, se non quel­lo più duro: il vin­co­lo di man­da­to è l’ultimo pez­zo del­la svol­ta auto­ri­ta­ria del Pae­se. Quel­lo deci­si­vo per far eson­da­re la marea liber­ti­ci­da. Mi han­no inse­gna­to che l’accusa di fasci­smo non deve esse­re usa­ta con leg­ge­rez­za, quin­di ser­ve cau­te­la nel denun­cia­re il ritor­no del fasci­smo: eppure …

Vin­co­lo di man­da­to, l’ultimo pez­zo del­la svol­ta auto­ri­ta­ria Leg­gi altro »

Il “cambiamento” dei 5 stelle: stabilizzazione dei docenti di religione, sulla pelle degli abilitati

Pos­si­bi­le, da sem­pre, riven­di­ca una posi­zio­ne chia­ris­si­ma sull’argomento: la scuo­la deve esse­re lai­ca e aprir­si mag­gior­men­te al plu­ra­li­smo reli­gio­so; per que­sto auspi­chia­mo una revi­sio­ne del Con­cor­da­to Sta­to — Chie­sa e che l’ora di Inse­gna­men­to del­la Reli­gio­ne Cat­to­li­ca sia superata.

Migranti, Civati: Sgombero Baobab, ritorsione per manifestazione di sabato

“Gran­de pre­oc­cu­pa­zio­ne e soli­da­rie­tà ai volon­ta­ri del Bao­bab col­pi­ti dal­lo sgom­be­ro. Le Isti­tu­zio­ni che si sono disin­te­res­sa­te al pro­ble­ma dell’accoglienza, ora inter­ven­go­no per sgom­be­ra­re chi lo ha fat­to con inten­zio­ni uma­ni­ta­rie: è venu­ta meno la buo­na poli­ti­ca per lascia­re spa­zio a pro­ve musco­la­ri. Così, anco­ra una vol­ta, vie­ne pre­so di mira chi cer­ca di fare buo­na acco­glien­za: tut­to in …

Migran­ti, Civa­ti: Sgom­be­ro Bao­bab, ritor­sio­ne per mani­fe­sta­zio­ne di saba­to Leg­gi altro »

Difendiamo la laicità dagli attacchi di una destra oscurantista

Il 6 novem­bre, in Con­si­glio Comu­na­le a Pisa, For­za Ita­lia ha pre­sen­ta­to una mozio­ne per chie­de­re l’e­spo­si­zio­ne del Cro­ci­fis­so nel­la sala del Con­si­glio Comu­na­le. La Lega, evi­den­te­men­te non abba­stan­za con­ten­ta, ha a sua vol­ta pre­sen­ta­to un emen­da­men­to in cui si esten­de l’e­spo­si­zio­ne del Cro­ci­fis­so nel­la sala del Sin­da­co, degli Asses­so­ri, del­la Giun­ta, del pre­si­den­te del …

Difen­dia­mo la lai­ci­tà dagli attac­chi di una destra oscu­ran­ti­sta Leg­gi altro »

Baobab, in Italia il diritto umanitario è sospeso

In Ita­lia il dirit­to uma­ni­ta­rio è sospe­so. Ma se è sospe­so il dirit­to uma­ni­ta­rio, è sospe­sa la Costi­tu­zio­ne, che dice paro­le net­te e chia­re: La Repub­bli­ca rico­no­sce e garan­ti­sce i dirit­ti invio­la­bi­li del­l’uo­mo, sia come sin­go­lo sia nel­le for­ma­zio­ni socia­li dove si svol­ge la sua per­so­na­li­tà e richie­de l’a­dem­pi­men­to dei dove­ri inde­ro­ga­bi­li di soli­da­rie­tà politica, …

Bao­bab, in Ita­lia il dirit­to uma­ni­ta­rio è sospe­so Leg­gi altro »

Il Brasile di Bolsonaro verso la svolta autoritaria

Il 28 otto­bre scor­so, Jair Bol­so­na­ro, can­di­da­to di estre­ma destra, ha vin­to le ele­zio­ni pre­si­den­zia­li in Bra­si­le con il 55% dei voti vali­di, men­tre il can­di­da­to di sini­stra, Fer­nan­do Had­dad, ha avu­to il 45%. Però, nel­le ulti­me set­ti­ma­ne del­le ele­zio­ni, c’è sta­to un movi­men­to rea­le in dife­sa del­la demo­cra­zia e il risul­ta­to è sta­to contrastato. …

Il Bra­si­le di Bol­so­na­ro ver­so la svol­ta auto­ri­ta­ria Leg­gi altro »

La sinistra del possibile la candida Possibile

Gen­ti­le Diret­to­re Damil­la­no, leg­go sta­mat­ti­na dal­le pagi­ne de L’Espresso una nuo­va pun­ta­ta del­la Sinistra-che-non‑c’è. Mi rivol­go a lei per chie­der­le ospi­ta­li­tà e un con­fron­to su quel­lo che sta ormai diven­tan­do il prin­ci­pa­le gene­re let­te­ra­rio tra gli ana­li­sti e i com­men­ta­to­ri poli­ti­ci. “Dal voto degli Sta­ti Uni­ti” scri­ve “arri­va­no lezio­ni ame­ri­ca­ne per la nostra sini­stra italiana, …

La sini­stra del pos­si­bi­le la can­di­da Pos­si­bi­le Leg­gi altro »

L’ala sinistra del Possibile

Toc­ca a noi. Per le Euro­pee, per le Poli­ti­che. Dico­no che non ci sia­mo? Lo han­no sem­pre det­to. Dico­no che sia­mo tut­ti ugua­li. No, noi sia­mo pro­prio tut­te diver­se. Ci sia­mo già incon­tra­te, ci sia­mo già con­fron­ta­te. Ora dob­bia­mo par­ti­re. Con Lau­ra e Ros­sel­la, con Elly, con Anna­li­sa, con le don­ne ascol­ta­te agli Sta­ti Generali, …

L’ala sini­stra del Pos­si­bi­le Leg­gi altro »

Costruire un paese per donne, senza bussare

“We can’t knock on anybody’s door, we have to build our own hou­se” Così dice Ale­xan­dria Oca­sio-Cor­tez. Ho sen­ti­to dire la stes­sa cosa anche a mol­te ragaz­ze a Bolo­gna agli Sta­ti Gene­ra­li del­le Don­ne di Pos­si­bi­le: non dob­bia­mo chie­de­re il per­mes­so, dob­bia­mo met­ter­ci al lavo­ro per costrui­re il #Pae­se­per­Don­ne che non c’è, uni­re le miglio­ri energie …

Costrui­re un pae­se per don­ne, sen­za bus­sa­re Leg­gi altro »