Con o contro le fossili, sta diventando una questione di vite e di morti. Ché, anche se non siamo in Australia, esiste la concreta e ormai vistosa possibilità che il fossilismo – quello cronico, più subdolo e meno rilevabile – colpisca la qualità dell’aria a Torino, Milano e in tutta la pianura padana
#primadeldiluvio
Parlare di cambiamenti climatici, facendone comprendere gravità e complessità, è un’urgenza a cui deve rispondere chiunque decida di fare attivismo politico in questi tempi.
Greta Thunberg ha iniziato il 20 agosto 2018 con il suo sciopero dalla scuola. Per questo lei e i ragazzi…
178
L’ultimo in ordine di tempo, appena un mese fa, è stato il sequestro cautelare, da parte dei carabinieri forestali di Mestre a seguito di una indagine coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Venezia, di due aree dove erano stoccate 280mila tonnellate di rifiuti trattati illecitamente
610
E’ tempo di bilanci. Partiamo da uno dei temi per i quali la mobilitazione di Possibile è stata fortissima, e cioè l’impegno ambientalista ed ecologista.
292
Pubblichiamo l’introduzione firmata da Annalisa Corrado a “La retromarcia dei gilet gialli“, ebook a cura di Davide Serafin, scaricabile gratuitamente…
107
Da poco più di 24 ore, su Katowice, una delle più importanti città della vasta area industriale dell’Alta Slesia, nel sud…
283
Pochi giorni fa l’inchiesta di Report (Nero come il petrolio) ha scoperchiato il vaso di Pandora del petrolio di contrabbando…
133
Nel dibattito convulso e superficialissimo ormai tipico della politica italiana, è la settimana dell’«ambientalismo che non c’è». Pensosi editoriali, appelli…
62
Va tutto bene finché non si toccano gli “interessi veri del Paese”, finché riempirsi la bocca di ambiente non comporta scelte minimamente coraggiose e riallocazione del denaro pubblico e degli investimenti, e, in particolare, finché non scontenta loro: i signori del gas e del petrolio.
125
Quella che abbiamo letto oggi, è davvero una bruttissima pagina che racconta di un tentativo di manipolazione della realtà e delle menti, che ha il solo aspetto positivo di farmi pensare che l’ambiente sia tornato ad essere un tema di moda, visto che improvvisamente persino uno come lui, decide di occuparsene.
216
“Di fronte alla tragedia di Livorno, dove il maltempo ha provocato numerose vittime, esprimiamo il nostro cordoglio alle persone colpite dai…
130
Venezia, Barcellona, Berlino, Parigi nell’epoca del turismo globale. Ne parliamo sabato 17 giugno, a Venezia.
213
Dobbiamo portarla in giro per il Paese, tra le persone che ci somigliano meno di quelle che conosciamo già. Dobbiamo rimboccarci le maniche, tradurla in “lingue” diverse e metterla alla prova delle critiche, delle domande più astruse e di quelle più semplici.
3
Care possibili, cari possibili, i nostri Stati generali diffusi riprendono il filo del nostro incontro di Parma, dove abbiamo definito…
La Costituente delle idee riparte, invitando tutti i soggetti interessati a scrivere insieme, con generosità, il nostro progetto elettorale. La…
In vista dei sessant’anni dei Trattati di Roma, si riaccende il mai sopito dibattito sull’Europa. Che si parli di ciò…
È notevole che, tra leader molto carismatici, dal Maschio (!) Angioino sia emersa la figura di Annalisa Corrado, confermata come…
Chiediamo come avviene in ogni parte di Europa che si possano realizzare sistemi di rete privati e locali in cui i vicini di condominio o di area industriale possano senza passare dalla rete di distribuzione, scambiarsi o vendersi energia rinnovabile. Non peseremmo sulla rete, anzi la alleggeriremmo di carichi e ridurremmo la dispersione, ridurremmo i costi per i nostri vicini di almeno il 50% di quanto pagano ora l’energia e remunereremo in maniera ragionevole l’investimento per la realizzazione dell’impianto.
1