QUADERNI

La Cer­to­sa deve rima­ne­re un luo­go aper­to al mon­do, inter­cul­tu­ra­le, nel­la pie­na dispo­ni­bi­li­tà del­la comu­ni­tà loca­le e degli escur­sio­ni­sti, un avam­po­sto d’Europa per far­ne un luo­go sim­bo­lo di idee che non si chiu­do­no al mon­do, ma con­ti­nua­no a respirare. 
Da ani­ma­to­re digi­ta­le e docen­te in pri­ma linea da anni per l’uso del­la tec­no­lo­gia in clas­se, ho let­to con mol­ta per­ples­si­tà e non poca pre­oc­cu­pa­zio­ne ieri su “Il Mes­sag­ge­ro” un arti­co­lo secon­do il qua­le in Com­mis­sio­ne Cul­tu­ra alla Came­ra è sta­ta avan­za­ta la pro­po­sta di ban­di­re l’uso del cel­lu­la­re a scuo­la, addi­rit­tu­ra ven­ti­lan­do l’ipotesi di far depo­si­ta­re i cel­lu­la­ri pres­so la segre­te­ria. Mi sono chie­sta se in Com­mis­sio­ne ci sia­no per­so­ne esper­te dell’organizzazione quo­ti­dia­na di una scuo­la, per­ché già sen­to gli ulu­la­ti pro­ve­ni­re dal­le segre­te­rie didat­ti­che di tut­to lo Stivale.