QUADERNI
Costituirsi parte Civile nei futuri, sempre più probabili, processi a carico degli ex vertici di Banca Etruria. Questo è quanto Arezzo Possibile, insieme a Pippo Civati, chiede all’amministrazione comunale. La richiesta, forte, di perseguire con impegno verità troppo spesso celate o impronunciabili, in un coacervo di interessi nella città che fu di Licio Gelli.
L’Unione Europea e il governo britannico hanno raggiunto un accordo per azzerare la tassa del 5% imposta sugli assorbenti, mentre in Italia l’Iva è al 22% e la battaglia di Possibile per ridurla fa ridere solo Che Tempo che Fa.
Il dato che fa tanto ridere Salvini e soci sarebbe quello secondo il quale gli immigrati contribuirebbero al PIL italiano in proporzione maggiore rispetto alla loro presenza in Italia. E, guardate un po’, è davvero così!
“La laicità e la libertà di informazione”, video integrale della conferenza stampa alla Camera dei deputati con i giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi autori dei libri-inchiesta sul Vaticano “Avarizia” e “Via Crucis”. Accanto a loro Giuseppe Civati e Andrea Maestri.
«Abbiamo una legge!», ed è sicuramente una buona cosa. Stiamo parlando dello spreco alimentare. Quali i lati positivi e quali i limiti.
Per rispondere ad una riforma sbagliata, frutto di compromessi al ribasso e della convenienza politica contingente, serve una contro-proposta corale e lungimirante.
Il caso Valtellina è una storia a due dimensioni: una piccola vicenda locale e tematica e allo stesso tempo un’esperienza civile che consideriamo paradigmatica e utile a tutta l’Italia Possibile che vogliamo costruire.
Nel 2011 il 95,8% degli votanti nel referendum per la gestione del servizio idrico si espresse a favore dell’acqua pubblica. Ora, un emendamento del Partito Democratico cancella proprio l’architrave della legge: che il gestore dell’acqua sia pubblico.
Non serve l’indignazione che vive lo spazio di un tweet. Possibile continuerà la sua campagna sulla parità di genere partendo proprio dai dati.
Il ‘bonus 80 euro’ non è una misura di giustizia sociale, non ha affatto riequilibrato le ingiustizie, ma addirittura le ha amplificate. La Gattoparda Vol. I lo dimostra dati alla mano.
13.607: le firme raccolte per la Proposta di Legge Regionale di iniziativa popolare (ne bastavano 10.000) per l’istituzione del reddito minimo garantito nella Regione Campania.
Il nostro lavoro per permettere un nuovo approccio alla politica per i nostri iscritti e simpatizzanti continua, e allo stesso modo continua la crescita e la potenzialità del nostro agire politico attraverso la piattaforma di partecipazione.
Il 10 marzo scorso, anche se in pochi lo sanno, il Senato ha discusso e votato una legge importantissima. Importante per gli utenti della giustizia, anzitutto. Importante per Giulio, un giudice precario da 18 anni, che un brutto giorno ha scoperto di avere il cancro e ha toccato con mano che cosa significhi non avere l’assistenza per malattia.