Quaderni

L’essenza della scuola tra pandemia e caos

For­se que­sto è un nuo­vo perio­do di tran­si­zio­ne e tra poco rag­giun­ge­re­mo un equi­li­bro ma il caos pre­sen­te ha mes­so a nudo mol­te pro­ble­ma­ti­che irri­sol­te diven­ta­te ormai ende­mi­che. La fra­gi­li­tà di mol­tis­si­me fami­glie ver­so le qua­li la scuo­la non rie­sce ad esse­re inclu­si­va, la pre­ca­rie­tà di mol­ti lavo­ra­to­ri, una didat­ti­ca pie­ga­ta alle esi­gen­ze del­la buro­cra­zia, la pro­fes­sio­ne del docen­te scre­di­ta­ta e umiliata.

Bolsonaro ha perso la testa, e l’appoggio del popolo brasiliano

Sono 12.056 i casi con­fer­ma­ti e 553 le mor­ti regi­stra­te in Bra­si­le, al 6 apri­le. Nume­ri che pro­ba­bil­men­te sono mol­to più bas­si di quel­li rea­li, in un pae­se di dimen­sio­ni con­ti­nen­ta­li, con fave­las enor­me­men­te popo­la­te e dove tan­tis­si­me per­so­ne non han­no acces­so nem­me­no al siste­ma igie­ni­co sani­ta­rio o alla salu­te pub­bli­ca. Come se non bastassero …

Bol­so­na­ro ha per­so la testa, e l’appoggio del popo­lo bra­si­lia­no Leg­gi altro »

Il tempo è adesso

Pen­sia­mo che le ingen­ti risor­se che devo­no esse­re mes­se a dispo­si­zio­ne sia uti­le usar­le per rimet­te­re in pie­di il siste­ma eco­no­mi­co che abbia­mo costrui­to in que­sti trent’anni, oppu­re inten­dia­mo usar­le per costrui­re un model­lo soste­ni­bi­le e al pas­so con le sfi­de dei pros­si­mi anni?

Siamo sicuri che sia uno “scudo” per i medici?

Gli orga­ni di infor­ma­zio­ne han­no dato noti­zia del­la immi­nen­te discus­sio­ne in com­mis­sio­ne Bilan­cio di un emen­da­men­to al decre­to Cura Ita­lia, che ha già rice­vu­to l’approvazione del Gover­no, defi­ni­to impro­pria­men­te “scu­do pena­le per i medi­ci” con rife­ri­men­to all’attuale emer­gen­za sani­ta­ria per Covid-19 in cor­so. Una pri­ma, som­ma­ria, let­tu­ra dell’emendamento in que­stio­ne, fer­mo un prin­ci­pio di fon­do asso­lu­ta­men­te con­di­vi­si­bi­le, cioè tutelare …

Sia­mo sicu­ri che sia uno “scu­do” per i medi­ci? Leg­gi altro »

Perché la regolarizzazione è la strada verso una società più sicura

Che la tute­la del­la salu­te sia un que­stio­ne che riguar­da cia­scu­no di noi, e cia­scu­no di noi in quan­to par­te di una comu­ni­tà, lo stia­mo pur­trop­po pro­van­do sul­la nostra pel­le in que­ste dif­fi­ci­li set­ti­ma­ne. Si trat­ta di quan­to san­ci­to, d’al­tra par­te, dal­l’art. 32 del­la nostra Car­ta Costi­tu­zio­na­le, secon­do il qua­le «La Repub­bli­ca tute­la la salu­te come fon­da­men­ta­le dirit­to del­l’in­di­vi­duo e inte­res­se del­la collettività».