La situazione oggi appare totalmente fuori controllo, gli ospedali che dovevano garantire le prestazioni non-Covid sono attualmente impegnati a combattere focolai Covid. Gli ospedali che all’emergenza sono stati dedicati invece sono pieni e i posti in Terapia Intensiva e sub-intensiva sono terminati.
Thomas Castangia
Pensiamo che le ingenti risorse che devono essere messe a disposizione sia utile usarle per rimettere in piedi il sistema economico che abbiamo costruito in questi trent’anni, oppure intendiamo usarle per costruire un modello sostenibile e al passo con le sfide dei prossimi anni?
In questi giorni drammatici per il Paese ci sono alcune categorie di lavoratori che vivono una situazione allarmante e che nonostante i decreti governativi vivono ancora situazioni con un rischio decisamente troppo elevato.
Domenica 24 Febbraio i Sardi hanno eletto il nuovo Presidente della Regione ed il Consiglio Regionale. Ha vinto nettamente il…
86
A fasi alterne nella politica italiana torna alla ribalta il tema dell’autonomismo regionale. In realtà raramente lo si affronta in modo convincente e preciso e molto spesso, nella storia recente, il tema è stato usato in modo del tutto strumentale.
234
E’ di ieri la decisione del Governo che, attraverso il Ministero dell’Ambiente, autorizza la “Gonnosfanadiga Limited” per la costruzione di un gigantesco impianto solare termodinamico osteggiato dai comuni del Medio Campidano e dalla cittadinanza: l’ennesimo sfregio al territorio regionale, all’autonomia della Sardegna ed alla vocazione agricola di quei territori.
Esiste in tutto il Paese ed in particolare al Sud e nelle Isole un fortissimo malessere sociale, una rabbia nel sentirsi abbandonati da una politica tutta occupata a guardarsi l’ombelico, incapace di dare risposte alle diseguaglianze crescenti e prodiga di slogan e bonus che non risolvono nulla. Se la politica sarà capace di fare questo, forse la finiremo di dover etichettare come populismo ogni malessere, come protesta ogni richiesta di ascolto.
Una norma transitoria prevede la non applicazione del nuovo riparto di competenze fra Stato e Regioni «fino alla revisione dei rispettivi statuti sulla base di intese con le medesime Regioni e Province autonome».
Se si tratta di lavorare sui dettagli di norme profondamente sbagliate per avere in cambio una comoda rappresentanza, siamo semplicemente di fronte alla morte della politica e della sinistra.
Quanto accade in queste ore nella vita politica del Paese rende ancora più evidente che nessuna seria alternativa di governo al partito della nazione può nascere e affermarsi nel Paese senza saper navigare in mare aperto.