Quaderni

Torniamo nelle piazze per la promozione dei valori costituzionali

La “Costi­tuen­te mobi­le” attra­ver­se­rà il Pae­se subi­to dopo il 25 apri­le, per l’e­li­mi­na­zio­ne dei pri­vi­le­gi del siste­ma poli­ti­co, per la pro­mo­zio­ne degli stru­men­ti di ugua­glian­za e di par­te­ci­pa­zio­ne (dal­le leg­gi di ini­zia­ti­va popo­la­re alla Mor­ta­ti fino al Refe­ren­dum Act dei Radi­ca­li), per rida­re fia­to alle nostre isti­tu­zio­ni e recu­pe­ra­re fidu­cia nei loro con­fron­ti, attra­ver­so il con­sen­so infor­ma­to dei cittadini.

La proposta di Possibile alle prossime amministrative

Dome­ni­ca 11 giu­gno saran­no chia­ma­ti al voto i cit­ta­di­ni di 1021 comu­ni di cui 25 capo­luo­ghi di pro­vin­cia e 4 capo­luo­ghi di regio­ne: Paler­mo, Geno­va, Catan­za­ro e L’Aquila. In que­sti mesi i comi­ta­ti di Pos­si­bi­le han­no lavo­ra­to in tota­le auto­no­mia, fuo­ri dagli sche­mi, fuo­ri dai poli­ti­ci­smi met­ten­do­si a dispo­si­zio­ne di pro­get­ti che par­tis­se­ro da un forte …

La pro­po­sta di Pos­si­bi­le alle pros­si­me ammi­ni­stra­ti­ve Leg­gi altro »

Un equo abitare da ieri è costituzionale, da domani sarà possibile

Non è lega­le affit­ta­re in nero, non è equo che chi denun­cia l’evasore fisca­le deb­ba risar­cir­lo con gli inte­res­si. Ieri la Cor­te Costi­tu­zio­na­le ha san­ci­to in via defi­ni­ti­va che le inden­ni­tà di occu­pa­zio­ne pre­vi­ste da una nor­ma che tute­la­va chi, dal 2011, ha auto­de­nun­cia­to la pro­pria con­di­zio­ne di con­dut­to­re in nero di immo­bi­le ad uso …

Un equo abi­ta­re da ieri è costi­tu­zio­na­le, da doma­ni sarà pos­si­bi­le Leg­gi altro »

Liste d’attesa e intramoenia: tuteliamo l’accesso alle cure

La salu­te è un dirit­to di tut­te e di tut­ti. Lo Sta­to deve tute­la­re l’ac­ces­so alle cure, è neces­sa­rio por­re solu­zio­ne al pro­ble­ma del­le liste d’at­te­sa e vigi­la­re sul­l’i­sti­tu­to dell’intramoenia. Per que­sto Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to ieri alla Came­ra dei Depu­ta­ti una mozio­ne che impe­gna il gover­no a inter­ve­ni­re in que­sto sen­so. Ecco l’in­ter­ven­to di Bea­tri­ce Brignone …

Liste d’attesa e intra­moe­nia: tute­lia­mo l’accesso alle cure Leg­gi altro »

VaccinarSì per la salute di tutti

La vac­ci­na­zio­ne è sta­ta una del­le più gran­di sco­per­te medi­che del­la sto­ria, ha per­mes­so di ridur­re dra­sti­ca­men­te la mor­ta­li­tà per malat­tie infet­ti­ve, di limi­tar­ne la dif­fu­sio­ne o addi­rit­tu­ra di era­di­car­le, come è acca­du­to con il vaio­lo: dopo l’ottobre del 1977 non c’è più sta­to al mon­do nes­sun caso di vaio­lo acqui­si­to natu­ral­men­te. I vac­ci­ni sono …

Vac­ci­nar­Sì per la salu­te di tut­ti Leg­gi altro »

Dal fondone allo #sfondone: quando la narrazione supera la realtà

È del­le ulti­me ore la noti­zia del fon­do­ne da 47 miliar­di di euro per rilan­cia­re gli inve­sti­men­ti e lo svi­lup­po del Pae­se. A det­ta dell’ex pre­mier que­sto teso­ret­to (ter­mi­ne abu­sa­tis­si­mo), pre­vi­sto dal com­ma 140 del­la Leg­ge di Bilan­cio del­lo scor­so anno, ser­vi­reb­be a finan­zia­re inve­sti­men­ti in vari set­to­ri di spe­sa e pre­ve­ni­re san­zio­ni da par­te dell’Unione …

Dal fon­do­ne allo #sfon­do­ne: quan­do la nar­ra­zio­ne supe­ra la real­tà Leg­gi altro »

Continua il viaggio nel cratere sismico, l’attenzione non deve spegnersi

Sia­mo tor­na­ti nel­le zone del cra­te­re tra Aman­do­la e Vis­so. Pri­ma tap­pa: Aman­do­la. Sia­mo tor­na­ti dal­l’Azien­da Cor­ra­di­ni, che ave­va­mo già visi­ta­to quest’inverno. Ci aspet­ta Ali­ce con la sua mera­vi­glio­sa fami­glia, che anni fa ha deci­so di tra­sfe­rir­si nel­le Mar­che per alle­va­re ani­ma­li in modo sano e con­tri­bui­re così a fare la pro­pria par­te per un’alimentazione più …

Con­ti­nua il viag­gio nel cra­te­re sismi­co, l’attenzione non deve spe­gner­si Leg­gi altro »

Aggiorniamo la geografia degli stereotipi: l’Est, la romagna, la sicilia

Dopo le “ragaz­ze dell’Est” di “Par­lia­mo­ne saba­to”, è il tur­no del­le Roma­gno­le. “Buo­ne, faci­li e velo­ci… le pia­di­ne! Cosa ave­te capi­to?”. Tut­to secon­do Eata­ly, come immor­ta­la­to oggi in una foto da “Nar­ra­zio­ni dif­fe­ren­ti”. Ci pre­oc­cu­pia­mo, giu­sta­men­te, di come si par­li del­le don­ne sui social, sui loro pro­fi­li, nei grup­pi chiu­si che ampli­fi­ca­no il ses­si­smo e …

Aggior­nia­mo la geo­gra­fia degli ste­reo­ti­pi: l’Est, la roma­gna, la sici­lia Leg­gi altro »

Se nessuno li voleva, come ci sono finiti nell’Italicum i capilista bloccati?

Dopo esser­si risco­per­to soste­ni­to­re del Mat­ta­rel­lum fuo­ri tem­po mas­si­mo, sal­vo ave­re volu­to l’Italicum tan­to da met­ter­ci sopra la fidu­cia, ora l’ex Pre­mier si risco­pre anche soste­ni­to­re del­le pre­fe­ren­ze: “via i capi­li­sta bloc­ca­ti!” (ripren­den­do un po’ quel cele­bre “via il Sena­to!”). “Scu­si – sareb­be potu­ta esse­re la doman­da dell’intervistatore – ma come c’erano fini­ti nel­la legge …

Se nes­su­no li vole­va, come ci sono fini­ti nell’Italicum i capi­li­sta bloc­ca­ti? Leg­gi altro »

Diritti e lavoro: tutti per uno

Nel pro­ces­so di mar­gi­na­liz­za­zio­ne del lavo­ro, una respon­sa­bi­li­tà cre­scen­te la stan­no assu­men­do le Pub­bli­che Ammi­ni­stra­zio­ni che, oltre ad ave­re mol­tis­si­mi pre­ca­ri nei loro orga­ni­ci, sem­pre più spes­so appal­ta­no ser­vi­zi sen­za pre­sta­re la dovu­ta atten­zio­ne alle con­di­zio­ni dei lavo­ra­to­ri. Da un lato, infat­ti, la PA assu­me come cri­te­rio pre­va­len­te – se non uni­co – l’abbat­ti­men­to dei …

Dirit­ti e lavo­ro: tut­ti per uno Leg­gi altro »