Maestri a Di Battista: «sei come Salvini»
Nel pieno del delirio fascioleghista, Alessandro Di Battista se la prende con le magliette rosse. Pubblichiamo la risposta di Andrea Maestri.
Nel pieno del delirio fascioleghista, Alessandro Di Battista se la prende con le magliette rosse. Pubblichiamo la risposta di Andrea Maestri.
Oggi il Parlamento Europeo discute di un’altra riforma molto importante, che rischia di avere serie ripercussioni sulla vita del cittadini dell’unione. No, non si tratta di Dublino, questa volta, ma della riforma della normativa sul copyright. Si tratta di una proposta di riforma che contiene alcuni elementi fortemente lesivi dei nostri diritti, inseriti sotto la …
#Saveyourinternet, no alla riforma della normativa europea sul copyright Leggi altro »
Nell’ultima giornata del PolitiCamp, quella di domenica 8 luglio, proveremo ad entrare nel vivo della riflessione sul futuro dell’Europa, che è uno dei fili conduttori dell’edizione 2018. Uno spazio per confrontarci e mettere a fuoco alcuni dei temi più importanti dell’attualità politica europea, con importanti ospiti italiani e internazionali. Sin da quando abbiamo lanciato Possibile …
Domenica al PolitiCamp, con lo sguardo volto all’Europa Leggi altro »
Rosso è il colore che ci invita a sostare. Ma c’è un altro rosso, oggi, che ancor più perentoriamente ci chiede di fermarci, di riflettere, e poi d’impegnarci e darci da fare. È quello dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del …
Sabato al PolitiCamp tutte e tutti in maglietta rossa Leggi altro »
Il Comitato Scuola di Possibile aderisce e invita ad aderire all’appello di denuncia contro la politica sull’immigrazione del governo, sottoscritto da intellettuali, docenti, scrittori artisti, attori, registi, economisti, membri della società civile.
Per anni sono stati il simbolo del precariato, del lavoratore sfruttato e malpagato. Uno stereotipo perfetto, raccontato anche dal mondo dell’editoria e del Cinema. Oggi i riflettori sono puntati altrove: chi lavora in un call center riceve decisamente meno attenzione, fa meno audience. E non perché la situazione sia normalizzata: è solo scattato un meccanismo …
Call center: il telefono della crisi squilla a Mezzogiorno (e non solo) Leggi altro »
Cosa facciamo, come ci organizziamo, da dove cominciamo? Molti se lo chiedono e me lo chiedono in questi giorni. La risposta è: venite con noi! Possibile è a vostra disposizione. C’è un grande vuoto a sinistra, riempiamolo insieme. Non di parole, ma di cose. Troviamoci e facciamoci trovare dove la politica non c’è più. Le nostre campagne italiane …
C’è un grande vuoto a sinistra, riempiamolo insieme. Leggi altro »
“L’Italia è il terzo paese in Europa per consumo di cannabis. Il secondo se si considera la fascia d’età tra i 15 e i 34.” Questa l’informazione che organi di stampa e tg stanno riportando un po’ ovunque, non ultima oggi La Stampa in un’intervista al ministro proibizionista Fontana. Tutte le analisi e i ragionamenti …
La cannabis fa dare i numeri (alla stampa) Leggi altro »
Passata la sbornia del 4 Marzo, assorbito l’hangover di chiacchiere sul contratto di governo molto pompato di misure senza alcuna copertura, ecco arrivare le prime sentenze sulla passata azione di governo, sentenze che pongono nuovi vincoli e richiedono interventi
Un tuffo nel passato, un cammino a ritroso che ci porta tra l’inizio del Novecento e gli anni ’80 con una sortita nell’epoca del berlusconismo. Il cambiamento sta assumendo la forma di una passeggiata nella storia. Il sovranismo fa infatti rima con protezionismo, in ossequio allo slogan “prima gli italiani”, anche se si parla di …