E siamo di nuovo qui e siamo di nuovo contro
Ma siamo così sicuri che siamo noi ad essere contro e non siano quelli (e quelle) che si definiscono “di tutti” a voler discriminare in ogni modo chi non si adegua ai loro canoni?
Ma siamo così sicuri che siamo noi ad essere contro e non siano quelli (e quelle) che si definiscono “di tutti” a voler discriminare in ogni modo chi non si adegua ai loro canoni?
“Non è accettabile che un ministro dell’Istruzione dimostri disprezzo verso il Sud. Le sue parole confermano in realtà che il progetto è quello di lasciar affondare una parte del Paese, aumentando le disparità nella scuola attraverso la riforma sull’autonomia. Più risorse ai ricchi e le aree più in difficoltà abbandonate a se stesse. Bussetti non …
Scuola, Brignone: Bussetti si dimetta, vuole aumentare disparità Leggi altro »
“Prima una foto con il fucile in mano per far felici i lobbisti delle armi e promettere ancora la riforma della legittima difesa con lo scopo di aumentare le presenza di pistole nel Paese. Poi la promessa di ‘galera’ con toni sprezzanti e indecorosi, che ignorano il ruolo ricoperto. Matteo Salvini continua a calpestare le Istituzioni, …
Vogliamo provare a coinvolgere direttamente le persone nella vita collettiva, renderli parte di discussioni e scelte, senza aspettare che sia qualcuno ad agire per loro ma stimolando ciascuno e ciascuna ad occuparsi di un pezzettino di città, di noi tutti, del bene comune.
“L’autonomia differenziata richiesta da Veneto, Lombardia e, anche se in modo più blando, dall’Emilia-Romagna, fagociterà l’autonomia scolastica. Ed è grave che il ministro Bussetti finga di non capirlo. È vero che il governo sta discutendo a porte chiuse con i presidenti di Regione, come se fosse un fatto privato e non un enorme cambiamento nazionale in …
Autonomia: Colpo mortale per la Scuola, il ministro finge di non saperlo Leggi altro »
Una bufala, quindi, la terza identica scovata da Antivirus in pochi mesi. Bufale che seguono tutte lo stesso schema e che — come al solito — spostano il dibattito sulla violenza sulle donne dalla auspicabile revisione di leggi che rischiano di non tutelare abbastanza le vittime a un discorso xenofobo che punta esclusivamente a risvegliare nei lettori un pericoloso mix di indignazione e di razzismo.
“Sulle politiche per il lavoro serve una svolta, vera, concreta: le iniziative propagandistiche a favore di telecamere rischiano solo di alimentare le frustrazioni. Penso alle promesse fatte ai riders, usati come argomento di ‘cambiamento’ da Di Maio, salvo essere poi dimenticati. Più in generale sul contrasto al precariato non c’è traccia di un’azione incisiva: il decreto …
“I documenti secretati sulla missione in Niger sono stati resi noti, grazie all’impegno di Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, e Cild, Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili. Gli atti ufficiali confermano quanto sospettavamo da tempo: la missione è un modo per favorire affari, soprattutto attraverso la vendita di armi, con …
Migranti, Civati: Armi e affari in Niger, Conte nella scia nel ‘cambianiente’ Leggi altro »
Durante il Consiglio dei Ministri dello scorso 21 dicembre, senza che fosse mai stato aperto il necessario dibattito né col mondo della scuola né con l’opinione pubblica, si è deciso di proseguire il percorso verso l’autonomia differenziata iniziato un anno fa sotto il governo Gentiloni: entro il 15 febbraio il governo chiuderà le intese con il Veneto, la Lombardia e l’Emilia Romagna, che si stanno svolgendo nel più assoluto riserbo.
“Il governo ogni giorno blatera e fa propaganda su emergenze sicurezza inesistenti quali i migranti o la legittima difesa: l’unica vera emergenza sicurezza, certificata dall’Istat, è quella relativa alla violenza sulle donne. E per tutta risposta il governo cosa fa? Tagli ai fondi, mentre il Parlamento guarda altrove, non usando nemmeno gli strumenti a disposizione. …