Quaderni

Clima, Civati-Corrado: Insulti a Greta, idiozia e squallore

“Non solo nega­no i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci, ma si per­met­to­no di insul­ta­re una ragaz­zi­na, anche per via del­la sin­dro­me di Asper­ger. Dif­fi­ci­le tro­va­re tan­ta idio­zia e tan­to squal­lo­re in poche righe. Noi inve­ce dicia­mo ‘gra­zie Gre­ta’. E gra­zie alle ragaz­ze e ai ragaz­zi che la accom­pa­gna­no per le stra­de del mon­do”. Lo dichia­ra­no Giu­sep­pe Civa­ti, fon­da­to­re di …

Cli­ma, Civa­ti-Cor­ra­do: Insul­ti a Gre­ta, idio­zia e squal­lo­re Leg­gi altro »

Migranti, Brignone: In piazza per risposte a vento di razzismo

“Una mobi­li­ta­zio­ne con­tro le poli­ti­che del gover­no, che con­ti­nua a cal­pe­sta­re i dirit­ti uma­ni. E in que­sto cli­ma sta cre­scen­do il ven­to di raz­zi­smo che ren­de irre­spi­ra­bi­le l’a­ria nel Pae­se. Ogni gior­no leg­gia­mo fat­ti inquie­tan­ti di discri­mi­na­zio­ni ver­so ‘lo stra­nie­ro’, che tal­vol­ta diven­ta­no deli­be­ra­te aggres­sio­ni. La piaz­za di Mila­no, oggi, è una rispo­sta for­te: c’è un’I­ta­lia che non …

Migran­ti, Bri­gno­ne: In piaz­za per rispo­ste a ven­to di raz­zi­smo Leg­gi altro »

A Milano, contro l’odio e l’indifferenza

Pos­si­bi­le par­te­ci­pe­rà con i pro­pri diri­gen­ti e mili­tan­ti e le pro­prie idee alla mani­fe­sta­zio­ne Peo­ple di Mila­no del 2 mar­zo. Non sia­mo davan­ti ad un’immigrazione incon­trol­la­ta: le migra­zio­ni sono con­trol­la­te da mafie, capo­ra­li e traf­fi­can­ti di esse­ri uma­ni e que­sto è il frut­to avve­le­na­to del proi­bi­zio­ni­smo migra­to­rio. Que­sti i pun­ti del­la nostra pro­po­sta poli­ti­ca, che riteniamo …

A Mila­no, con­tro l’odio e l’indifferenza Leg­gi altro »

Affido, Brignone: Ddl Pillon da emendare? No, cestinare subito

“Il sena­to­re Pil­lon ha det­to che il suo dise­gno di leg­ge può esse­re emen­da­to per appor­ta­re miglio­ra­men­ti. Una pro­po­sta da respin­ge­re imme­dia­ta­men­te: quel testo va cesti­na­to, per­ché è impos­si­bi­le da miglio­ra­re. La base ideo­lo­gi­ca che ha ispi­ra­to l’i­ni­zia­ti­va è sba­glia­ta: fin­ge di non cono­sce­re la dispa­ri­tà di gene­re in Ita­lia e pun­ta esclu­si­va­men­te a mettere …

Affi­do, Bri­gno­ne: Ddl Pil­lon da emen­da­re? No, cesti­na­re subi­to Leg­gi altro »

Ambiente: Possibile non solo di venerdì, ma tutta la settimana

“Ci unia­mo con gran­de con­vin­zio­ne alla chia­ma­ta alla mobi­li­ta­zio­ne che por­te­rà allo scio­pe­ro glo­ba­le del 15 mar­zo Glo­bal Stri­ke For Futu­re. In tan­te cit­tà d’Italia, insie­me a tan­te e tan­ti, con tota­le aper­tu­ra e spi­ri­to di col­la­bo­ra­zio­ne, sia­mo da set­ti­ma­ne al fian­co dei comi­ta­ti spon­ta­nei sor­ti su ispi­ra­zio­ne di Gre­ta Thun­berg, la gio­va­ne atti­vi­sta che sta …

Ambien­te: Pos­si­bi­le non solo di vener­dì, ma tut­ta la set­ti­ma­na Leg­gi altro »

Disabili, Civati: Reddito cittadinanza discriminatorio, intervenire su provvedimento

“Il red­di­to di cit­ta­di­nan­za del gover­no ha tra­di­to le per­so­ne disa­bi­li. Per que­sto è neces­sa­rio un inter­ven­to sul prov­ve­di­men­to, seguen­do la dire­zio­ne indi­ca­ta da Iaco­po Melio nel­la peti­zio­ne pro­mos­sa su change.org. I palet­ti mol­to restrit­ti­vi, indi­ca­ti dal­l’at­tua­le testo, non ten­go­no con­to del­le esi­gen­ze del­le fami­glie nel cui nucleo ci sono casi di disa­bi­li­tà. Le cin­que proposte …

Disa­bi­li, Civa­ti: Red­di­to cit­ta­di­nan­za discri­mi­na­to­rio, inter­ve­ni­re su prov­ve­di­men­to Leg­gi altro »

Razzismo, Civati: Abominevole minaccia a famiglia che ha adottato ragazzo senegalese

“Un fat­to abo­mi­ne­vo­le. Non rie­sco a tro­va­re altro modo per defi­ni­re quan­to acca­du­to a Mele­gna­no, in pro­vin­cia di Mila­no, a una fami­glia che ha adot­ta­to un ragaz­zo sene­ga­le­se. La sva­sti­ca e le minac­ce ci fan­no tor­na­re indie­tro, agli anni peg­gio­ri del raz­zi­smo. Non si deve sot­to­va­lu­ta­re un fat­to del gene­re, non si può ridi­men­sio­nar­lo come …

Raz­zi­smo, Civa­ti: Abo­mi­ne­vo­le minac­cia a fami­glia che ha adot­ta­to ragaz­zo sene­ga­le­se Leg­gi altro »

Qual è la colpa di una donna che subisce violenza?

Se a tut­ti noi, edu­ca­to­ri, pro­fes­sio­ni­sti, arti­sti, atti­vi­sti, ecce­te­ra, spet­ta il com­pi­to di osser­va­re e inter­pre­ta­re il tes­su­to socia­le, alla poli­ti­ca spet­ta inve­ce l’obbligo mora­le di tro­va­re una solu­zio­ne alla vio­len­za di gene­re, che in Ita­lia è diven­ta­to un feno­me­no dai nume­ri pre­oc­cu­pan­ti, trop­po per esse­re con­si­de­ra­to un Pae­se civile.