Quaderni

Biodiversità: la grande assente dal Recovery Plan

Un’elevata diver­si­tà bio­lo­gi­ca nel­le nostre imme­dia­te vici­nan­ze è impor­tan­te quan­to il nostro red­di­to per esse­re sod­di­sfat­ti del­la pro­pria vita e soprat­tut­to la bio­di­ver­si­tà svol­ge un ruo­lo impor­tan­te per il benes­se­re uma­no in tut­ta Euro­pa, anche al di là dei suoi ser­vi­zi materiali.

La campagna vaccinale COVID-19 nel mondo

I pae­si del G20 (in veri­tà 67 pae­si) fra la fine del 2021 e metà del 2022 arri­ve­ran­no a una coper­tu­ra che per­met­te­rà anche un allen­ta­men­to del­le misu­re di pre­cau­zio­ne e del­le qua­ran­te­ne con con­se­guen­te pro­ba­bi­le ripre­sa dell’economia, men­tre gli altri pae­si (107) reste­ran­no in una situa­zio­ne cri­ti­ca dal pun­to di vista sani­ta­rio, eco­no­mi­co e socia­le fino alla metà del 2023.

Fill the gap! — Riempi il vuoto con Next Generation Possibile

Cosa dif­fe­ren­zia il pia­no Next Gene­ra­tion Pos­si­bi­le, con­te­nu­to nel testo Poli­ti­ca!, a cura di Davi­de Sera­fin e il Pia­no Nazio­na­le di Ripre­sa e Resi­lien­za (PNRR) dif­fu­so dal Sole 24 ore? Abbia­mo pro­va­to a rie­sa­mi­na­re i due pro­get­ti e voglia­mo con­di­vi­de­re la nostra rifles­sio­ne con voi.