Quaderni

Un viaggio lungo la faglia

Ho atte­so la fine di una gior­na­ta pesan­te per assa­po­ra­re nel silen­zio sera­le il bel­lis­si­mo repor­ta­ge di Pao­lo Rumiz che oggi occu­pa otto pagi­ne all’in­ter­no di Repub­bli­ca. Un viag­gio lun­go la faglia, dove ho riper­cor­so luo­ghi che cono­sco da una vita e che sono nel­la mia ani­ma, e luo­ghi che ho cono­sciu­to solo in segui­to al sisma.

Se il nostro non è un Paese per Transgender

Adria­na, don­na tran­sgen­der bra­si­lia­na, ha per­so il lavo­ro ed ha visto sca­de­re il suo per­mes­so di sog­gior­no nono­stan­te fos­se da 17 anni in Ita­lia. Per que­sto è sta­ta inse­ri­ta, lo scor­so 24 gen­na­io, nel CIE di Brin­di­si. Sen­za alcun rispet­to del­la sua sto­ria per­so­na­le era sta­ta asse­gna­ta in una strut­tu­ra maschi­le espo­nen­do­la a discri­mi­na­zio­ni e …

Se il nostro non è un Pae­se per Tran­sgen­der Leg­gi altro »

No ai 350 licenziamenti di Consulmarketing, che violano modello di business sostenibile

Pos­si­bi­le Mila­no inter­vie­ne in dife­sa dei 350 lavo­ra­to­ri a rischio licen­zia­men­to da par­te di Con­sul­mar­ke­ting, socie­tà che svol­ge rac­col­ta dati pres­so Gdo, tabac­che­rie ed hore­ca (bar e risto­ra­zio­ne) e il cui prin­ci­pa­le com­mit­ten­te è Niel­sen. Con­sul­mar­ke­ting vor­reb­be licen­zia­re 350 dei 465 dipen­den­ti rima­sti dopo i prov­ve­di­men­ti già pre­si a giu­gno. In alter­na­ti­va, pro­po­ne un con­trat­to coordinato …

No ai 350 licen­zia­men­ti di Con­sul­mar­ke­ting, che vio­la­no model­lo di busi­ness soste­ni­bi­le Leg­gi altro »

Cosa può fare un sindaco per favorire la creazione di posti di lavoro nella sua città? — Alcune esperienze negli USA e in Europa

Cosa può fare un sin­da­co per favo­ri­re la crea­zio­ne di posti di lavo­ro nel­la sua cit­tà? Può guar­da­re alle espe­rien­ze di altre cit­tà e pro­va­re a repli­ca­re i model­li miglio­ri. Vedia­mo­ne alcu­ne ame­ri­ca­ne (i più inte­res­san­ti stu­di sul tema sono sta­ti fat­ti su cit­tà ame­ri­ca­ne) e una euro­pea. Seat­tle — Fine degli anni Set­tan­ta (1979 …

Cosa può fare un sin­da­co per favo­ri­re la crea­zio­ne di posti di lavo­ro nel­la sua cit­tà? — Alcu­ne espe­rien­ze negli USA e in Euro­pa Leg­gi altro »

Fiducia al Decreto Minniti-Orlando: un voto ideologico che gonfia le vele dei populismi

La stam­pa di destra esul­ta. La Lega è spiaz­za­ta. Una sedi­cen­te sini­stra, usci­ta dal Par­ti­to Demo­cra­ti­co per con­ti­nua­re a soste­ne­re le peg­gio­ri poli­ti­che di que­sta legi­sla­tu­ra, imba­raz­za. Stia­mo par­lan­do del voto al Sena­to sul cosid­det­to decre­to Min­­ni­­ti-Orla­n­­do (altro imba­raz­zo, per il mini­stro del­la Giu­sti­zia che si can­di­da a spo­sta­re il PD a destra ridu­cen­do i …

Fidu­cia al Decre­to Min­ni­ti-Orlan­do: un voto ideo­lo­gi­co che gon­fia le vele dei popu­li­smi Leg­gi altro »

Il partito della nazione sbarca a Palermo

Leg­gia­mo con dispia­ce­re la noti­zia di una lista uni­ca PD/NCD a soste­gno del can­di­da­to Sin­da­co Leo­lu­ca Orlan­do. Non ci sor­pren­de la volon­tà del PD di unir­si in matri­mo­nio elet­to­ra­le con Alfa­no, que­sta stra­te­gia è por­ta­ta avan­ti con asso­lu­ta coe­ren­za da anni. Sia­mo inve­ce dispia­ciu­ti del fat­to che Orlan­do scel­ga di tra­di­re la fidu­cia che in tanti …

Il par­ti­to del­la nazio­ne sbar­ca a Paler­mo Leg­gi altro »

Il No a “Accogliamoci” è un passo indietro sull’accoglienza

La chiu­su­ra del Movi­men­to 5 Stel­le rispet­to alla deli­be­ra di ini­zia­ti­va popo­la­re “Acco­glia­mo­ci” per la rifor­ma del moni­to­rag­gio dei cen­tri di acco­glien­za a Roma, sia pure espres­sa nel­la for­ma del­l’asten­sio­ne, spia­ce ma non stu­pi­sce, alla luce del­le affer­ma­zio­ni in aula del­l’As­ses­so­ra Bal­das­sar­re, secon­do cui nel­la Capi­ta­le non ci sareb­be pos­si­bi­li­tà di acco­glie­re altri migran­ti. Colpisce, …

Il No a “Acco­glia­mo­ci” è un pas­so indie­tro sull’accoglienza Leg­gi altro »

Una sinistra inclusiva e accogliente. Come il decreto Minniti?

La Pre­si­den­te del­la Came­ra Lau­ra Bol­dri­ni sogna una sini­stra di gover­no labu­ri­sta, euro­pei­sta, ambien­ta­li­sta, fem­mi­ni­sta e soli­da­le. Anche noi. Pro­prio per­ché voglia­mo una sini­stra labu­ri­sta abbia­mo scel­to di lavo­ra­re a un pro­get­to alter­na­ti­vo a una mag­gio­ran­za che che ci ha rega­la­to il Jobs Act, a un par­ti­to che espri­me uno dei mini­stri del lavo­ro più incapaci …

Una sini­stra inclu­si­va e acco­glien­te. Come il decre­to Min­ni­ti? Leg­gi altro »

L’impronta di Possibile nella nuova legge sui minori stranieri soli

Oggi la Came­ra dei Depu­ta­ti ha appro­va­to in via defi­ni­ti­va la Leg­ge in mate­ria di misu­re di pro­te­zio­ne dei mino­ri stra­nie­ri non accom­pa­gna­ti. L’I­ta­lia — final­men­te e con gra­ve ritar­do — da’ pie­na attua­zio­ne alla Con­ven­zio­ne di New York del 1989 sui dirit­ti del fan­ciul­lo, rati­fi­ca­ta dal nostro pae­se nel 1991, costrui­ta intor­no al superiore …

L’impronta di Pos­si­bi­le nel­la nuo­va leg­ge sui mino­ri stra­nie­ri soli Leg­gi altro »

E ora che Trump critica Putin, Salvini e Grillo con chi staranno?

Sono rim­bal­za­te sugli scher­mi di tut­to il mon­do le imma­gi­ni del­le pro­te­ste anti-Putin in alcu­ne del­le mag­gio­ri cit­tà rus­se e del­la vio­len­ta repres­sio­ne del­la poli­zia rus­sa. La con­dan­na del­l’en­ne­si­ma dimo­stra­zio­ne di gran­de libe­ra­li­tà del pre­si­den­te rus­so è ovvia, per noi. Quel­lo che ci pia­ce­reb­be sape­re è cosa ne pen­sa­no alcu­ni dei lea­der poli­ti­ci ita­lia­ni che …

E ora che Trump cri­ti­ca Putin, Sal­vi­ni e Gril­lo con chi sta­ran­no? Leg­gi altro »