Crotone e veleni: diciamo no a qualsiasi progetto al ribasso

La vicenda della bonifica del sito industriale ex Pertusola di Crotone ha una storia lunga e controversa, che inizia con una promessa: "le fabbriche non chiuderanno”. Correva l’anno 2000 e l’accesa campagna elettorale per le Regionali regalava questa perla di saggezza. Da allora, il polo siderurgico di Crotone è morto, inquinando più di quando era vivo. Ben 17 (diciassette!) anni non sono bastati per consegnare a questo territorio un piano di bonifica reale, che tenesse in considerazione l’interesse dei cittadini, la loro salute e le disposizioni europee (oltre che di buon senso) che prevedono una ricomposizione del danno finalizzato al ripristino dell’ambiente inquinato.

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1491314657635{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]La vicen­da del­la boni­fi­ca del sito indu­stria­le ex Per­tu­so­la di Cro­to­ne ha una sto­ria lun­ga e con­tro­ver­sa, che ini­zia con una pro­mes­sa: “le fab­bri­che non chiu­de­ran­no”. Cor­re­va l’anno 2000 e l’accesa cam­pa­gna elet­to­ra­le per le Regio­na­li rega­la­va que­sta per­la di sag­gez­za. Da allo­ra, il polo side­rur­gi­co di Cro­to­ne è mor­to, inqui­nan­do più di quan­do era vivo. Ben 17 (dicias­set­te!) anni non sono basta­ti per con­se­gna­re a que­sto ter­ri­to­rio un pia­no di boni­fi­ca rea­le, che tenes­se in con­si­de­ra­zio­ne l’interesse dei cit­ta­di­ni, la loro salu­te e le dispo­si­zio­ni euro­pee (oltre che di buon sen­so) che pre­ve­do­no una ricom­po­si­zio­ne del dan­no fina­liz­za­to al ripri­sti­no dell’ambiente inqui­na­to. In que­sto lun­go perio­do abbia­mo assi­sti­to ad un sus­se­guir­si di deci­sio­ni con­tra­stan­ti, in cui la boni­fi­ca ha assun­to la for­ma dell’acqua, in un con­ti­nuo rim­pal­lo di scel­te tra Mini­ste­ro dell’Ambiente ed Uffi­ci Regio­na­li. Al pun­to che l’ultimo decre­to ema­na­to dal Mini­ste­ro ha deci­so di effet­tua­re una mes­sa in sicu­rez­za, chia­man­do­la boni­fi­ca. Deci­sio­ne alla qua­le il ter­ri­to­rio non ha partecipato.

Ma la par­te­ci­pa­zio­ne non aspet­ta i tem­pi del­la poli­ti­ca. Quan­do non le vie­ne con­ces­so spa­zio, pro­prio come l’acqua, lei lo pren­de da se. Abbia­mo già espres­so, come Comi­ta­to e con auto­re­vo­li voci, con mol­ta chia­rez­za che lo stal­lo in cui ver­sa la boni­fi­ca lascia la cit­ta­di­nan­za nel for­te dub­bio che la man­can­za di tra­spa­ren­za sia pro­pe­deu­ti­co agli inte­res­si di qual­cu­no a disca­pi­to del bene comu­ne. Già in quel­la occa­sio­ne abbia­mo fat­to pre­sen­te l’esigenza di rispon­de­re ai biso­gni di tut­ti colo­ro che, insie­me a noi, voglio­no capi­re per­ché la par­ti­ta sul­la boni­fi­ca non si gio­ca a car­te sco­per­te. La man­ca­ta attua­zio­ne di momen­ti di incon­tro, con­fron­to, dibat­ti­to, è un segna­le poco con­for­tan­te per una comu­ni­tà che vive con gran­de atten­zio­ne le dichia­ra­zio­ni isti­tu­zio­na­li, in un con­ti­nuo rin­cor­rer­si di voci che non offro­no con­te­nu­ti affi­da­bi­li. Ci sarem­mo aspet­ta­ti, per un argo­men­to tor­bi­do come que­sto, un palaz­zo di cri­stal­lo, la cui tra­spa­ren­za potes­se per­met­te­re, a chiun­que voles­se, di assi­ste­re in pri­ma per­so­na al con­tro­ver­so dibat­ti­to sul­la rimo­zio­ne dei male­det­ti vele­ni. Cer­to, era­va­mo al cor­ren­te che la demo­cra­zia par­te­ci­pa­ta è mer­ce anco­ra raris­si­ma ed infat­ti ci sareb­be basta­to ave­re un posto da spet­ta­to­ri. Nean­che que­sto è sta­to pos­si­bi­le fino ad ora.

A dimo­stra­zio­ne però che ormai la popo­la­zio­ne non vuo­le più atten­de­re per sco­pri­re chi bara con l’asso nel­la mani­ca, il comi­ta­to spon­ta­neo “La Col­li­na dei Vele­ni” ha deci­so di adi­re al TAR in meri­to al Decre­to 18/STA del 3 Feb­bra­io ’17, per por­ta­re tut­ti i pro­ta­go­ni­sti difron­te alle loro respon­sa­bi­li­tà. È una scel­ta corag­gio­sa, che ha avu­to il meri­to di inca­na­la­re tut­ti i sog­get­ti, pri­va­ti, asso­cia­ti­vi ed isti­tu­zio­na­li che sono rima­sti esclu­si dal­la ele­va­ta riser­va­tez­za, per cer­ti ver­si immo­ti­va­ta, con cui Mini­ste­ro, Regio­ne e Comu­ne gover­na­no que­sta deli­ca­ta fase. È anche una scel­ta rischio­sa, per­ché espo­ne tut­ti gli atto­ri al vaglio del­la magi­stra­tu­ra, in un per­cor­so pro­ce­du­ra­le cer­to e regimentato.

Nel­le ragio­ni di que­sta scel­ta noi del comi­ta­to “Medi­ter­ra­neo Pos­si­bi­le” leg­gia­mo la chia­ra volon­tà di apri­re un capi­to­lo ine­di­to, in cui crea­re uno spa­zio di real­tà che respin­ga dub­bi e con­fu­sio­ne, per­ché è for­te l’impulso a met­te­re da par­te l’immaginazione.

Lascia­mo a cia­scu­no la valu­ta­zio­ne sull’opportunità o meno di ade­ri­re a que­sta ini­zia­ti­va, ma non pos­sia­mo non evi­den­zia­re che que­sto ricor­so è l’estremo rime­dio in rispo­sta al male estre­mo, un mes­sag­gio ben chia­ro a chi ha anco­ra in men­te di trat­ta­re que­sto ter­ri­to­rio come colo­nia da con­qui­sta­re con spec­chiet­ti e lustri­ni colo­ra­ti. Cro­to­ne ha a dispo­si­zio­ne ener­gie, com­pe­ten­ze e pro­fes­sio­na­li­tà capa­ci di tene­re testa ai pro­get­ti al ribas­so che la vor­reb­be­ro svi­li­ta e defrau­da­ta. Da que­sto Cro­to­ne deve par­ti­re se non vuo­le far­si piegare.

Davi­de Dionesalvi

Comi­ta­to “Medi­ter­ra­neo Pos­si­bi­le” — Cro­to­ne[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Referendum cittadinanza: italiani, prima

con il refe­ren­dum, si tor­ne­rà a un perio­do di 5 anni, e non di die­ci anni com’è attual­men­te, di resi­den­za lega­le in Ita­lia per la richie­sta di una per­so­na che ha cit­ta­di­nan­za extra UE. E que­sto var­rà anche per i suoi figli e figlie, come già pre­vi­sto dal­la legge. 

“Modello Saluzzo”, Giulia Marro, consigliera regionale AVS-Possibile: Non possono essere i lavoratori a pagare un sistema produttivo insostenibile

Pur rico­no­scen­do gli sfor­zi fat­ti e i risul­ta­ti rag­giun­ti negli anni, è impor­tan­te non dimen­ti­ca­re che l’ac­co­glien­za tem­po­ra­nea dei lavo­ra­to­ri sta­gio­na­li in dor­mi­to­ri, pale­stre, con­tai­ner dif­fi­cil­men­te si avvi­ci­na a quan­to que­ste per­so­ne imma­gi­na­no per sé stes­se e il loro futu­ro.  Viag­gia­re ogni anno tra Rosar­no e Saluz­zo, ritro­var­si in situa­zio­ni abi­ta­ti­ve insta­bi­li, dor­mi­re su bran­di­ne o sul posto di lavo­ro, non ave­re uno spa­zio per cuci­na­re, non ave­re occa­sio­ni di socia­li­tà. Que­sto tipo di vita è una scel­ta o l’u­ni­ca opzio­ne? È giu­sto che si lodi il model­lo Saluz­zo e si smet­ta di imma­gi­na­re qual­co­sa di miglio­re? Pos­sia­mo sere­na­men­te accon­ten­tar­ci che a per­de­re sia­no i lavo­ra­to­ri a bene­fi­cio del­le aziende?