Quaderni

La ricetta di Fano

Da mesi ormai si rin­cor­ro­no da più par­ti gli appel­li all’unità del­la sini­stra, per dare un oriz­zon­te diver­so alle mol­te e ai mol­ti che non si rico­no­sco­no nel qua­dro poli­ti­co attua­le. Ma gli appel­li sul­la stam­pa e le gran­di ker­mes­se nazio­na­li arri­va­no (se arri­va­no) solo fino a un cer­to pun­to. Poi è neces­sa­rio dare corpo …

La ricet­ta di Fano Leg­gi altro »

Tutto quello che non vi diranno sulla “manovrina”

Doma­ni la com­mis­sio­ne Bilan­cio del­la Came­ra (di cui fac­cio par­te come mem­bro di oppo­si­zio­ne) chiu­de­rà i pro­pri lavo­ri sul­la cosid­det­ta “mano­vri­na”, quel­la vara­ta il 24 apri­le scor­so (la mano­vri­na del­la Libe­ra­zio­ne avrem­mo potu­to chia­mar­la). Li chiu­de­rà in una atmo­sfe­ra poli­ti­ca e par­la­men­ta­re quan­to mai e ancor meno inte­res­san­te per le per­so­ne che vivo­no nel mon­do normale: …

Tut­to quel­lo che non vi diran­no sul­la “mano­vri­na” Leg­gi altro »

Il Tar Lazio e lo Stato di diritto: considerazioni a margine di una decisione che ha fatto innervosire il potere

I pas­sag­gi sono mol­ti e non è det­to che ave­re un altro giu­di­ce al posto di un Tar avreb­be por­ta­to a solu­zio­ni miglio­ri per la Pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne. A meno che non si inten­da soste­ne­re pro­prio che con­tro le deci­sio­ni del­la Pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne non deb­ba esser­vi nes­sun giu­di­ce, “come ai bei tem­pi del­lo Sta­to assoluto”