Quaderni

Lettera aperta alla Prefetta di Roma.

La pre­fet­ta di Roma Pao­la Basi­lo­ne descri­ve lo sgom­be­ro di rifu­gia­ti — rego­lar­men­te sog­gior­nan­ti in Ita­lia ma in situa­zio­ne di disa­gio abi­ta­ti­vo — con idran­ti e man­ga­nel­li “un’o­pe­ra­zio­ne di clea­ning”, di puli­zia, fina­liz­za­ta a “ripor­ta­re l’or­di­ne a piaz­za Indi­pen­den­za e rista­bi­li­re le rego­le”. Mi per­met­to di rivol­ger­le una let­te­ra aper­ta per far­le com­pren­de­re che le …

Let­te­ra aper­ta alla Pre­fet­ta di Roma. Leg­gi altro »

Non voltiamo lo sguardo dall’altra parte, il mondo andrà avanti lo stesso

NO, NO, NO. Urlo a gran voce con­tro ogni for­ma di raz­zi­smo e xeno­fo­bia e sul­le gra­vi respon­sa­bi­li­tà di que­sta nostra “trop­po” vec­chia Euro­pa. Per chiun­que abbia amo­re per la vita, è impen­sa­bi­le non rea­gi­re quan­do si leg­ge dei migran­ti, si vedo­no le imma­gi­ni dei loro dispe­ra­ti sbar­chi nei nostri por­ti e degli avve­ni­men­ti di …

Non vol­tia­mo lo sguar­do dall’altra par­te, il mon­do andrà avan­ti lo stes­so Leg­gi altro »

Tiriamoci fuori dal fango

Nell’estate del fan­go e dopo ciò che è acca­du­to ieri è anco­ra più impor­tan­te la cam­pa­gna #anti­fa che Pos­si­bi­le pro­muo­ve sul web e non solo. Un grup­po Face­book per mobi­li­tar­si, un lavo­ro accu­ra­to di con­tro­in­for­ma­zio­ne, la pre­sa di paro­la e di posi­zio­ne in un momen­to in cui sale il tas­so di raz­zi­smo, di ses­si­smo, di vio­len­za, che …

Tiria­mo­ci fuo­ri dal fan­go Leg­gi altro »

Per Nardella le donne sono strumenti per dare figli alla patria?

Leg­go il tito­lo sul­l’­Huf­fing­ton e stra­buz­zo gli occhi. Spe­ro in uno scel­le­ra­to tito­li­sta in azio­ne, ccor­ro velo­ce il testo ma inve­ce no, ecco­la lì, la fra­se di Dario Nar­del­la: “Cer­to, se l’I­ta­lia non cam­bia rot­ta in modo deci­so sul tema del­la nata­li­tà non ha futu­ro. Lan­cia­mo una sfi­da ambi­zio­sa: lavo­ria­mo per incre­men­ta­re l’at­tua­le livel­lo di …

Per Nar­del­la le don­ne sono stru­men­ti per dare figli alla patria? Leg­gi altro »

Il pessimo clima(x) di questi giorni

Que­sta esta­te ha il vol­to coper­to (dai caschi) dei poli­ziot­ti di Piaz­za Indi­pen­den­za (Ita­lia, Roma, ago­sto 2017) che urla­no paro­le di scher­no a sfon­do raz­zia­le sui migran­ti sgom­bra­ti, che bran­di­sco­no man­ga­nel­li con­tro per­so­ne iner­mi, ma anche il vol­to coper­to dei com­men­ta­to­ri Face­book che die­tro nic­k­na­me (non meno osti­li di un pas­sa­mon­ta­gna) copro­no di insul­ti e …

Il pes­si­mo clima(x) di que­sti gior­ni Leg­gi altro »

Un trattamento europeo per gli insegnanti italiani

Uno dei temi più “cal­di” dell’estate, in ambi­to sco­la­sti­co, visto l’imminente quan­to tar­di­vo rin­no­vo del con­trat­to per i dipen­den­ti del­la PA, è la richie­sta di equi­pa­ra­zio­ne degli sti­pen­di degli inse­gnan­ti ita­lia­ni a quel­li dei col­le­ghi europei.

Paolo Borrometi e quel furto che è un messaggio

Non è un fur­to qual­sia­si. No. I ladri d’a­go­sto non si intru­fo­la­no negli appar­ta­men­ti per ruba­re car­te e hard disk e Pao­lo Bor­ro­me­ti, che si è ritro­va­to con la casa “for­za­ta” in sua assen­za, è un gior­na­li­sta che da anni si occu­pa, con serie­tà e impe­gno, dei rap­por­ti tra mafia e poli­ti­ca. Pro­prio per questo …

Pao­lo Bor­ro­me­ti e quel fur­to che è un mes­sag­gio Leg­gi altro »