QUADERNI
Di fronte ai numerosi quesiti referendari che circolano in queste ore, si apre una consultazione di tutti gli iscritti rispetto a un impegno attivo di Possibile.
Siamo da sempre realisti e pacifisti, il 25 aprile e ogni giorno. Ci eravamo proposti di organizzare una nostra presenza a Vipiteno per celebrare la Liberazione. Nella città di Alex Langer, a pochi passi dal Brennero, per costruire ponti e abbattere muri.
E’ arrivata in Aula la proposta di legge che dovrebbe dare attuazione al referendum del 2011, e invece ci troviamo di fronte a un testo che ne stravolge l’esito.
Quello che abbiamo fatto, raccontato, seminato assieme in queste settimane precedenti al referedum non ce lo toglie proprio nessuno.
«Siamo qua per festeggiare», risposero, «abbiamo vinto». «Avete vinto voi? », disse il signore. «E che cosa avreste vinto? Ho vinto io. E ora, di corsa, via da questa piazza e ritornate al lavoro, cafoni!».
Mentre il voto dei tredici milioni che hanno votato “Sì” a questo referendum non conterà nulla, quello di dieci milioni di elettori, espresso nel 2013 a favore della coalizione di centrosinistra, ha determinato l’attribuzione del premio di maggioranza. Basti pensare che il celebre 40% dei voti ottenuto alle elezioni europee dal Pd corrisponde a undici milioni di voti.
Per chi crede nella democrazia oltre 15 milioni di elettori (mentre scriviamo) sono un grande risultato. Era un quesito tecnico che è stato strumentalizzato soprattutto dal Governo, ma milioni di italiani hanno comunque reputato che non fosse ‘inutile’ e si sono mobilitati per raggiungere il quorum.
Probabilmente alle 23 avranno votato 15 milioni di persone. Il premier ha vinto le primarie con due milioni di voti, scalzando Letta e quando fece il famoso 40% alle europee erano 11 milioni. I suoi scherani che insultano gli elettori che sono andati a votare dovrebbero andare a nascondersi. Il ‘ciaone’ diventa un arrivederci a ottobre.
Perché le comunità siano autonome dal punto di vista energetico, perché le persone siano libere e si riconoscano nelle istituzioni repubblicane. Contro l’astensione, per la partecipazione delle persone.
Il referendum è una grande opportunità che il fronte politico riformista dovrebbe cogliere per progettare una transizione energetica coerente con gli accordi di Parigi e che avrebbe conseguenze molto positive sulla nostra economia.
È un dato di fatto che molte piattaforme estrattive restino sotto le quote di franchigia. Non ci vuole un genio con Mba ad Harvard per capire che se tu compagnia energetica resti sotto franchigia non pagherai le royalty (pur basse) allo Stato.
L’appello al voto di Giuseppe Civati, Segretario nazionale di Possibile per il Referendum 17 Aprile 2016 contro le trivellazioni in mare.
Oggi partono le iniziative di Possibile “NOi per la Costituzione”. Uno spazio che Possibile mette a disposizione dei cittadini che vogliano informarsi sulla revisione costituzionale approvata dal Parlamento il 12 aprile 2016 e su cui tutti saremo chiamati a pronunciarci nel referendum del prossimo autunno.