QUADERNI
Il 12 giugno è la giornata internazionale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, Possibile sostiene la campagna #abitipuliti, per il miglioramento delle condizioni nell’industria tessile globale e una maggiore consapevolezza.
Continuano a perdersi in rivoli inutili, ballottaggi da cui sono rimasti fuori, ma sulle vere battaglie per i lavoratori risultano “non pervenuti”.
Massimo Fanelli è malato di SLA, ha inviato un appello alle commissioni parlamentari perché riprendano la discussione sull’eutanasia, ferma da marzo scorso
Il candidato sindaco Francesco Apperti racconta cosa rimane di buono dopo una campagna elettorale intensa e un risultato comunque sorprendente
Le date del concorso sono state annunciate con enorme ritardo, le varie prove e le seguenti valutazioni continueranno per tutta l’estate, compromettendo seriamente per i vincitori l’anno scolastico 2016–17
Un centro per l’accoglienza dei migranti ha subito una minaccia di sgombero, mascherato da operazione sanitaria. Cosa pensano di fare con tutti i migranti che sono lì?
Pina Grassi è stata tra i protagonisti politici della lotta alla mafia, vedova di Libero Grassi, ucciso da Cosa Nostra nel 1991
Con i tagli e le modifiche del finanziamento pubblico ai partiti, la nuova soluzione sono le “fondazioni politiche”: teoricamente aperte e trasparenti, nella pratica non consentono di capire chi siano i finanziatori di molti soggeti
Come mai la Sinistra ha perso tutti questi voti? Qualcuno si è occupato della questione dei voucher per caso? Vogliamo, finalmente, intervenire sulla precarietà?
Una descrizione breve e chiara della crescita esponenziale di questo strumento, che erode anche quei pochi diritti rimasti ai lavoratori
Un appello, per chi si dice di Sinistra ma continua ad appoggiare politiche di Destra. Diamoci una mossa.
Qualche riflessione su come sono andate queste elezioni, come è andato il Partito Democratico e come siamo andati noi.
Le elezioni sono passate, cosa fare adesso? Bisogna ridare speranza agli elettori di Sinistra, ma servono idee nuove e coraggiose.
La riforma costituzionale – insieme alla nuova legge elettorale – sarebbe un danno per tutta l’Italia, ma in particolare per la Sicilia, dove i trasformisti che saltano sul carro del vincitore avrebbero vita facile a governare la Regione da Roma.
Più di un milione di persone hanno dovuto restituire il bonus, magari perché sono stati licenziati e quindi non avevano più diritto(!) e come se non bastasse, la restituzione è prevista in un’unica soluzione.