“Roma, oggi. Baobab di nuovo in aria di sgombero. Per ora solo un invito orale arrivato in mattinata attraverso la Polizia Municipale. Il Baobab è un presidio di civiltà e di umanità per l’assistenza dei migranti in transito e svolge una funzione di interesse pubblico in questa fase di acutizzazione degli arrivi di profughi. Chiediamo con forza al Prefetto di Roma e al Commissario di individuare con somma urgenza un’area dove l’associazione possa trasferirsi immediatamente per non interrompere un servizio essenziale. E’ chiaro che uno sgombero senza un’alternativa avrà l’effetto di creare tensione e disordine, perché a tante persone in condizioni di grave fragilità mancherà qualsiasi punto di riferimento nel territorio. Non è più rinviabile la ricerca di una soluzione concordata che consenta di continuare questa preziosa esperienza di solidarietà e assistenza ai migranti portata avanti dai volontari del Baobab, persone che meritano la gratitudine e il sostegno della città e, non ultime, delle istituzioni”: così in una nota i deputati di Possibile Andrea Maestri e Pippo Civati.

Post Correlati

Siamo ancora al fianco di Baobab, per denunciare ogni giorno le imperdonabili mancanze della giunta romana sull’accoglienza dei migranti.

A Roma, al Corviale, famigerato palazzo dormitorio, nei pressi di via Portuense, sta nascendo una web-radio notturna che trasmetterà in diretta programmi di informazione e intrattenimento coinvolgendo associazioni, cooperative, onlus e diverse realtà della capitale.

Per governare una città non basta seguire le linee guida della Corti dei Conti: serve un ragionamento d’insieme che porti a un progetto ampio. Altrimenti il rischio è, come sta accadendo, di fare terra bruciata di tutte le realtà sociali in nome delle legalità e del profitto, privando di una visione di sviluppo socio-culturale una capitale europea che rimane sempre qualche passo indietro rispetto ad altre realtà internazionali, e che continua ad indietreggiare ad ogni giro di orologio.

Sottoscriviamo e diffondiamo l’appello scritto da Alessandro Gilioli riguardante lo sgombero del Centro Baobab. Tutta Possibile è mobilitata, a fianco dei…

Date le (preoccupanti) ricostruzioni giornalistiche, i comitati di Possibile di Roma e di tutto il Lazio invitano la giunta a chiarire pubblicamente nelle sedi appropriate la strategia complessiva che intende adottare per affrontare il problema dei rifiuti.
Roma: continua pressing sinistra su Bray. Il movimento Possibile di Pippo Civati ha lanciato un appello: “Marino, Bray e Fassina si mettano attorno ad un tavolo. La sinistra trovi un candidato unitario”.

Nicola Zingaretti, dall’alto della guida della Regione Lazio, oggi pomeriggio deve avere sbagliato a schiacciare qualche tasto e così l’sms che avrebbe dovuto essere per il suo segretario di partito è stato scambiato per un comunicato stampa

Le ragioni di nessuna protesta possono giustificare quanto sta avvenendo in queste ore a Roma: bombe carta, aggressioni, insulti sessisti, saluti fascisti e il centro della città in ostaggio da questa mattina.

A Roma i comitati di Possibile hanno unito le energie per mettere al centro la questione referendaria: da questa settimana, saremo nel centralissimo Largo di Torre Argentina con il nostro Banchetto RiCostituente ogni giovedì dalle 16 alle 20.

Dalle dieci di sabato mattina si riuniranno all’ex Dogana i primi cento cittadini che hanno aderito alla piattaforma ‘Contaci.it’: una nuova esperienza politica che parte dal basso e intende affrontare le prossime elezioni amministrative di Roma al di fuori dei soliti schemi.

Gli sgomberi in simultanea di Làbas e Crash confermano una preoccupante tendenza in atto da tempo, quella di rispondere con forza e prepotenza a chi mette in discussione modelli che hanno contribuito ad aumentare le diseguaglianze e l’esclusione sociale
1.6K

774 AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2×1000 nella…
774

Sotto un albero di Natale triste, la città di Roma trova un brutto regalo per la comunità culturale, che si…

Saremo in compagnia di Pippo Civati, Andrea Maestri, Stefano Catone, Andrea Billau, i volontari del Baobab e molti altri per dimostrare come possiamo costruire un sistema di accoglienza efficace e umano.

Quello di “affittopoli” è davvero solo l’ultimo degli scandali che hanno ridotto Roma in uno stato di malversazione e mala-amministrazione dal quale solo un contagio civico senza padroni, padrini, partiti vecchi e nuove prebende può risollevarla.