Quaderni

Agricoltura e Blockchain

Nel pro­gram­ma ter­ri­to­ria­le del­la mia cam­pa­gna elet­to­ra­le ho deci­so di inse­ri­re un pun­to su agri­col­tu­ra e cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci: rischi, sfi­de ed oppor­tu­ni­tà. In mol­ti mi han­no chie­sto, cosa inten­di per oppor­tu­ni­tà? La rivo­lu­zio­ne digi­ta­le avve­nu­ta, ma soprat­tut­to quel­la che è alle por­te con l’avvento del 5G modi­fi­che­rà radi­cal­men­te le abi­tu­di­ni quo­ti­dia­ne.  Una del­le sfi­de che …

Agri­col­tu­ra e Bloc­k­chain Leg­gi altro »

Dal presepe al rosario, via nutella: costruire la destra senza pronunciarla mai

I gior­na­li di que­ste set­ti­ma­ne rac­con­ta­no di un Sal­vi­ni improv­vi­sa­men­te ner­vo­so, che fa rimuo­ve­re gli stri­scio­ni, seque­stra­re i tele­fo­ni­ni, teme il dis­sen­so ma soprat­tut­to teme di esse­re in calo nel­la popo­la­ri­tà e nel­le urne. Ma quan­to ner­vo­so, di pre­ci­so? Rispet­to alle per­cen­tua­li teo­ri­che regi­stra­te dai son­dag­gi nei mesi scor­si, lon­ta­no dal­le ele­zio­ni, nes­su­no si spinge …

Dal pre­se­pe al rosa­rio, via nutel­la: costrui­re la destra sen­za pro­nun­ciar­la mai Leg­gi altro »

A Siracusa la Prefettura vuole vietare il diritto di sciopero

Susci­ta moti­va­to scon­cer­to che la Pre­fet­tu­ra di Sira­cu­sa, appli­can­do una cir­co­la­re del Capo di Gabi­net­to del Mini­stro del­l’In­ter­no del 14 feb­bra­io scor­so, abbia emes­so un’or­di­nan­za con la qua­le vie­ta “assem­bra­men­ti di per­so­ne e/o auto­mez­zi” in alcu­ni luo­ghi rica­den­ti nei Comu­ni di Sira­cu­sa e Prio­lo Gar­gal­lo fino al 30 set­tem­bre. Con un’or­di­nan­za si pre­ten­de di vietare …

A Sira­cu­sa la Pre­fet­tu­ra vuo­le vie­ta­re il dirit­to di scio­pe­ro Leg­gi altro »

Dichiariamo emergenza climatica

Se non si muo­vo­no i gover­ni, si muo­va­no i cit­ta­di­ni. Oggi è vener­dì. Rilan­cia­mo la mobi­li­ta­zio­ne. E costrin­gia­mo il gover­no a rispon­de­re. Per­ché il nostro futu­ro è in gio­co, nei con­ti pub­bli­ci, nel­la cre­di­bi­li­tà del pae­se ma pri­ma anco­ra per la soprav­vi­ven­za del gene­re umano.

La prof sospesa a Palermo e la lezione degli studenti

Il para­go­ne non è fra Sal­vi­ni e Mus­so­li­ni (quel­lo lo fa pro­prio Sal­vi­ni, quo­ti­dia­na­men­te, nel­la sua comu­ni­ca­zio­ne, dove inse­ri­sce striz­za­ti­ne d’occhio subli­mi­na­li ai fasci­sti citan­do fra­si del defun­to dit­ta­to­re, allea­to dei nazi­sti e per­se­cu­to­re di ebrei e non solo) ma fra due prov­ve­di­men­ti legislativi.

Diritto alla casa, un freno alla avidità dei privati

L’intenzione è quel­la di con­tra­sta­re l’avidità di pri­va­ti e socie­tà immo­bi­lia­ri, la spe­cu­la­zio­ne edi­li­zia, soprat­tut­to nel­le gran­di cit­tà e pre­ve­ni­re il con­su­mo di suo­lo. Il dirit­to all’abitazione è il dirit­to eco­no­mi­co, socia­le e cul­tu­ra­le di ogni indi­vi­duo ad un ade­gua­to allog­gio e ripa­ro. È cita­to nel­la Dichia­ra­zio­ne uni­ver­sa­le dei dirit­ti dell’uomo (art. 25) e rap­pre­sen­ta un tema car­di­ne di giu­sti­zia sociale.

Prove di regime?

I FATTI Il 27 gen­na­io scor­so, in occa­sio­ne del Gior­no del­la Memo­ria, nell’Aula Magna dell’Istituto Tec­ni­co Indu­stria­le Vit­to­rio Ema­nue­le II di Paler­mo ven­go­no pre­sen­ta­ti alcu­ni lavo­ri degli stu­den­ti sul tema del­la Shoah. Fra que­sti, un video rea­liz­za­to da una clas­se secon­da, nel qua­le vie­ne isti­tui­to un con­fron­to fra le leg­gi raz­zia­li fasci­ste del 1938 e …

Pro­ve di regi­me? Leg­gi altro »

L’Italia retrocede sui diritti LGBTI

Come ogni anno la Rain­bow Map (https://www.rainbow-europe.org/) di ILGA Euro­pe descri­ve il pano­ra­ma dei dirit­ti LGBTI in 49 Pae­si dell’area euro­pea che sono sot­to osser­va­zio­ne dall’organizzazione euro­pea. La Map­pa del 2019 è un gri­do d’allarme che segna­la un gene­ra­le arre­tra­men­to sul ter­re­no dell’uguaglianza a testi­mo­nian­za che esi­ste dav­ve­ro un ven­to nero che attac­ca i diritti …

L’Italia retro­ce­de sui dirit­ti LGBTI Leg­gi altro »

Diamo all’Italia la possibilità dell’onda verde. Il momento è ora

C’è una sola vera que­stio­ne e un solo vero moti­vo per impe­gnar­si e un solo vero moti­vo per anda­re a vota­re: pre­ten­de­re il con­tra­sto, imme­dia­to e glo­ba­le, muo­ven­do dall’Europa, ai cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci per tra­sfor­mar­li nel­la più gran­de oppor­tu­ni­tà di ripre­sa eco­no­mi­ca e ridu­zio­ne del­le dise­gua­glian­ze. Una sfi­da che non può esse­re bana­liz­za­ta da nes­su­no. A …

Dia­mo all’Italia la pos­si­bi­li­tà dell’onda ver­de. Il momen­to è ora Leg­gi altro »