Quaderni

Un impegno chiaro per la cultura

Rice­via­mo e ade­ria­mo con con­vin­zio­ne al Mani­fe­sto del CAE — Cul­tu­re Action Euro­pe, che chie­de un impe­gno a soste­ne­re un incre­men­to del­la quo­ta di bilan­cio pub­bli­co dedi­ca­ta alla Cultura

Dichiariamoci antifascisti: una lettura prima di ogni iniziativa pubblica

Un mani­fe­sto anti­fa­sci­sta pri­ma di ogni ini­zia­ti­va pub­bli­ca. Di fron­te all’avanzata dell’onda nera che è sot­to gli occhi di tut­ti, cul­mi­na­ta con il gra­vis­si­mo atten­ta­to di ieri, avan­zia­mo anche noi, con una pro­po­sta paci­fi­ca e pro­fon­da­men­te anti­fa­sci­sta: che all’inizio di ogni even­to pub­bli­co, a par­ti­re da que­sta cam­pa­gna elet­to­ra­le, si leg­ga un bra­no del­la letteratura …

Dichia­ria­mo­ci anti­fa­sci­sti: una let­tu­ra pri­ma di ogni ini­zia­ti­va pub­bli­ca Leg­gi altro »

Un paese che investe nel sapere

Cre­dia­mo che un innal­za­men­to del livel­lo com­ples­si­vo dell’istruzione gio­ve­reb­be mol­to anche al mon­do dell’impresa: in Ita­lia solo il 25% dei mana­ger, meno del­la metà del­la media euro­pea, ha una lau­rea. Come pen­sia­mo di com­pe­te­re sul mer­ca­to glo­ba­le con que­sti numeri?

Posatasi la cenere, facciamo chiarezza

Ci sia­mo tro­va­ti di fron­te a una scel­ta abis­sa­le: pro­va­re a cor­reg­ge­re l’im­po­sta­zio­ne del­la lista e a indi­vi­dua­re solu­zio­ni che rispet­tas­se­ro, il più pos­si­bi­le, i cri­te­ri vota­ti o abban­do­na­re il progetto