Quaderni

Lavoro, Brignone: Possibile in piazza con sindacati, governo dimentica diritti

“Sul­le poli­ti­che per il lavo­ro ser­ve una svol­ta, vera, con­cre­ta: le ini­zia­ti­ve pro­pa­gan­di­sti­che a favo­re di tele­ca­me­re rischia­no solo di ali­men­ta­re le fru­stra­zio­ni. Pen­so alle pro­mes­se fat­te ai riders, usa­ti come argo­men­to di ‘cam­bia­men­to’ da Di Maio, sal­vo esse­re poi dimen­ti­ca­ti. Più in gene­ra­le sul con­tra­sto al pre­ca­ria­to non c’è trac­cia di un’a­zio­ne inci­si­va: il decreto …

Lavo­ro, Bri­gno­ne: Pos­si­bi­le in piaz­za con sin­da­ca­ti, gover­no dimen­ti­ca dirit­ti Leg­gi altro »

Migranti, Civati: Armi e affari in Niger, Conte nella scia nel ‘cambianiente’

“I docu­men­ti secre­ta­ti sul­la mis­sio­ne in Niger sono sta­ti resi noti, gra­zie all’im­pe­gno di Asgi, Asso­cia­zio­ne per gli Stu­di Giu­ri­di­ci sull’Immigrazione, e Cild, Coa­li­zio­ne Ita­lia­na per le Liber­tà e i Dirit­ti civi­li. Gli atti uffi­cia­li con­fer­ma­no quan­to sospet­ta­va­mo da tem­po: la mis­sio­ne è un modo per favo­ri­re affa­ri, soprat­tut­to attra­ver­so la ven­di­ta di armi, con …

Migran­ti, Civa­ti: Armi e affa­ri in Niger, Con­te nel­la scia nel ‘cam­bia­nien­te’ Leg­gi altro »

Autonomia differenziata: no alla “secessione dei ricchi”

Duran­te il Con­si­glio dei Mini­stri del­lo scor­so 21 dicem­bre, sen­za che fos­se mai sta­to aper­to il  neces­sa­rio dibat­ti­to né col mon­do del­la scuo­la né con l’opinione pub­bli­ca, si è deci­so di pro­se­gui­re il per­cor­so ver­so l’autonomia dif­fe­ren­zia­ta ini­zia­to un anno fa sot­to il gover­no Gen­ti­lo­ni: entro il 15 feb­bra­io il gover­no chiu­de­rà le inte­se con il Vene­to, la Lom­bar­dia e l’Emilia Roma­gna, che si stan­no svol­gen­do nel più asso­lu­to riserbo.

Donne, Brignone: Grave disinteresse per commissioni inchiesta femminicidio

“Il gover­no ogni gior­no bla­te­ra e fa pro­pa­gan­da su emer­gen­ze sicu­rez­za ine­si­sten­ti qua­li i migran­ti o la legit­ti­ma dife­sa: l’unica vera emer­gen­za sicu­rez­za, cer­ti­fi­ca­ta dall’Istat, è quel­la rela­ti­va alla vio­len­za sul­le don­ne. E per tut­ta rispo­sta il gover­no cosa fa? Tagli ai fon­di, men­tre il Par­la­men­to guar­da altro­ve, non usan­do nem­me­no gli stru­men­ti a disposizione. …

Don­ne, Bri­gno­ne: Gra­ve disin­te­res­se per com­mis­sio­ni inchie­sta fem­mi­ni­ci­dio Leg­gi altro »

Milano (e non solo): mobilitazioni e proposte per un reale cambiamento

I CPR sono strut­tu­re peg­gio­ri del­le car­ce­ri e vi ven­go­no reclu­se per­so­ne che han­no la sola col­pa di esse­re nate dal­la par­te sba­glia­ta del Medi­ter­ra­neo. Quel­le per­so­ne a cui, ormai da anni, si nega qual­sia­si tipo di visto, igno­ran­do che il dirit­to a una vita digni­to­sa non può dipen­de­re dal colo­re del­la pel­le. Que­ste strut­tu­re, tor­na­te in auge gra­zie alla leg­ge Min­ni­ti-Orlan­do (entram­bi peral­tro già mem­bri del gover­no Ren­zi, quan­do l’e­se­cu­ti­vo ave­va rinun­cia­to alla dele­ga del Par­la­men­to per abro­ga­re il rea­to di immi­gra­zio­ne clan­de­sti­na), non sono che la pun­ta del­l’i­ce­berg di poli­ti­che mio­pi, inef­fi­ca­ci e disu­ma­ne che pun­ta­no a sca­ri­ca­re su chi è diver­so le col­pe di sem­pre più aspre disu­gua­glian­ze sociali.

Migranti, Civati: Intimidazioni fasciste a Lucano non ci fermano, Possibile al suo fianco

“Sare­mo al suo fian­co con­tro le inti­mi­da­zio­ni fasci­ste e le pro­vo­ca­zio­ni del­le destre. Que­sta sera, a Vero­na, Dome­ni­co Luca­no rac­con­te­rà il suo lavo­ro per l’ac­co­glien­za, a Ria­ce: un impe­gno che ha fat­to rina­sce­re un bor­go. Di fron­te a que­sto appun­ta­men­to, paci­fi­co e di appro­fon­di­men­to, fasci­sti e raz­zi­sti annun­cia­no una mobi­li­ta­zio­ne di pro­te­sta”. Lo dichia­ra Giu­sep­pe Civa­ti, fon­da­to­re di Possibile, …

Migran­ti, Civa­ti: Inti­mi­da­zio­ni fasci­ste a Luca­no non ci fer­ma­no, Pos­si­bi­le al suo fian­co Leg­gi altro »

Tav, Maestri: Nervosismo Salvini conferma scambio con voto Diciotti

“Sal­vi­ni invi­ta a ‘curar­si’ chi sostie­ne che sia in atto lo scam­bio tra il ‘no’ all’au­to­riz­za­zio­ne a pro­ce­de­re e lo stop alla Tav. Il suo ner­vo­si­smo con­fer­ma que­sta trat­ta­ti­va, in una poli­ti­ca da cal­cio­mer­ca­to del­l’ul­ti­ma ora. I fat­ti e la sto­ria par­la­no chia­ro: il Movi­men­to 5 Stel­le ha sem­pre pre­vi­sto il voto favo­re­vo­le alle autorizzazioni …

Tav, Mae­stri: Ner­vo­si­smo Sal­vi­ni con­fer­ma scam­bio con voto Diciot­ti Leg­gi altro »

Dl Semplificazioni, Brignone: Ennesima fiducia, governo del ‘cambianiente’

“Il Par­la­men­to vie­ne anco­ra cal­pe­sta­to dal­l’en­ne­si­ma fidu­cia posta alla Came­ra da que­sto gover­no, che si dimo­stra sem­pre più del ‘cam­bia­nien­te’. I depu­ta­ti non potran­no discu­te­re un prov­ve­di­men­to che peral­tro ha subi­to mol­te modi­fi­che nel cor­so del suo iter, tan­to da atti­ra­re l’at­ten­zio­ne del Qui­ri­na­le per i con­te­nu­ti trop­po ete­ro­ge­nei. Ecco, anche su que­sto pun­to, sui …

Dl Sem­pli­fi­ca­zio­ni, Bri­gno­ne: Enne­si­ma fidu­cia, gover­no del ‘cam­bia­nien­te’ Leg­gi altro »

Aborto al sicuro: perché una campagna per la piena applicazione della 194 è attuale e necessaria

In que­sti mesi in Lom­bar­dia è nata la cam­pa­gna Abor­to al Sicu­ro, a cui Pos­si­bi­le ha ade­ri­to e per cui si stan­no rac­co­glien­do fir­me in mol­ti comu­ni. Si trat­ta di una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popo­la­re rivol­ta alla Regio­ne Lom­bar­dia, che si rias­su­me in 10 pun­ti chia­ve, tra cui il poten­zia­men­to e l’ampliamento dei com­pi­ti dei con­sul­to­ri, ade­gua­ta for­ma­zio­ne del per­so­na­le medi­co, dif­fu­sio­ne del­la contraccezione.

Genova: un’amministrazione che discrimina le famiglie altrui

Qua­le “straor­di­na­ria urgen­za”  abbia spin­to l’Amministrazione Comu­na­le Geno­ve­se, tra tut­te le pro­ble­ma­ti­che ed emer­gen­ze che si tro­va ad affron­ta­re la cit­tà e il suo ter­ri­to­rio – gestio­ne dei rifiu­ti, tra­spor­to pub­bli­co, qua­li­tà dell’aria, qua­li­tà del­la vita, manu­ten­zio­ne urba­na, lavo­ro, com­mer­cio, ecc.- per appro­va­re nel con­si­glio comu­na­le del 23 ago­sto 2018, a nean­che 10 gior­ni dal deva­stan­te crol­lo del Pon­te Moran­di, l’istituzione del “Regi­stro ammi­ni­stra­ti­vo del­le fami­glie ” (così det­te “tra­di­zio­na­li”), impe­gnan­do­si nel­la mis­sion di  “assi­cu­ra­re alle for­ma­zio­ni socia­li fon­da­te sul matri­mo­nio civi­le o con­cor­da­ta­rio ade­gua­ta tute­la ed incen­ti­va­zio­ne nel godi­men­to dei bene­fì­ci e nel­la frui­zio­ne dei ser­vi­zi ero­ga­ti dal­la Civi­ca Ammi­ni­stra­zio­ne”, non è sta­to imme­dia­ta­men­te comprensibile.