istituzioni

Una mozione per Silvia Romano

Il silen­zio ad oltre tre mesi di distan­za è tota­le. Fat­ta ecce­zio­ne per il Comu­ne di Mila­no di cui è cit­ta­di­na, alcu­ne Acli e asso­cia­zio­ni anch’es­se coin­vol­te nel­la coo­pe­ra­zio­ne e atti­vi­tà di volon­ta­ria­to in Afri­ca che le han­no dedi­ca­to dei totem, ora rischia di cade­re nel dimenticatoio.

Ius soli: continuiamo a mobilitarci, a partire dai Consigli Comunali

Chie­dia­mo ai Con­si­gli Comu­na­li e ai sin­da­ci il con­fe­ri­men­to del­la cit­ta­di­nan­za ono­ra­ria ai bam­bi­ni nati nel ter­ri­to­rio ita­lia­no e figli di immi­gra­ti stra­nie­ri resi­den­ti, pre­mes­sa di un effet­ti­vo rico­no­sci­men­to, attra­ver­so la moda­li­tà del­la “Civil Card”, un docu­men­to di pre-cit­ta­di­nan­za che cer­ti­fi­ca il pro­fi­lo sto­ri­co-ana­gra­fi­co del tito­la­re, regi­stran­do tut­ti i dati ana­gra­fi­ci del mino­re (nasci­ta, vac­ci­na­zio­ni e iscri­zio­ne a scuo­la) e che già da tem­po esi­ste e fun­zio­na in alcu­ni comu­ni italiani.

Rompere il silenzio Rai sull’Africa: la mozione di Possibile

Invi­to stam­pa Mer­co­le­dì 2 ago­sto alle ore 16, pres­so la Sala Stam­pa del­la Came­ra, via del­la Mis­sio­ne 4 Con­fe­ren­za Stam­pa “Rom­pe­re il silen­zio Rai sul­l’A­fri­ca: la mozio­ne di Pos­si­bi­le” Intro­du­zio­ne di Pip­po Civa­ti, segre­ta­rio e depu­ta­to di Pos­si­bi­le Illu­stra­zio­ne del­la mozio­ne di Andrea Mae­stri, depu­ta­to di Pos­si­bi­le Inter­ven­go­no Andrea Costa, Bao­bab expe­rien­ce di Roma Pao­lo But­tu­ri­ni, mem­bro del­la segre­te­ria del­la Fnsi Vincenzo …

Rom­pe­re il silen­zio Rai sull’Africa: la mozio­ne di Pos­si­bi­le Leg­gi altro »

“Io amo il mio Negozio di Quartiere”, approvata la mozione popolare di Possibile a Reggio Emilia

A Reg­gio Emi­lia è sta­ta appro­va­ta in Con­si­glio Comu­na­le la mozio­ne popo­la­re pro­po­sta dal Comi­ta­to Ago­rà 7 Luglio sul­la tute­la dei nego­zi di quar­tie­re. La pro­po­sta, che il con­si­glio comu­na­le ha appro­va­to all’unanimità con 27 voti favo­re­vo­li, pre­ve­de la ridu­zio­ne del­le tas­se di com­pe­ten­za comu­na­le sui pic­co­li com­mer­cian­ti e la ridu­zio­ne del­le loca­zio­ni tra­mi­te un …

“Io amo il mio Nego­zio di Quar­tie­re”, appro­va­ta la mozio­ne popo­la­re di Pos­si­bi­le a Reg­gio Emi­lia Leg­gi altro »

Amo il mio negozio di quartiere: per la sicurezza, la socialità e l’ambiente

Dopo un con­fron­to con asso­cia­zio­ni, com­mer­cian­ti e sin­go­li cit­ta­di­ni, abbia­mo pre­a­pa­ra­to una mozio­ne di ini­zia­ti­va popo­la­re che ha rac­col­to 400 sot­to­scri­zio­ni e che non chie­des­se sem­pli­ce­men­te il bloc­co di ope­re già di immi­nen­te attua­zio­ne ma pro­po­nes­se una solu­zio­ne ai pic­co­li com­mer­cian­ti e alle bot­te­ghe arti­gia­na­li di quar­tie­re per poter­si oppor­re alla con­cor­ren­za degli ipermercati.

Per l’accoglienza fatta bene: ad Avellino approvata all’unanimità la proposta di Possibile

Una set­ti­ma­na fa, con il grup­po con­si­lia­re “Si Può”, incon­tro tra Pos­si­bi­le e SI, abbia­mo chie­sto e otte­nu­to — con una mozio­ne vota­ta all’u­na­ni­mi­tà — che il Con­si­glio comu­na­le di Avel­li­no deli­be­ras­se l’a­de­sio­ne allo Sprar, il Siste­ma di pro­te­zio­ne per richie­den­ti asi­lo e rifu­gia­ti, un model­lo di acco­glien­za posi­ti­vo che, rico­no­scen­do alla migran­za i trat­ti di un feno­me­no strut­tu­ra­le, pro­po­ne il supe­ra­men­to del­la logi­ca emer­gen­zia­le asse­gnan­do al pro­ta­go­ni­smo degli Enti loca­li l’organizzazione dei ser­vi­zi inte­gra­ti dedi­ca­ti all’accoglienza.

La storia di Max in Consiglio comunale, #iostoconmax

La ripre­sa sera­le del Con­si­glio comu­na­le di Cam­pi Bisen­zio del 30 novem­bre scor­so si è aper­ta con la par­te­ci­pa­zio­ne di Bill Pel­ke, testi­mo­nial nel gior­no del­la Festa del­la Tosca­na con­tro la pena di mor­te e si chiu­de, oltre la mez­za­not­te, con l’ap­pro­va­zio­ne del­la Mozio­ne per l’i­sti­tu­zio­ne del Regi­stro comu­na­le del­le Dichia­ra­zio­ni Anti­ci­pa­te di volon­tà, relative …

La sto­ria di Max in Con­si­glio comu­na­le, #iosto­con­max Leg­gi altro »