Caso Foodora: il mito della smart economy che azzera diritti e tutele
Lo sciopero dei lavoratori di Foodora insegna tantissime cose: troppo spesso dietro alla retorica “smart” si nascondono diritti e tutele cancellati.
Lo sciopero dei lavoratori di Foodora insegna tantissime cose: troppo spesso dietro alla retorica “smart” si nascondono diritti e tutele cancellati.
A Torino resta il marchio “Salone del Libro”, e un progetto da rimettere insieme a partire dai “piccoli”. Piccoli editori; affitti (più) piccoli; piccoli eventi che in realtà sono grandi, ma non ipertrofici.
Del perchè dovremmo smetterla di discutere di come raccontare il mondo della cultura e della ricerca, e semplicemente tornare ad investirci seriamente.
Questo articolo muove da un quesito che ci siamo posti, con Possibile: al di là dell’aspetto formativo, la didattica a distanza può bastare, ai nostri ragazzi per lo sviluppo della loro personalità e per il loro benessere psichico? O, ancor peggio, la didattica a distanza può fare addirittura dei danni? E se è così, non …