Davide Serafin

Di Alessandria. Ha scritto gli ebook '80 euro di Ingiustizia Sociale' – 2016, V come 'Voucher – La nuova frontiera del precariato' – 2016 e 'Il Volo dei Gufi' - 2018, raccolta degli articoli scritti per i Quaderni di Possibile negli anni (2015-2018) - www.ilvolodeigufi.com - www,giustapaga.it - twitter: @yes_political

No, il Decreto Clima non è un Green New Deal — #IlFirmamento

Dovrem­mo accet­ta­re supi­na­men­te che un’etichetta come quel­la del Green New Deal, che signi­fi­ca in poche paro­le mol­to dena­ro in inve­sti­men­ti pub­bli­ci e pri­va­ti per cam­bia­re — in sen­so eco­lo­gi­sta e neu­tra­le in ter­mi­ni di emis­sio­ni di gas cli­mal­te­ran­ti — il modo di pro­du­zio­ne, sia ener­ge­ti­co che manu­fat­tu­rie­ro, non­ché inci­de­re pro­fon­da­men­te sul­le com­pe­ten­ze e quin­di il siste­ma edu­ca­ti­vo, sia ridot­ta ai con­te­nu­ti del cd. Decre­to Cli­ma o a qual­che pro­mes­sa fat­ta duran­te la for­ma­zio­ne del gover­no Con­te bis?

Sul contante meglio il bastone e la carota

Final­men­te si tor­na a par­la­re di limi­ta­re l’uso del con­tan­te nei paga­men­ti in Ita­lia, pae­se in cui l’evasione fisca­le è ende­mi­ca, qua­si irri­sol­vi­bi­le. Ricor­dia­mo­ci che il get­ti­to per­so per la sola eva­sio­ne al det­ta­glio e nei con­su­mi inter­me­di è sti­ma­to in cir­ca 25 miliar­di di euro ogni anno.

Accordata la cassa integrazione per gli operai Pernigotti

Dopo l’errore macro­sco­pi­co nel­la com­pi­la­zio­ne dei modu­li per la richie­sta del­la cas­sa inte­gra­zio­ne straor­di­na­ria, l’azienda si era accor­da­ta con i sin­da­ca­ti per anti­ci­pa­re le som­me non ero­ga­te: ai cir­ca 35 lavo­ra­to­ri rima­sti sen­za occu­pa­zio­ne e non rein­te­gra­ti dal­l’a­zien­da è sta­ta asse­gna­ta una som­ma pren­den­do par­te del tfr, del­le ferie, del­le tre­di­ce­si­me e del­la quat­tor­di­ce­si­ma di ogni lavoratore.

Migranti climatici che non esistono

Cri­si cli­ma­ti­ca signi­fi­ca soprat­tut­to cri­si del model­lo di vita asso­cia­ta che gli uomi­ni han­no evo­lu­to soprat­tut­to negli ulti­mi due seco­li. Una cri­si che com­por­ta l’abbandono for­za­to del­la ter­ra in cui si è nati, per cer­ca­re rifu­gio altro­ve, nel­la fascia tem­pe­ra­ta, che a sua vol­ta si spo­sta e si ridu­ce lun­go i meridiani.

Chi inquina paga ma non abbastanza

Nel com­ples­so, le tas­se ambien­ta­li val­go­no 50 miliar­di di euro l’anno, una discre­ta som­ma, pen­se­re­ste. Pec­ca­to che il get­ti­to rac­col­to non abbia una desti­na­zio­ne con­grua rispet­to al prin­ci­pio che lo gene­ra. L’ISTAT atte­sta che solo l’1% cir­ca del get­ti­to del­le impo­ste ambien­ta­li è desti­na­to a finan­zia­re spe­se per la pro­te­zio­ne dell’ambiente.

Clausole IVA, un dito puntato contro il futuro

Sarà dif­fi­ci­le scon­giu­ra­re l’aumento del­le clau­so­le IVA, dice il pre­si­den­te del Con­si­glio, Con­te. È come se aves­se appe­na sco­per­to che la Ter­ra non è piat­ta. Ma i suoi vice-pre­­­mier stan­no gio­can­do in cor­ti­le. Uno dei due ha nuo­va­men­te evo­ca­to il supe­ra­men­to del rap­por­to del 3% tra defi­cit e PIL. Ogni vol­ta che apre boc­ca causa …

Clau­so­le IVA, un dito pun­ta­to con­tro il futu­ro Leg­gi altro »

Salari troppo bassi e lavoratori poveri, è urgente intervenire

Il sot­to­se­gre­ta­rio al mini­ste­ro del Lavo­ro, Clau­dio Comi­nar­di, sta­ma­ne ha dichia­ra­to a Radio anch’io che lune­dì dovreb­be par­ti­re un tavo­lo tec­ni­co sul sala­rio mini­mo. Que­sta affer­ma­zio­ne ci fa ben spe­ra­re per i dirit­ti dei lavo­ra­to­ri ma non pos­sia­mo tace­re il fat­to che il dise­gno di leg­ge a pri­ma fir­ma Nun­zia Catal­fo sta­bi­li­sce una nor­ma troppo …

Sala­ri trop­po bas­si e lavo­ra­to­ri pove­ri, è urgen­te inter­ve­ni­re Leg­gi altro »

Primo maggio: basta divario, pari salario!

Sei lavo­ra­tri­ci su die­ci han­no retri­bu­zio­ni ora­rie sot­to la media­na. Que­sto è il fred­do dato sta­ti­sti­co divul­ga­to dall’ISTAT lo scor­so dicem­bre. Non capi­ta la stes­sa cosa con gli uomi­ni. Fra di essi, quel­li che rice­vo­no una retri­bu­zio­ne infe­rio­re alla media­na sono solo il 44%. Il dato è rela­ti­vo all’anno 2016, ulti­mo del­la rile­va­zio­ne. Restrin­gen­do il …

Pri­mo mag­gio: basta diva­rio, pari sala­rio! Leg­gi altro »

Salario minimo arenato al Senato

Nono­stan­te i pro­cla­mi e pur essen­do com­pre­so fra le mate­rie del ‘con­trat­to’ di gover­no, il pro­get­to di leg­ge sul sala­rio mini­mo è are­na­to in Com­mis­sio­ne Lavo­ro al Sena­to e, mol­to pro­ba­bil­men­te, dopo le ele­zio­ni euro­pee potreb­be gia­cé­re sul cam­po di bat­ta­glia come prin­ci­pa­le vit­ti­ma del con­flit­to fra 5 stel­le e Lega. Perché?