Primo maggio: basta divario, pari salario!

Sei lavo­ra­tri­ci su die­ci han­no retri­bu­zio­ni ora­rie sot­to la media­na. Que­sto è il fred­do dato sta­ti­sti­co divul­ga­to dall’ISTAT lo scor­so dicembre.

Non capi­ta la stes­sa cosa con gli uomi­ni. Fra di essi, quel­li che rice­vo­no una retri­bu­zio­ne infe­rio­re alla media­na sono solo il 44%. Il dato è rela­ti­vo all’anno 2016, ulti­mo del­la rile­va­zio­ne. Restrin­gen­do il cam­po d’analisi sol­tan­to ai nuo­vi rap­por­ti lavo­ra­ti­vi, quel­li che coin­vol­go­no don­ne han­no una retri­bu­zio­ne ora­ria sem­pre infe­rio­re rispet­to a tut­ti gli altri nuo­vi con­trat­ti sti­pu­la­ti nell’arco dell’anno. Non è un caso, è il diva­rio retri­bu­ti­vo di genere.

«Per le don­ne, la distri­bu­zio­ne del­le retri­bu­zio­ne ora­rie è orien­ta­ta ver­so livel­li retri­bu­ti­vi bas­si», è scrit­to nel rap­por­to. È que­sta una con­di­zio­ne non sana­bi­le? La pie­tra dura sul­la qua­le sono scrit­te le sta­ti­sti­che uffi­cia­li può esse­re scal­fi­ta, ma dipen­de da noi.

Il diva­rio retri­bu­ti­vo tra don­ne e uomi­ni non è solo gene­ra­to da paghe ora­rie più bas­se ma da una serie di fat­to­ri ampia­men­te noti (meno ore di lavo­ro retri­bui­te, mino­re tas­so di occu­pa­zio­ne) e che le disci­pli­ne socia­li han­no atten­ta­men­te inda­ga­to nel cor­so degli anni, pro­du­cen­do costan­te­men­te pub­bli­ca­zio­ni scien­ti­fi­che det­ta­glia­te, non ulti­me quel­le emes­se dal­la Com­mis­sio­ne euro­pea che ha col­lo­ca­to la lot­ta al Gen­der Pay Gap ai pri­mi posti del­la sua azio­ne politica.

Voglia­mo dedi­ca­re que­sto Pri­mo mag­gio alla giu­sta paga del­le don­ne! 1st of May, Equal Pay!

Ogni anno la Com­mis­sio­ne cele­bra la Gior­na­ta Euro­pea del­la Pari­tà Retri­bu­ti­va (il 3 novem­bre) con una assi­dua atti­vi­tà infor­ma­ti­va rivol­ta ai cit­ta­di­ni degli Sta­ti mem­bri al fine di ren­der­li con­sa­pe­vo­li del­le influen­ze di gene­re nel­la retri­bu­zio­ne, nei gua­da­gni e nei dirit­ti pen­sio­ni­sti­ci. L’Euro­pean Equal Pay Day richia­ma l’at­ten­zio­ne sul­le dimen­sio­ni e sul­l’i­ner­zia del diva­rio retri­bu­ti­vo di gene­re, non­ché sul­le cau­se che lo deter­mi­na­no. Il Pia­no d’azione, avvia­to nel novem­bre 2017, giun­ge quest’anno alla veri­fi­ca dei fat­ti. La pri­ma del­le otto prin­ci­pa­li linee di inter­ven­to con­tie­ne la rac­co­man­da­zio­ne sul­la tra­spa­ren­za sala­ria­le, vol­ta a pro­muo­ve­re nei pae­si mem­bri una serie di misu­re con­cre­te per miglio­ra­re la tra­spa­ren­za del­le retribuzioni.

Noi lo ave­va­mo pro­po­sto nel­la scor­sa legi­sla­tu­ra, tra­mi­te un dise­gno di leg­ge mol­to sem­pli­ce e che però com­por­ta un sfor­zo signi­fi­ca­ti­vo di tra­spa­ren­za da par­te di tut­te le azien­de: ren­de­re mani­fe­sto il diva­rio esi­sten­te nel­le retri­bu­zio­ni tra don­na e uomo.

In que­sto sen­so, l’opera del­la Com­mis­sio­ne è sta­ta meno inci­si­va man­can­do del tut­to gli obiet­ti­vi, ovve­ro le pro­mes­se modi­fi­che alla Diret­ti­va 2006/54/CE sul prin­ci­pio del­le pari oppor­tu­ni­tà e del­la pari­tà di trat­ta­men­to fra uomi­ni e don­ne in mate­ria di occu­pa­zio­ne e impie­go, nel sen­so di ren­de­re vin­co­lan­ti il dirit­to dei lavo­ra­to­ri a richie­de­re infor­ma­zio­ni sui livel­li sala­ria­li e la pre­vi­sio­ne di san­zio­ni mini­me in caso di vio­la­zio­ne del prin­ci­pio del­la pari­tà retributiva.

Una suc­ces­si­va pro­po­sta di diret­ti­va - COM(2012)614 — riguar­da­va il miglio­ra­men­to dell’equi­li­brio di gene­re fra gli ammi­ni­stra­to­ri del­le socie­tà quo­ta­te in bor­sa e sta­bi­li­va l’obiet­ti­vo quan­ti­ta­ti­vo del 40% di sog­get­ti appar­te­nen­ti al ses­so sot­to-rap­pre­sen­ta­to da rag­giun­ge­re entro il 2020 (entro il 2018 nel caso di impre­se pub­bli­che). È sta­ta adot­ta­ta in pri­ma let­tu­ra dal Par­la­men­to Euro­peo ma è rima­sta bloc­ca­ta in Con­si­glio dal veto di diver­si Pae­si mem­bri dell’Unione.

Vice­ver­sa, sul­la pro­po­sta di Diret­ti­va — COM(2017)253 — rela­ti­va all’equi­li­brio dell’attività pro­fes­sio­na­le con la vita fami­lia­re per i geni­to­ri e i pre­sta­to­ri di assi­sten­za, è tut­to­ra in cor­so il nego­zia­to fra Par­la­men­to UE e il Con­si­glio: l’urgenza di que­sto inter­ven­to, neces­sa­rio a ripor­ta­re in equi­li­brio il diva­rio di gene­re nei livel­li di occu­pa­zio­ne (ogni anno in Ita­lia cir­ca 20mila don­ne rinun­cia­no al pro­prio posto di lavo­ro per l’impossibilità di tro­va­re soste­gno alla geni­to­ria­li­tà) è sta­ta rece­pi­ta dal­la Com­mis­sio­ne, che l’ha posta fra le misu­re prio­ri­ta­rie del 2019, ma evi­den­te­men­te non dal Con­si­glio, che con­ti­nua a esse­re cam­po in cui i gover­ni pra­ti­ca­no mol­to effi­ca­ce­men­te l’ostruzionismo.

In Ita­lia, que­sto approc­cio è sta­to con­fer­ma­to asse­stan­do un col­po leta­le ai con­ge­di di pater­ni­tà, lascia­ti per anni allo sta­to ‘spe­ri­men­ta­le’ e can­cel­la­ti dal­la Leg­ge di Bilan­cio 2019, che non pre­ve­de il rifi­nan­zia­men­to del fon­do per soste­ne­re l’astensione dei padri dal lavo­ro alla nasci­ta dei figli.

Per que­sta ragio­ne voglia­mo rilan­cia­re! Ispi­ra­ti alla recen­te leg­ge adot­ta­ta in Islan­da, voglia­mo alza­re il livel­lo e pro­por­re un nuo­vo testo legi­sla­ti­vo che evol­va da una sem­pli­ce volon­ta­rie­tà del­la sin­go­la azien­da ver­so un vero e pro­prio obbli­go di leg­ge del disve­la­men­to del diva­rio retri­bu­ti­vo di gene­re (gen­der pay gap disclo­su­re) per socie­tà, azien­de pub­bli­che e pri­va­te con più di 25 dipen­den­ti, cer­ti­fi­can­do pub­bli­ca­men­te la pari retri­bu­zio­ne di uomi­ni e don­ne a pari­tà di man­sio­ni lavorative.

Fac­cia­mo nostra la pro­po­sta del­la Com­mis­sio­ne euro­pea di una diret­ti­va sul miglio­ra­men­to del­l’e­qui­li­brio di gene­re tra gli ammi­ni­stra­to­ri non ese­cu­ti­vi del­le socie­tà quo­ta­te nel­le bor­se — comu­ne­men­te nota come pro­po­sta “Women on Boards” — e nei livel­li dire­zio­na­li del­le azien­de pubbliche.

È infi­ne neces­sa­rio revi­sio­na­re le nor­me che disci­pli­na­no i per­mes­si e i con­ge­di a tute­la del­la mater­ni­tà e del­la pater­ni­tà in modo da con­sen­ti­re ad entram­bi i geni­to­ri di fare doman­da di con­ge­do paren­ta­le o di asten­sio­ne facol­ta­ti­va per lo stes­so perio­do o per perio­di diver­si in modo da poter­si assi­ste­re l’un l’altra nel­la cura, alla nasci­ta dei pro­pri figli.

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Se Trasnova è il mittente delle lettere di licenziamento a Pomigliano, il mandante è Stellantis

Se Tra­sno­va è il mit­ten­te del­le let­te­re di licen­zia­men­to alle lavo­ra­tri­ci e ai lavo­ra­to­ri di Pomi­glia­no D’Ar­co, il man­dan­te è Stel­lan­tis con le scel­te e le poli­ti­che attua­te negli ulti­mi anni. Anche per­ché non c’è scu­sa (che sia la neces­sa­ria tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca o il calo del­le ven­di­te) che ten­ga di fron­te a deci­ne di miliar­di di uti­li dal­la fon­da­zio­ne di Stel­lan­tis, di cui alme­no tre per il grup­po Exor, cioè la fami­glia Elkann-Agnelli.

L’indipendenza delle persone con disabilità passa (anche) dall’indipendenza economica

È la Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le del­le Per­so­ne con Disa­bi­li­tà, e anco­ra una vol­ta riba­dia­mo quan­to sia urgen­te e neces­sa­rio un cam­bia­men­to socia­le e cul­tu­ra­le per la pie­na indi­pen­den­za di tut­te e tut­ti. C’è tan­to da fare, dal­la revi­sio­ne del­le pen­sio­ni di inva­li­di­tà a un pia­no per l’eliminazione del­le bar­rie­re archi­tet­to­ni­che, pas­san­do per il tabù — da abbat­te­re al più pre­sto — sull’assistenza ses­sua­le. Una for­ma fon­da­men­ta­le di auto­no­mia è quel­la economica.