C’è una sola vera questione e un solo vero motivo per impegnarsi e un solo vero motivo per andare a…
Sud
Per anni sono stati il simbolo del precariato, del lavoratore sfruttato e malpagato. Uno stereotipo perfetto, raccontato anche dal mondo…
118
Le disuguaglianze tra nord e sud del paese, e le strategie per combatterle
130
Mai come prima nella storia del secondo novecento il Sud è stato tenuto così distante dal Nord. Una distanza che aumenta anno dopo anno e che ci consegna la fotografia di una Italia ferma a due velocità: un Nord statico e un Sud in dinamica negativa.
Esiste in tutto il Paese ed in particolare al Sud e nelle Isole un fortissimo malessere sociale, una rabbia nel sentirsi abbandonati da una politica tutta occupata a guardarsi l’ombelico, incapace di dare risposte alle diseguaglianze crescenti e prodiga di slogan e bonus che non risolvono nulla. Se la politica sarà capace di fare questo, forse la finiremo di dover etichettare come populismo ogni malessere, come protesta ogni richiesta di ascolto.
Ora è al voto, con la fiducia, il cosiddetto decreto fiscale, nel quale non vi è traccia della decontribuzione totale per il Sud annunciata da Renzi. Così come non ce n’è traccia nella legge di Bilancio.
Questo il dato evidenziato dalla sezione regionale della Corte dei Conti, durante la seduta relativa alla parificazione del rendiconto generale della Regione Calabria per l’esercizio finanziario 2015.
Quel patto per la Calabria e tutta l’enfasi mediatica della sua firma in realtà nasconde il “nulla di nuovo”. Cioè, non solo viviamo nella regione più arretrata del Paese, non solo assistiamo da sempre alle stesse logiche politico-clientelari e ai trasformismi autorizzati, per di più veniamo trattati (ma in questo ci fanno compagnia Campania e Sicilia) come idioti che non sanno leggere oltre i titoloni e gli annunci.
Abbiamo assistito all’ennesimo spot comunicativo del premier Renzi, quando ha annunciato il Masterplan per il sud, con tanto di tempistica fasulla, all’indomani del grido di allarme di Roberto Saviano, seguito da una mobilitazione dei gruppi dirigenti meridionali, per portare all’attenzione dei media nazionali la nuova questione meridionale.
Il dibattito che si sta svolgendo sul Sud non ci piace ed è preoccupante per il suo pressapochismo. Per questo…
La metà. O poco più, se siete inguaribilmente ottimisti. Il Pil pro capite al Sud è appena il 53,7% di…