Junior è un ragazzo che potreste incontrare in metropolitana, mentre ascolta musica con gli auricolari, o all’università, o al bar mentre fate colazione, è un bel ragazzo, i suoi modi sono educati, i capelli colorati e insomma non è diverso da tanti suoi coetanei, anche se non potrebbe esserlo di più, ognuno di noi potrebbe incrociarlo o scambiare con lui qualche parola senza sapere che invece è passato attraverso l’inferno, come racconta nel video che vi proponiamo.
migrazioni
Giunti a questo punto, a poche ore dal rinnovo effettivo e in totale assenza di notizie rispetto alle modifiche portate al testo (se ci saranno, saranno discusse in Parlamento?), non possiamo che chiederci anche noi se, di fronte a palesi e conclamate violazioni dei diritti umani, i parlamentari che sostengono questo governo intendano, e a quali condizioni, chiedere un cambio di rotta. O se preferiscono, altrimenti, continuare a far finta di non sapere.
Lo ius culturae torna nel cassetto nel quale era stato chiuso. Dello ius soli non parliamone nemmeno. La riforma della Bossi-Fini continua a essere un argomento tabù, mentre torna di moda la dottrina Minniti. Una storia già vista. Alla fine, vince Salvini.
«Taxi del mare», «complici degli scafisti», «sostituzione etnica», «non possiamo prenderli tutti», «aiutiamoli a casa loro, davvero». Sono queste le parole che, negli ultimi anni e qualsiasi fosse il colore politico del governo, hanno descritto le politiche migratorie del nostro paese. Oggi la domanda non può che essere: sentiremo ancora le stesse parole, dagli esponenti del governo che sta per nascere?
I temi relativi ai mutamenti climatici ed alle migrazioni vengono affrontati separatamente, come se fossero due realtà a se stanti, stando sempre bene attenti a non metterli mai in correlazione, per una precisa scelta politica. Se si collegasse il mutamento climatico all’immigrazione, dando conto di come i due temi siano invece connessi, si dovrebbe poi giustificare il silenzio della politica su questa questione.
«La Libia non è un porto sicuro», quindi è necessario «ogni sforzo perché venga evitato che le persone salvate nel Mediterraneo siano fatte sbarcare in Libia». A dirlo, questa volta, sono le Nazioni Unite, attraverso la firma congiunta di Unhcr (Alto commissariato per i rifugiati) e Iom (Organizzazione internazionale per le migrazioni).
Sabato 20 ottobre, un blitz degno della cattura di Totò Riina ha invaso la “Pizzeria del Rifugiato” e scosso la…
32
“Ancora una volta il ministro Toninelli si rende protagonista di un comportamento inaccettabile. Sul caso Diciotti, che ospita a brodo…
481
Il Comitato Scuola di Possibile aderisce e invita ad aderire all’appello di denuncia contro la politica sull’immigrazione del governo, sottoscritto da intellettuali, docenti, scrittori artisti, attori, registi, economisti, membri della società civile.
215
Dublino rischia di diventare un comodo alibi per una classe politica inadeguata che copre le proprie mancanze sul versante interno-nazionale con l’eterna polemica contro l’Europa
53
“La chiusura dei porti del ministro Matteo Salvini, avallata dal governo a cominciare dal ministro Toninelli competente per materia, è…
3.1K
Nel caos liste di queste settimane, figlio naturale di questa legge elettorale definita sciagurata dagli stessi sostenitori del partito che…
308
Tunnel del Monte Bianco. Un camion che trasporta macchine da cucire lo sta attraversando, diretto verso la Francia. Un incidente ne blocca la corsa: muoiono 28 persone, 28 lavoratori nascosti nel rimorchio, maliani
76
“Un atto di esemplare diseducazione che lascia allibiti. Il sussidiario ‘Diventa protagonista’ definisce clandestini i profughi seguendo una barbarie linguistica…
380
“I giornali sono pieni di informazioni secondo le quali il nostro sostegno alla Libia sarebbe diretto in primo luogo alla…
186
Mentre a Parigi si discutono piani straordinari per militarizzare frontiere e rotte migratorie, c’è chi si adopera per costruire un modello differente, in cui le persone non vengono bloccate ma aiutate, in cui non sono passatori, trafficanti e milizie a gestire i flussi ma le istituzioni e il terzo settore assieme.
216
Premessa Oggi a Parigi, si tiene il vertice Francia, Italia, Germania, Spagna insieme all’alto rappresentante per la politica estera dell’UE…
109