La pandemia, che ci obbliga a stare in casa e non scendere in piazza, non ci ferma e soprattutto ci aiuta ad immaginare il futuro, magari imparando a non commettere gli stessi errori del passato. Un passato che non è poi molto lontano.
clima
Ha un suono diverso, adesso, sentirsi dire che dobbiamo fare un cambiamento repentino nel nostro modo di vivere se vogliamo evitare delle ripercussioni al lungo termine, vero?
Mentre si registra il novembre più caldo della storia e il mese di dicembre fa segnare un livello di temperature più alto di 0,9 gradi centigradi rispetto alle medie, le intenzioni degli uomini sono ridotte a basse speculazioni su aggettivi e sostantivi. Dobbiamo alzare ancora e di più la nostra voce.
Così scarsamente connessi alla nostra condizione biologica di specie quali siamo, nessuno poteva immaginare gli esiti di uno studio del Fondo Monetario Internazionale: le balene – sì, le balene – possono comportarsi da carbon sink molto più efficaci di qualsiasi tecnologia attualmente scoperta
Saremo in piazza per il quarto sciopero globale per il clima, il giorno dopo la dichiarazione di emergenza climatica da parte del Parlamento Europeo, per unirci ai ragazzi e alle ragazze e agli adulti che li sostengono nella richiesta di azioni efficaci per affrontare la crisi climatica.
L’Italia, lo sappiamo, sarà una delle aree geografiche maggiormente colpite dai cambiamenti climatici: se ne stanno accorgendo tutti
Cambiare paradigma significa sfidarli sul terreno tremendo della finanza globale, significa incrinare quel terreno e far sì che il cambiamento sia anche per loro urgente e necessario (pena la perdita del business).
“Abbiamo ascoltato tante belle parole sulla volontà di perseguire nuove politiche per contrastare l’emergenza climatica. Anche nella Nadef è stato…
“Abbiamo aderito con piena convinzione, perché la politica deve ascoltare i ragazzi e le ragazze in piazza oggi”. Lo dichiarano…
“Il clima come scusa per fare cassa? Si tratta di una superficialità di ragionamento, se non di una falsità. È…
L’hanno chiamato “decreto clima” eppure di “climatico”, in questo decreto, c’è davvero ben poco. Certo, il tentativo del governo, attraverso questa”partenza rapida” è quello di impostare l’attacco ad alcuni dei temi che impattano negativamente sui cambiamenti climatici.
“L’emergenza climatica è il più grande problema mondiale, come emerge chiaramente dai temi in agenda al prossimo summit dell’Onu. E…
“Ieri il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha espresso pieno sostegno al Terzo Sciopero Mondiale per il Clima, organizzato dai Fridays…
Che sia governo tecnico o tattico, politico o antipolitico, balneare o montano, di scopo o di mezzo, di lunga durata…
Le dichiarazioni non sono sufficienti: occorrono azioni conseguenti. Il clima non cambierà gradualmente, per questo gli scienziati ci dicono che abbiamo 10 anni: i modelli più affidabili dicono che gli sconvolgimenti saranno improvvisi e devastanti ed irreversibili. Ne stiamo avendo un assaggio.
1
Là fuori sta cambiando tutto ed è un cambiamento che non prevede la sopravvivenza della nostra specie. Come triste corollario a questa incresciosa situazione c’è poi il fatto che tra coloro che sono diventati inabili al cambiamento figurano anche quelle forze (?) politiche che dovrebbero avere il cambiamento come ragione sociale
Solo adottando soluzioni win win che coniughino contrasto al cataclisma climatico, riduzione dell’inquinamento atmosferico, equità sociale e investimenti per la transizione a economie a bassa esntropia potremo sopravvivere.
“Ormai non c’è nemmeno più bisogno di immaginare un futuro fatto di disastri. L’emergenza climatica si sta manifestando in maniera…
“Il messaggio di Greta Thunberg deve essere ascoltato e bisogna subito adeguare le politiche alle sue richieste: il tempo sta…
Se non si muovono i governi, si muovano i cittadini. Oggi è venerdì. Rilanciamo la mobilitazione. E costringiamo il governo a rispondere. Perché il nostro futuro è in gioco, nei conti pubblici, nella credibilità del paese ma prima ancora per la sopravvivenza del genere umano.