Quaderni

Chi inquina paga ma non abbastanza

Nel com­ples­so, le tas­se ambien­ta­li val­go­no 50 miliar­di di euro l’anno, una discre­ta som­ma, pen­se­re­ste. Pec­ca­to che il get­ti­to rac­col­to non abbia una desti­na­zio­ne con­grua rispet­to al prin­ci­pio che lo gene­ra. L’ISTAT atte­sta che solo l’1% cir­ca del get­ti­to del­le impo­ste ambien­ta­li è desti­na­to a finan­zia­re spe­se per la pro­te­zio­ne dell’ambiente.

Governo, Brignone: Salvini è al potere, crescita zero virgola per colpe sue

“Le paro­le di Mat­teo Sal­vi­ni rie­sco­no ad ave­re trat­ti di ine­gua­glia­bi­le sur­rea­li­smo. Il mini­stro del­l’In­ter­no, nel­la sua foga di infi­ni­ta cam­pa­gna elet­to­ra­le, dice di non voler accet­ta­re la cre­sci­ta con lo zero vir­go­la. Ma è ormai da un anno al gover­no, con allea­ti che gli con­sen­to­no di fare di tut­to. Sareb­be bene che si assumesse …

Gover­no, Bri­gno­ne: Sal­vi­ni è al pote­re, cre­sci­ta zero vir­go­la per col­pe sue Leg­gi altro »

Daspo etnico-razziale a Milano, e la Lega ringrazia

L’art. 9 com­ma 3 del Decre­­to-leg­­ge Min­­ni­­ti-Orla­n­­do sul­la sicu­rez­za urba­na (n. 14/2017) già pre­ve­de che i rego­la­men­ti di poli­zia urba­na pos­so­no “indi­vi­dua­re  aree  urba­ne  su  cui  insi­sto­no musei, aree e par­chi  archeo­lo­gi­ci,  com­ples­si  monu­men­ta­li  o  altri isti­tu­ti e luo­ghi del­la cul­tu­ra  inte­res­sa­ti  da  con­si­sten­ti  flus­si turi­sti­ci, ovve­ro adi­bi­te a ver­de pub­bli­co” alle qua­li  si  applica …

Daspo etni­co-raz­zia­le a Mila­no, e la Lega rin­gra­zia Leg­gi altro »

Dopo la prof, le magistrate

Il nostro dove­re, come cit­ta­di­ni, è sem­pre e comun­que quel­lo di difen­de­re lo Sta­to di Dirit­to, il nostro siste­ma giu­di­zia­rio, la nostra Costi­tu­zio­ne, per­ché se sal­ta il siste­ma sal­ta, e vale, tutto. 

Lavoro, Brignone-Civati: Raccolta fondi e parte 2X1000 per operai Pernigotti

“La situa­zio­ne dei lavo­ra­to­ri del­la Per­ni­got­ti è inac­cet­ta­bi­le per un Pae­se civi­le: sono sen­za sti­pen­dio da set­te mesi né han­no la Cas­sa inte­gra­zio­ne per un erro­re di com­pi­la­zio­ne dei modu­li. Per que­sto abbia­mo deci­so di lan­cia­re una cam­pa­gna di sup­por­to alle fami­glie, per aiu­tar­le in una vicen­da dav­ve­ro ver­go­gno­sa. Pos­si­bi­le farà la sua par­te: con­tri­bui­re­mo con …

Lavo­ro, Bri­gno­ne-Civa­ti: Rac­col­ta fon­di e par­te 2X1000 per ope­rai Per­ni­got­ti Leg­gi altro »

Il costo sociale della plastica

Il costo ambien­ta­le del­la pla­sti­ca è ampia­men­te noto: iso­le di rifiu­ti in mez­zo agli ocea­ni, disca­ri­che col­me di imbal­lag­gi indi­strut­ti­bi­li. Il costo socia­le del­la pla­sti­ca è inve­ce dif­fi­cil­men­te deter­mi­na­bi­le per­ché ha a che fare con una ristrut­tu­ra­zio­ne inte­ra del set­to­re degli imbal­lag­gi, ove la pla­sti­ca tro­va il suo prin­ci­pa­le impie­go, che non è anco­ra chia­ra­men­te deli­nea­ta nei suoi impat­ti più profondi.

Clean Air Dialogue o greenwashing?

Con­fi­dia­mo nel­la volon­tà del­le isti­tu­zio­ni di impe­gnar­si a fon­do ver­so solu­zio­ni con­cre­te al pro­ble­ma e non di par­te­ci­pa­re ad even­ti simi­li col solo fine di ripu­li­re la pro­pria imma­gi­ne attra­ver­so un gree­n­wa­shing tan­to effi­ca­ce in cam­pa­gna elet­to­ra­le quan­to inu­ti­le ai cit­ta­di­ni e alla qua­li­tà dell’ambiente in cui viviamo.