Quaderni

Le prove generali

Che cosa sta­te facen­do, men­tre tut­to si svol­ge da un’altra par­te? Le pro­ve gene­ra­li, stia­mo facen­do. I tea­tri sono chiu­si, a par­te quel­li del­la poli­ti­ca, la cosa miglio­re è pre­pa­ra­re fin da ora ciò che suc­ce­de­rà dopo. E quin­di Fir­ma­men­to sarà la piat­ta­for­ma in cui rac­co­glie­re le sot­to­scri­zio­ni per le nostre cam­pa­gne, per capi­re qua­li vi …

Le pro­ve gene­ra­li Leg­gi altro »

Covid: il Brasile non ce la fa più

2.255 mor­ti al gior­no nell’ultima set­ti­ma­na, 294.115 mor­ti dall’inizio del­la pan­de­mia, 25 del­le 27 uni­tà fede­ra­ti­ve con tera­pie inten­si­ve occu­pa­te sopra l’80%, 46% di acce­le­ra­zio­ne del­la cre­sci­ta dei casi, 40 cep­pi tro­va­ti: il siste­ma sani­ta­rio bra­si­lia­no, sia pub­bli­co che pri­va­to, è al col­las­so a cau­sa del Covid19. A San Pao­lo, Sta­to che pos­sie­de la miglior …

Covid: il Bra­si­le non ce la fa più Leg­gi altro »

Lotta globale al cambiamento climatico: la “carbon border tax”

Il Par­la­men­to euro­peo ha adot­ta­to il 10 mar­zo una riso­lu­zio­ne che pre­ve­de l’introduzione di un mec­ca­ni­smo di aggiu­sta­men­to del car­bo­nio alla fron­tie­ra (Car­bon Bor­der Adjust­ment Mecha­ni­sm — CBAM). Attra­ver­so que­sta “car­bon bor­der tax”, si appli­che­reb­be un prez­zo sul­le emis­sio­ni di CO2 di alcu­ni beni impor­ta­ti nell’UE, pro­ve­nien­ti da pae­si con stan­dard cli­ma­ti­ci meno ambi­zio­si di …

Lot­ta glo­ba­le al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co: la “car­bon bor­der tax” Leg­gi altro »

22 marzo: primo sciopero nazionale della filiera Amazon

Lune­dì 22 mar­zo si ter­rà il pri­mo scio­pe­ro nazio­na­le dell’intera filie­ra di Ama­zon. A indi­re lo scio­pe­ro sono sta­te le più impor­tan­ti asso­cia­zio­ni sin­da­ca­li di cate­go­ria che denun­cia­no l’indisponibilità dell’azienda a trat­ta­re (par­lia­mo di con­trat­ta­zio­ne di secon­do livel­lo) sui cari­chi di lavo­ro rite­nu­ti ecces­si­vi e logo­ran­ti per la salu­te psi­co­fi­si­ca dei lavo­ra­to­ri e sul­le armonizzazioni …

22 mar­zo: pri­mo scio­pe­ro nazio­na­le del­la filie­ra Ama­zon Leg­gi altro »

La forza dei prigionieri di coscienza e la debolezza della ragion di Stato – #FreePatrickZaki

Il bilan­cio del­la posi­zio­ne adot­ta­ta dal Gover­no ita­lia­no ver­so la san­gui­na­ria auto­cra­zia di al-Sisi non può esse­re che cri­ti­co. La coo­pe­ra­zio­ne bila­te­ra­le in ambi­to ener­ge­ti­co e mili­ta­re è sta­ta raf­for­za­ta pro­prio all’intensificarsi del­la repres­sio­ne nel pae­se, nono­stan­te l’auto-assoluzione del­le auto­ri­tà egi­zia­ne sull’assassinio di Giu­lio Regeni

Le trivellazioni nel geoparco del Beigua. Un approfondimento

Dopo il post di denun­cia dei gior­ni scor­si a pro­po­si­to dell’autorizzazione alla ricer­ca del tita­nio nel Geo­par­co Une­sco del Bei­gua (lo tro­va­te qui), abbia­mo volu­to appro­fon­di­re ulte­rior­men­te la que­stio­ne per capi­re meglio cosa stia dav­ve­ro suc­ce­den­do, soprat­tut­to alla luce del­la for­te con­tra­rie­tà espres­sa anche da com­po­nen­ti dell’attuale mag­gio­ran­za in Regio­ne Ligu­ria. Abbia­mo così sco­per­to che …

Le tri­vel­la­zio­ni nel geo­par­co del Bei­gua. Un appro­fon­di­men­to Leg­gi altro »

Alpi Apuane: il paesaggio è un bene costituzionale

L’azione su un bene costi­tu­zio­na­le asso­lu­to e pri­ma­rio non può esse­re lascia­ta alla coscien­za indi­vi­dua­le, lega­ta a una con­sa­pe­vo­lez­za limi­ta­ta dal­la cono­scen­za o da inte­res­si par­ti­co­la­ri, ma deve esse­re pre­sa in cari­co dal­la coscien­za col­let­ti­va dell’intera cittadinanza

Ius soli e Ong: sfida aperta tra Salvini e Lamorgese

Defi­ni­re lo “ius soli” irri­nun­cia­bi­le è mol­to sem­pli­ce, quan­do non c’è alcun peri­co­lo che arri­vi nem­me­no sul tavo­lo, ma il Vimi­na­le potreb­be, per­lo­me­no, smet­te­re di con­ta­re col pal­lot­to­lie­re le Ong che bloc­ca? In que­sti ter­mi­ni, tor­na­re ai livel­li di Sal­vi­ni sareb­be già un pic­co­lo traguardo. 

Giornata nazionale contro i disturbi dell’alimentazione: parlarne è il primo passo.

“Mi man­ca quan­do era­va­mo leg­ge­ri. Io non l’ho mai più ritro­va­ta quel­la leg­ge­rez­za”. Così descri­ve il suo tor­men­to Camil­le, pro­ta­go­ni­sta mala­ta di ano­res­sia de “La pro­fe­zia del­l’ar­ma­dil­lo” di Zero­cal­ca­re. Un pugno nel­lo sto­ma­co che ren­de pale­se che i distur­bi ali­men­ta­ri sono mol­to più pro­fon­di di quan­to sem­bra a una pri­ma, velo­ce occhia­ta. E chis­sà se …

Gior­na­ta nazio­na­le con­tro i distur­bi dell’alimentazione: par­lar­ne è il pri­mo pas­so. Leg­gi altro »

#ARipetizione. La scuola di Politica di Possibile

#ARi­pe­ti­zio­ne È que­sto il nome del­la scuo­la poli­ti­ca di Pos­si­bi­le: per­ché, come spie­ga Søren Kier­ke­gaard (La ripe­ti­zio­ne, 1843): «La dia­let­ti­ca del­la ripe­ti­zio­ne è sem­pli­ce: ciò che infat­ti vie­ne ripe­tu­to, è sta­to, altri­men­ti non potreb­be veni­re ripe­tu­to; ma pro­prio il fat­to che ciò è sta­to deter­mi­na la novi­tà del­la ripe­ti­zio­ne. Dicen­do che ogni cono­sce­re è ricordare, …

#ARi­pe­ti­zio­ne. La scuo­la di Poli­ti­ca di Pos­si­bi­le Leg­gi altro »