Riforma Dublino, Schlein: cancellazione del criterio del primo paese d’accesso è chiave di volta della riforma
La cancellazione del criterio del primo paese d’accesso è un passaggio chiave nella riforma del regolamento di Dublino
La cancellazione del criterio del primo paese d’accesso è un passaggio chiave nella riforma del regolamento di Dublino
L’opacità nel sistema dell’accoglienza non viene in alcun modo affrontata e così si alimenta la narrazione razzista e xenofoba. Un’opacità che fa comodo, molto comodo, ai criminali di cui Minniti dovrebbe occuparsi
“La macchina messa in piedi dal ministro Minniti per fermare gli sbarchi di migranti sta funzionando bene secondo la narrazione mediatica: meno 21%. Un dato buono da rivendere sul mercato politico-elettorale, ma con effetti devastanti per il capitolo dei diritti umani. Il codice Minniti ha allontanato le navi delle Ong dal confine delle acque territoriali …
Migranti, Civati-Maestri: Meno sbarchi perché aumentano i morti Leggi altro »
Chiediamo ai Consigli Comunali e ai sindaci il conferimento della cittadinanza onoraria ai bambini nati nel territorio italiano e figli di immigrati stranieri residenti, premessa di un effettivo riconoscimento, attraverso la modalità della “Civil Card”, un documento di pre-cittadinanza che certifica il profilo storico-anagrafico del titolare, registrando tutti i dati anagrafici del minore (nascita, vaccinazioni e iscrizione a scuola) e che già da tempo esiste e funziona in alcuni comuni italiani.
“La Lega continua a compiere scelte discriminatorie, che si traducono in politiche vergognose, in spregio alla nostra Costituzione. A Pontida, città amministrata da un sindaco del Carroccio, l’assessore al Territorio, Ambiente ed Ecologia, Emil Mazzoleni, ha redatto un regolamento per la gestione dei parcheggi secondo cui ‘possono richiedere il rilascio gratuito di idoneo permesso risultante …
Lega, Civati-Maestri: a Pontida folle regolamento discriminatorio Leggi altro »
I dati sulle presenze nei centri di accoglienza sono spariti da quattro mesi: si tratta di dati fondamentali per la trasparenza di tutto il sistema
Matteo Renzi, segretario del Partito Democratico, benedice la dottrina Minniti. «Tutto subito non si può fare», dice, e allora cominciamo dal condannare i migranti
Con un’interrogazione alla Commissione europea chiediamo di riferire sugli accordi con i miliziani libici e sui finanziamenti al relativo governo
Il picco degli ingressi di cittadini non comunitari non si è verificato negli ultimi mesi, ma nel 2010, quando al governo c’era la destra di Berlusconi e della Lega. Complici, diremmo ora, dell’invasione e della sostituzione etnica a danno degli italiani. Sì, ciao.
Non si parla d’altro, all’insegna di una strategia che favorisce culturalmente, politicamente e quindi elettoralmente la destra. Un’emergenza democratica, la chiama il ministro Minniti. Sono tutti caduti nella trappola. Anche chi è povero e pensa che prendendosela con chi è più povero risolverà ogni problema. Cosa che non accadrà e che di certo non fa …
Poi se avete tempo vorrei parlassimo di altre migrazioni Leggi altro »