Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Referendum Lombardia: dal plebiscito alle dimissioni

Maro­ni ha inter­ro­ga­to la Lom­bar­dia sul­l’au­to­no­mia, e la Lom­bar­dia ha rispo­sto for­te e chia­ro: vuo­le l’au­to­no­mia, ma da Maro­ni e dal­le cial­tro­ne­rie leghi­ste. Un voto che da ple­bi­sci­to si tra­sfor­ma in richie­sta di dimis­sio­ni per un gover­na­to­re cui i cit­ta­di­ni han­no vol­ta­to le spalle.

Autonomie, Civati: Referendum Z&M con quesito ingannevole e reticente

“Il que­si­to dei refe­ren­dum suo­na reti­cen­te, ingan­ne­vo­le nel­le sue con­cre­te con­se­guen­ze, spie­ga in manie­ra chia­ra Ainis su Repub­bli­ca. E ogni set­ti­ma­na il costo del refe­ren­dum di Z&M aumen­ta: secon­do il Fat­to quo­ti­dia­no sono sta­ti i supe­ra­ti i 70 milio­ni di spe­sa. Due anno­ta­zio­ni che spie­ga­no bene per­ché il voto di doma­ni è frut­to del­la propaganda …

Auto­no­mie, Civa­ti: Refe­ren­dum Z&M con que­si­to ingan­ne­vo­le e reti­cen­te Leg­gi altro »

Al fianco dei lavoratori Almaviva

La lot­ta dei dipen­den­ti di Alma­vi­va riguar­da tut­ti noi, in que­sto caso anche come con­su­ma­to­ri, ma in pri­mis come cit­ta­di­ni: a cia­scu­no di noi può capi­ta­re, doma­ni o in un futu­ro più lon­ta­no, di per­de­re il lavoro

Ue, Schlein: Su riforma Dublino occasione di svolta

“Il voto di doma­ni è l’occasione di dare una svol­ta per distri­bui­re in modo equo le respon­sa­bi­li­tà dell’accoglienza tra tut­ti gli sta­ti mem­bri dell’Ue. Non si potrà più riman­da­re in Ita­lia un richie­den­te solo per il fat­to di esser­vi arri­va­to e non si potran­no più tene­re mino­ri per mesi in atte­sa di ricon­giun­gi­men­ti fami­lia­ri”. Lo …

Ue, Schlein: Su rifor­ma Dubli­no occa­sio­ne di svol­ta Leg­gi altro »

Smog, Civati: Non serve danza della pioggia, ma politiche ambientali serie

“A caden­za cicli­ca, e con sem­pre mag­gio­re fre­quen­za, si par­la di emer­gen­za smog, ini­zian­do la ‘dan­za del­la piog­gia’ nel­la spe­ran­za che ven­ga­no spaz­za­te via le pol­ve­ri sot­ti­li. Una solu­zio­ne non pro­prio defi­ni­ti­va. La veri­tà è che que­sta non è un’e­mer­gen­za, ma un pro­ble­ma strut­tu­ra­le che negli anni non è sta­to mai affron­ta­to: è una sfida …

Smog, Civa­ti: Non ser­ve dan­za del­la piog­gia, ma poli­ti­che ambien­ta­li serie Leg­gi altro »

Manovra, Pastorino: il governo non dimentichi i precari della ricerca

“I pre­ca­ri del­la ricer­ca non devo­no più aspet­ta­re. La Leg­ge di Bilan­cio, defi­ni­ta ‘snel­la’ dal pre­si­den­te del Con­si­glio Gen­ti­lo­ni, è più che altro invi­si­bi­le, visto che non esi­ste un testo, ma solo una serie di tito­li. E, anche dagli slo­gan, non c’è una paro­la per i pre­ca­ri che ope­ra­no negli enti pub­bli­ci di ricer­ca, tra …

Mano­vra, Pasto­ri­no: il gover­no non dimen­ti­chi i pre­ca­ri del­la ricer­ca Leg­gi altro »

Salute, Pastorino: Istituire giornata contro disturbi alimentari

“Sof­fri­re di un distur­bo del­l’a­li­men­ta­zio­ne scon­vol­ge la vita di una per­so­na e ne limi­ta le capa­ci­tà rela­zio­na­li, lavo­ra­ti­ve e socia­li. Per la per­so­na che sof­fre di un distur­bo del­l’a­li­men­ta­zio­ne tut­to ruo­ta intor­no al cibo e alla pau­ra di ingras­sa­re. Per que­sto dopo la gior­na­ta mon­dia­le del­l’a­li­men­ta­zio­ne, è dove­ro­so rilan­cia­re la nostra pro­po­sta di leg­ge per …

Salu­te, Pasto­ri­no: Isti­tui­re gior­na­ta con­tro distur­bi ali­men­ta­ri Leg­gi altro »